Marte
Marte [Lat. Mars Martis, il dio romano della guerra] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, il quarto in ordine di distanza dal Sole, subito dopo la Terra e prima di Giove: v. Sistema Solare: V 277 [...] è ²100 volte maggiore di quello del Mauna Loa, il più grande vulcano terrestre). (d) Magnetismo di Marte. È dubbio che M. possegga un campo magnetico endogeno; le uniche misure disponibili sono quelle ottenute dalla sonda statunitense Mariner IV e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si presenta come un secolo caratterizzato da un vivace sviluppo delle scienze [...] gli esperimenti di personaggi come il celeberrimo teorico del magnetismo animale Franz Anton Mesmer, il leader rivoluzionario Jean lo studio dei fluidi che scavano e trasformano la superficie terrestre, e appunto la biologia, la scienza dei fluidi che ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] [1926], pp. 337-342; Sopra l'assorbimento selettivo dell'atmosfera terrestre e sulla temperatura stellare effettiva ed apparente, ibid., vol. V [ possa rivedersi alla luce della scoperta del magnetismo stellare. Fu anche un diligente osservatore di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero è noto innanzitutto per i suoi innovativi studi dei moti planetari e per le tre [...] forza che ha origine nel Sole come forza magnetica o simile al magnetismo. Quanto ai pianeti, essi hanno un’inerzia, stelle dal Sole è infatti pari a circa 60 milioni di semidiametri terrestri. L’interno della sfera è pieno di etere, nel quale si ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] tra due particelle ferme dotate di carica elettrica, e la forza magnetica, che agisce tra due particelle cariche che si muovono l'una Isaac Newton riuscì a dimostrare che la forza di attrazione terrestre e quella che agisce tra i corpi celesti sono ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] chimici di interesse economico si trovano nella crosta terrestre con un’abbondanza media variabile: alcuni metalli le fonderie utilizzano in modo massiccio minerali di ferro (ematite, magnetite, siderite, pirite), il carbon coke e la silice per ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] , all'interno della terra esisterebbe un protoplasma terrestre di origine cosmica, e sviluppando questa sua teoria epistola di Pietro Peregrino di Maricourt e sopra alcuni trovati e teorie magnetiche del sec. XIII, ibid., I (1868), pp. 101-139 ...
Leggi Tutto
DE GASPARIS, Annibale
Santi Mancuso
Nacque a Bugnara presso Sulmona l'8 nov. 1819 dal chirurgo Angelo e da Eleonora Angelantoni. Compì gli studi elementari a Tocco da Casauria (Pescara), luogo di origine [...] del Regno delle Due Sicilie, XXXIII (1843), pp. 76 ss.; Determinazioni assolute della componente orizzontale della forza magnetica, terrestre fatte nel R. Osservatorio di Capodimonte negli anni 1885, 1886, 1887, in Rendiconti della R. Accademia delle ...
Leggi Tutto
ZANTEDESCHI, Francesco.
Marco Ciardi
Nacque a Dolcé, un paesino della val Lagarina, in provincia di Verona, il 18 agosto 1797 da Bartolomeo e Domenica Loro.
A causa delle difficoltà economiche della [...] per i suoi studi sull'elettricità e il magnetismo. A Brescia strinse amicizia con il poeta Cesare M. Melloni, Memoria sull’abbassamento di temperatura prodotto alla superficie terrestre, in Rendiconti della Reale Accademia delle scienze di Napoli, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Studioso dai vasti interessi, Stevino riassume in sé la figura dello scienziato puro [...] fortificazioni e sugli accampamenti, sulla tattica terrestre e sull’equipaggiamento delle truppe nascono nel ’osservazione diretta; propone inoltre una complessa cosmologia basata sul magnetismo celeste che avrebbe la sua origine nelle stelle fisse. ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...