LEMSTRÖM, Karl Selim
Mario Tenani
Geofisico finlandese, nato a Ingå il 17 novembre 1838, morto a Helsingfors (ora Helsinki) il 2 ottobre 1904. Fu professore di fisica all'università di Helsingfors dal [...] della spedizione polare finlandese nel 1883-84; s'occupò soprattutto dello studio delle aurore boreali, del magnetismoterrestre e dell'elettricità atmosferica, eseguendo per primo misure quantitative della corrente verticale (1900), e mettendo in ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Sir Arthur
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico inglese, nato a Francoforte sul Meno il 12 settembre 1851, morto a Twiford (Berkshire) il 14 ottobre 1934. Si laureò a Heidelberg nel 1873. Nel [...] di Manchester. Si è segnalato nello studio della spettroscopia e delle scariche elettriche nei gas; come anche del magnetismoterrestre e dei suoi rapporti con l'attività solare. Titolare della Royal Medal (1893) e delle medaglie Rumford (1926 ...
Leggi Tutto
FRENKEL′, Jakov Il′ič
Fisico sovietico, nato a Rostov sul Don il 10 febbraio 1894 e morto a Leningrado il 23 gennaio 1952. È stato professore di fisica al politecnico di Leningrado dal 1921 alla morte.
Ha [...] teoria della fissione nucleare. Si è anche occupato di studî sulla elettricità atmosferica e sul magnetismoterrestre.
Opere principali: Statističeskaja fizika ("Fisica statistica"), Mosca-Leningrado 1948; Teorija javlenij atmosfernogo elektricestva ...
Leggi Tutto
JELINEK, Karl
Meteorologo e astronomo austriaco, nato il 23 ottobre 1822 a Bruna, morto a Vienna nel 1876. Studiò dapprima diritto, dedicandosi poi alla matematica e alla fisica. Dal 1852 al 1862 insegnò [...] nel 1863 divenne direttore dell'Istituto centrale di meteorologia e magnetismoterrestre di Vienna, a cui diede grande impulso.
I risultati dei suoi studî sulla meteorologia e sul magnetismo sono raccolti in numerose memorie dell'Accademia di Vienna ...
Leggi Tutto
In fisica, lo scostamento più o meno sensibile e di durata più o meno breve di un fenomeno dal suo andamento regolare (detto appunto non perturbato) e anche, talvolta, la causa di tale scostamento: p. [...] , specie se accompagnate da rilevanti fenomeni (annuvolamenti, piogge, temporali ecc.); p. magnetiche, variazioni irregolari del campo magneticoterrestre (➔ magnetismo).
Meccanica classica
Si chiama p. ogni modificazione indotta nel movimento di un ...
Leggi Tutto
sud Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di un qualsiasi luogo, indicato con il simbolo S e denominato anche mezzogiorno. Detto polo s. il punto d’intersezione dell’asse di rotazione della Terra [...] con la sfera celeste da cui il moto di rotazione terrestre appare in senso orario, il punto cardinale s. è quello in cui la cui il polo s. è più vicino al piano dell’orizzonte.
Nel magnetismo, polo s., il polo con polarità opposta a quella del polo ...
Leggi Tutto
NOBILI, Leopoldo
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico, nato a Trassilico in Garfagnana nel 1784 e morto a Firenze nel 1835. Frequentò la scuola militare di Modena, raggiunse il grado di capitano d'artiglieria, [...] , ancora oggi in uso, con cui l'ago dei galvanometri a magnete mobile viene sottratto all'azione del campo magneticoterrestre che ne riduce altrimenti la sensibilità. Il N. portò anche un notevole contributo allo studio della termoelettricità e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] determinare in base a tale mappa la longitudine nel mare. Nonostante gli sforzi per verificare sperimentalmente il magnetismoterrestre, molti fisici del XVI sec. continuarono ad usare, sviluppandole, le concezioni del secolo precedente. I tentativi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] viene a trovarsi a circa 20-30° dal Polo Sud geografico. La più recente e completa inversione del campo magneticoterrestre è avvenuta circa 730.000 anni fa; a questa si aggiungono svariate altre inversioni più antiche che hanno un interesse ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] del secolo, gli osservatori furono di grande aiuto nei rilevamenti di triangolazione e nel disegnare la mappa del magnetismoterrestre. La maggior parte di queste ricerche e invenzioni aveva come obiettivo il miglioramento della navigazione, per la ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...