equatore
equatóre [Der. del lat. aequator -oris, da aequare "rendere uguali" (il giorno e la notte), riferendosi all'e. terrestre: v. oltre] [ASF] E. celeste: l'intersezione della sfera celeste con il [...] : la linea luogo dei punti della superficie terrestre nei quali l'inclinazione magnetica è nulla, cioè dove il vettore del campo magneticoterrestre è orizzontale; è piuttosto irregolare (v. magnetismoterrestre: III 539 d) e, inoltre, la sua ...
Leggi Tutto
anomalia
anomalìa [Lat. anomalia, dal gr. anomalía] [LSF] Irregolarità di forma o di comportamento o di valore rispetto a un ente o a un modello di riferimento, o anche grandezza che quantifica ciò (è [...] : v. ionosfera: III 307 f, 308 b, 310 d. ◆ [GFS] A. isostatiche: v. gravimetria: III 71 a. ◆ [GFS] A. magnetiche: v. magnetismoterrestre: III 538 b. ◆ [ASF] A. media: v. meccanica celeste: III 666 a. ◆ [MCQ] A. nelle teorie di gauge: v. gauge ...
Leggi Tutto
nord
nòrd [Der. dello sp. norte (nord nei composti)] [LSF] Termine usato con vari signif., tutti peraltro riconducibili al fondamentale signif. astronomico-geofisico; dà luogo a una serie di parole composte [...] sulla scala macroscopica e quindi abbandonata: v. magnetismo: III 524 e. ◆ [GFS] Polo n. magneticoterrestre, o polo n. geomagnetico: il luogo della superficie terrestre in cui l'inclinazione del campo magneticoterrestre è di +90°, cioè dove le ...
Leggi Tutto
latitudine
latitudine [Dal lat. latitudo -inis "larghezza, estensione"] [GFS] L. astrogeodetica: v. coordinate terrestri: I 762 b. ◆ [ASF] L. celeste: una delle due coordinate astronomiche eclitticali, [...] : I 763 a e v. oltre: L. terrestre. ◆ [GFS] L. geomagnetica, o magnetica: con riferimento al modello dipolare del campo magneticoterrestre, la distanza angolare di un punto dal piano dell'equatore magnetico (ortogonale all'asse del dipolo e passante ...
Leggi Tutto
attivita
attività [Der. del lat. activitas -atis (→ attivo)] [LSF] L'essere attivo, e anche il modo e il risultato di tale stato, con vari signif. specifici. ◆ [FME] A. accumulata: v. fisica sanitaria: [...] . Sole: V 328 b, d. ◆ [GFS] Indice di a. di un costituente atmosferico: v. atmosfera terrestre: I 259 c. ◆ [GFS] Indici di a. magnetica: v. magnetismoterrestre: III 544 e. ◆ [ASF] Indici di a. solare: grandezze, di natura osservativa, introdotte per ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne [Der. del lat. variatio -onis, dal part. pass. variatus di variare "variare", che è da varius "vario"] [MCC] V. asincrona: v. variazionali, principi: VI 457 c. ◆ [ASF] V. della [...] e positiva: v. misura e integrazione: IV 2 f. ◆ [GFS] V. secolare (del campo magneticoterrestre): v. magnetismoterrestre: III 539 e. ◆ [GFS] V. solare diurna: v. magnetismoterrestre: III 543 b. ◆ [ANM] V. totale: (a) di una funzione: v. misura e ...
Leggi Tutto
tempeste magnetiche
Variazioni irregolari e improvvise dell’intensità e della direzione del campo magneticoterrestre, accompagnate solitamente da altri fenomeni geofisici (per es., le aurore polari). [...] torna ai valori ordinari e la tempesta ha termine. Le tempeste magnetiche hanno notevoli effetti sull’ambiente terrestre, in particolare effetti di disturbo per le comunicazioni radio, specie nella banda di alta frequenza. (*)
→ Magnetismoterrestre ...
Leggi Tutto
baie magnetiche
Fabio Catino
Variazioni temporali del campo geomagnetico. Appartengono alla categoria delle variazioni irregolari e sono di origine esterna alla superficie terrestre in quanto originate [...] ), con un’occorrenza massima poco dopo la mezzanotte locale, mancando quasi completamente intorno al mezzogiorno locale. Di giorno invece si hanno prevalentemente baie positive, con un’occorrenza massima intorno alle 18 locali.
→ Magnetismoterrestre ...
Leggi Tutto
geomagnetico
geomagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di geo- e magnetico] [GFS] Che si riferisce al campo magneticoterrestre e, generic., al magnetismoterrestre. Nel passato, anche recente, tale qualifica [...] o campo analitico o campo di Gauss, detto campo g., dandosi la qualifica di magnetico agli enti relativi al campo effettivo nel suo insieme, detto campo magneticoterrestre, e tale uso persiste per certe grandezze. ◆ [GFS] Asse g.: l'asse del dipolo ...
Leggi Tutto
forza di Coriolis
Mauro Cappelli
Deviazione apparente di oggetti in moto osservati in un sistema di riferimento rotante. Essendo una forza fittizia non deve essere inclusa nell’equazione del moto in [...] Risulta pertanto determinante nella formazione di cicloni, anticicloni e vortici, o nel caso di proiettili sparati a lunga gittata da un oggetto in moto (per es. una nave).
→ Asteroidi, impatti con la Terra; Atmosfera terrestre; Magnetismoterrestre ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...