anomalia
anomalìa [Lat. anomalia, dal gr. anomalía] [LSF] Irregolarità di forma o di comportamento o di valore rispetto a un ente o a un modello di riferimento, o anche grandezza che quantifica ciò (è [...] : v. ionosfera: III 307 f, 308 b, 310 d. ◆ [GFS] A. isostatiche: v. gravimetria: III 71 a. ◆ [GFS] A. magnetiche: v. magnetismoterrestre: III 538 b. ◆ [ASF] A. media: v. meccanica celeste: III 666 a. ◆ [MCQ] A. nelle teorie di gauge: v. gauge ...
Leggi Tutto
nord
nòrd [Der. dello sp. norte (nord nei composti)] [LSF] Termine usato con vari signif., tutti peraltro riconducibili al fondamentale signif. astronomico-geofisico; dà luogo a una serie di parole composte [...] sulla scala macroscopica e quindi abbandonata: v. magnetismo: III 524 e. ◆ [GFS] Polo n. magneticoterrestre, o polo n. geomagnetico: il luogo della superficie terrestre in cui l'inclinazione del campo magneticoterrestre è di +90°, cioè dove le ...
Leggi Tutto
attivita
attività [Der. del lat. activitas -atis (→ attivo)] [LSF] L'essere attivo, e anche il modo e il risultato di tale stato, con vari signif. specifici. ◆ [FME] A. accumulata: v. fisica sanitaria: [...] . Sole: V 328 b, d. ◆ [GFS] Indice di a. di un costituente atmosferico: v. atmosfera terrestre: I 259 c. ◆ [GFS] Indici di a. magnetica: v. magnetismoterrestre: III 544 e. ◆ [ASF] Indici di a. solare: grandezze, di natura osservativa, introdotte per ...
Leggi Tutto
longitudine
longitùdine [Der. del lat. longitudo -dinis "lunghezza", der. di longus "lungo"] [LSF] Lunghezza, estensione in lunghezza. ◆ [GFS] L. astrogeodetica (o intrinseca o naturale), cartesiana [...] di Greenwich. ◆ [GFS] L. geomagnetica: una delle due coordinate sferiche che fanno riferimento al campo geomagnetico dipolare: v. magnetismoterrestre: III 538 f. ◆ [GFS] Effetto di l.: per una data grandezza geofisica (per es., l'intensità della ...
Leggi Tutto
buca
buca [etimo incerto] [LSF] Termine per indicare una cavità, in senso proprio e figurato, la mancanza di qualcosa che dovrebbe esserci, e simili. ◆ [FAT] [FML] [FSD] Termine equivalente a vacanza [...] la corona solare ha densità sufficientemente piccola e attraverso la quale il campo magnetico solare è aperto verso lo spazio interplanetario: v. magnetismoterrestre: III 544 d. ◆ [LSF] B. di potenziale: regione dello spazio caratterizzata da un ...
Leggi Tutto
tellurico
tellùrico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. tellus -uris "Terra"] [LSF] Che si riferisce al pianeta Terra. ◆ [GFS] Correnti t.: correnti elettriche indotte nel sottosuolo da variazioni del campo [...] svolgono nell'interno della Terra, spec. le correnti t. (v. sopra) e le correnti nel nucleo terrestre che originano il campo geomagnetico: v. magnetismoterrestre: III 541 c. ◆ [GFS] Linee t.: le linee elettriche usate per rilevare le correnti t.: v ...
Leggi Tutto
quieto
quièto [agg. Der. del lat. quietus, da quies quietis "quiete"] [LSF] (a) Di sistema che sia in quiete. (b) Nelle scienze d'osservazione, di fenomeno che si presenti con i suoi aspetti consueti, [...] sinon. quindi di normale, non perturbato e simili. ◆ [GFS] Giorni q., o calmi, internazionali: nel magnetismoterrestre, i 5 giorni di ogni mese in cui i dati degli elementi geomagnetici hanno mostrato l'assenza di ogni agitazione e perturbazione, ...
Leggi Tutto
isodinamica
isodinàmica [s.f. dall'agg. isodinamico] [LSF] (a) Isolinea che congiunge punti nei quali si ha un medesimo valore per una grandezza riguardante un dato fenomeno, in genere l'intensità, ma [...] dei punti di uguale variazione di una grandezza, lo stesso che isopora. ◆ [GFS] Isolinea del modulo dell'intensità del campo magneticoterrestre: v. magnetismoterrestre: III 535 Fig. 1.1, 536 Fig. 2.1. ◆ [MCC] Linea luogo dei punti di un sistema nei ...
Leggi Tutto
isopora
isòpora [Comp. di iso- e del gr. póros "passaggio" quindi "che passa (nel signif. di "varia") nello stesso modo"] [LSF] Linea che congiunge i punti di una superficie o dello spazio nei quali [...] geofisica, per valutare l'evoluzione di una grandezza e, in partic., per prevederne il valore a una data epoca futura. ◆ [GFS] I. magnetiche: quelle relative alla variazione di elementi del campo geomagnetico: v. magnetismoterrestre: III 540 f. ...
Leggi Tutto
calmo
calmo [agg. Der. di calma] [LSF] Relativ. a una grandezza o un fenomeno e al loro andamento, equivale a normale, non agitato, non irregolare e simili. ◆ [ASF] Sole c., o quieto: il Sole quando [...] in condizioni di bassa attività. ◆ [GFS] Giorni c.: nel magnetismoterrestre, quelli, determinati con apposite procedure sui dati misurati, che si possono ritenere privi di irregolarità o perturbazioni magnetiche: v. magnetismoterrestre: III 545 b. ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...