SCHIAPARELLI, Giovanni Virginio
Emilio BIANCHI
Astronomo, nato a Savigliano il 14 marzo 1835, morto a Milano il 4 luglio 1910. Compiuti gli studî elementari sotto l'insegnamento del padre, dal 1841 [...] dove studiò astronomia sotto J. F. Encke e contemporaneamente geografia antica e moderna, meteorologia, storia della fisica, magnetismoterrestre, matematica, ecc., sotto i grandi maestri che tali discipline professavano allora colà: H. W. Dove, G. A ...
Leggi Tutto
HEAVISIDE, Oliver
Giovanni GIORGI
Gilberto BERNARDINI
Fisico e matematico inglese, nato a Londra il 13 maggio 1850, morto a Torquay il 3 febbraio 1925. Da prima fu impiegato nella Great Northern [...] più d'uno ad altezze variabili fra i 100 e i 300 km. Infine le variazioni diurne del campo magneticoterrestre si spiegano anch'esse ammettendo che siano determinate dalle correnti di induzione che la terra, come magnete permanente, genera ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Luigi
Maria Piazza
Fisico, vulcanologo e filosofo, nato a Faicchio (Benevento) il 21 aprile 1807 e morto a Napoli il 9 settembre 1896. Insegnò dapprima matematica e filosofia privatamente [...] giobertiano, come molti filosofi napoletani del suo tempo. Le sue ricerche fisiche riguardano le correnti indotte dal magnetismoterrestre, l'elettricità atmosferica, le correnti telluriche. Le prime furono eseguite dal P. in collaborazione con P. S ...
Leggi Tutto
MASCART, Eleuthère-Élie-Nicolas
Leonardo Martinozzi
Fisico francese, nato a Quarouble (Nord) il 20 febbraio 1837, morto a Poissy il 26 agosto 1908. Insegnò per qualche anno fisica in varî licei di Francia [...] : tra questi lavori un gruppo importante è costituito da notevoli contributi su dibattute questioni di magnetismo e di magnetismoterrestre in particolare; contributi importanti ha portato pure in questioni di misure elettriche (in particolare sulla ...
Leggi Tutto
KELLER, Filippo
Mario Tenani
Geofisico, nato a Norimberga il 27 gennaio 1830, morto a Roma il 20 maggio 1903. Andò a Roma nell'aprile del 1855 e vi rimase per tutta la vita. Ebbe subito dal padre A. [...] questioni morfologiche (ponti naturali, lago di Leprignano) e soprattutto delle perturbazioni locali del magnetismoterrestre, studiando instancabilmente le condizioni magnetiche delle rocce del Lazio e riuscendo a individuare (dal 1886 in poi) molti ...
Leggi Tutto
TENANI, Mario
Geofisico, nato a Ferrara il 9 novembre 1886, morto a Genova il 28 aprile 1955. Iniziò la sua attività (1915) nella stazione archeologica di Vigna di Valle, presso Roma; professore incaricato [...] di numerose ricerche su varie questioni di fisica, e, soprattutto, di geofisica; particolarmente importanti quelle sul magnetismoterrestre e oceanografiche, per lo più risultanti da campagne di misurazioni dirette, effettuate in varî luoghi; si ...
Leggi Tutto
FOLGHERAITER, Giuseppe
Mario Tenani
Geofisico, nato a Trento il 22 maggio 1856, morto a Roma il 1° settembre 1913. Fu assistente di F. Rossetti a Padova, poi, dal 1880, di P. Blaserna a Roma. Con F. [...] occupò dell'elettricità nei temporali e di magnetismoterrestre: scoprì, fra l'altro, che certe rocce non magnetiche (peperino, argille) assumono uno stato magnetico permanente per induzione del campo terrestre, dopo essere state arroventate: ciò non ...
Leggi Tutto
FOX, Robert Were
Maria Piazza
Geologo, nato a Falmouth (Cornovaglia) il 26 aprile 1789, morto a Penyerrich, presso Falmouth, il 25 luglio 1877. Fu membro della Società reale di Londra e fondatore della [...] la profondità. Dedicò inoltre la sua attività a molti altri rami della geologia; in particolare si occupò di magnetismoterrestre e costruì una nuova bussola sensibile e precisa. Dal 1829 eseguì una serie di esperienze sulla produzione artificiale ...
Leggi Tutto
KREIL, Carl
Mario Tenani
Nato a Ried nell'Alta Austria nel 1798, morto a Vienna nel 1862. Fu astronomo aggiunto a Brera, poi fu promosso professore d'astronomia all'università di Praga e direttore di [...] le sue ricerche intorno all'influenza della luna sulle variazioni della declinazione magnetica e intorno agli altri elementi del magnetismoterrestre; eseguì il rilievo magnetico della Boemia (1843-45) e, negli anni successivi, lo estese a tutta ...
Leggi Tutto
LAMONT, Johann von
Francesco Porro de Somenzi
Astronomo, nato a Braemar, Aberdeenshire, il 13 dicembre 1805, morto a Monaco di Baviera il 6 agosto 1879. La sua attività si è svolta principalmente nell'osservatorio [...] nel campo della fotometria astronomica, e specialmente per la scoperta del periodo seguito dalle variazioni diurne della declinazione magneticaterrestre, da lui fissato, sulle osservazioni di Monaco e di Gottinga, tra il 1835 e il 1850, in 10 ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...