FULMINE (dal lat. fulmen; fr. foudre; sp. rayo; ted. Blitz; ingl. lightning)
Giovanni Battista RIZZO
È una violenta scarica elettrica fra una nube e la superficie terrestre. Esso colpisce di preferenza [...] sono i più frequenti, persistono più o meno a lungo i fenomeni nervosi e mentali.
La direzione del magnetismo residuo nei corpi magnetici che si trovano nel campo generato dalla corrente permette di determinare il senso della scarica, e si è trovato ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] , pubblicata nel 1981 a cura del ministero della Difesa dell’URSS, fu seguita poi dalle carte delle anomalie gravimetriche e magnetiche, sintesi degli studi iniziati da Morelli in collaborazione con la NATO nel lontano 1961.
Tra i riconoscimenti e le ...
Leggi Tutto
ZANTEDESCHI, Francesco.
Marco Ciardi
Nacque a Dolcé, un paesino della val Lagarina, in provincia di Verona, il 18 agosto 1797 da Bartolomeo e Domenica Loro.
A causa delle difficoltà economiche della [...] era già 'socio d'onore' da tre anni, ricevendo anche un riconoscimento per i suoi studi sull'elettricità e il magnetismo. A Brescia strinse amicizia con il poeta Cesare Arici, segretario dell’Università, il quale insegnava eloquenza e storia al liceo ...
Leggi Tutto
equazioni di Navier-Stokes
Mauro Cappelli
Sistema di equazioni differenziali non lineari alle derivate parziali che descrive l’andamento del flusso per un liquido viscoso incomprimibile. Ricavate sulla [...] ) solo in casi particolari. Per ottenere soluzioni accettabili in casi più concreti occorre risolvere tale sistema con metodi numerici, spesso implementati con programmi di simulazione al calcolatore.
→ Magnetismo terrestre; Simulazioni numeriche ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Bologna 1850 - ivi 1920), senatore del Regno. Le ricerche per le quali egli è maggiormente ricordato sono quelle relative alle oscillazioni elettriche, campo nel quale può essere considerato [...] elettrologia, di elettromagnetismo e di ottica fisica. Classiche sono rimaste alcune sue ricerche, come quelle sull'isteresi magnetica. Ma sono le ricerche sulle oscillazioni elettromagnetiche a essere più note in quanto posero le basi sperimantali ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] interno del sale: con un procedimento del tipo descritto in fig. 3, in cui X questa volta è l'intensità del campo magnetico (X1 e X2) si può ottenere un abbassamento di temperatura. Con sali appropriati e partendo dalla temperatura di 1 °K è stato ...
Leggi Tutto
HUMBOLDT, Alexander von
Giuseppe Caraci
Uno dei più grandi naturalisti e geografi tedeschi. Fratello di Wilhelm (v.), nacque a Berlino il 14 settembre 1769. Insieme con il fratello trascorse infanzia [...] km., radunando anche qui un ricco materiale di osservazioni, specie sulla geologia, la geografia, la botanica e il magnetismo terrestre. Tornato a Parigi, vi rimase dal 1830 al 1848, più frequenti divenendo i suoi incarichi diplomatici (fu creato ...
Leggi Tutto
STEFFENS, Henrik
Maryla Falk
Naturalista, filosofo e novelliere, norvegese per nascita, tedesco per elezione, nato a Stavanger il 2 maggio 1773, morto a Berlino il 13 febbraio 1845.
Nel 1794 intraprese [...] antropomorficamente nella sua totalità, in cui, al pari dello Schelling, lo St. assume come fenomeno basilare il magnetismo. L'impostazione empirica è solo apparente: l'ossatura del lavoro è, come quella della filosofia naturale schellinghiana ...
Leggi Tutto
PIROELETTRICITÀ
Eligio Perucca
. Taluni cristalli, elettricamente isolanti, sottoposti a una variazione di temperatura, si elettrizzano. Alla superficie del cristallo si rendono manifeste distribuzioni [...] piroelettrici abbiano un'intensità di polarizzazione dielettrica (analogo elettrico della "intensità di magnetizzazione"; vedi magnetismo) funzione della temperatura. Per una particolare temperatura (circa 50° nella tormalina) questa intensità potrà ...
Leggi Tutto
K2
Manfredo Vanni
. La seconda montagna della Terra, dominante il ghiacciaio del Baltoro, nella catena del Karakorum. La sua altitudine, che è stata rilevata da nove punti di osservazione situati ad [...] geologia furono compiute indagini petrografiche e rilievi geologici varî. Si compirono anche numerose misure gravimetriche e sul magnetismo terrestre. Anche nel campo etnografico e paletnologico si svolsero approfondite indagini. Vedi tav. f. t.
Bibl ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...