temperatura di Curie
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, [...] può essere scritta come:
dove M(0) è la magnetizzazione a T=0 K. Nello stato paramagnetico la dipendenza dalla temperatura della suscettività magnetica χ=M/H è descrivibile con la legge di Curie-Weiss: χ (T)=C/(T−TC), dove C è la costante di Curie ...
Leggi Tutto
equazioni di Maxwell
Mauro Cappelli
Relazione fondamentale dell’elettromagnetismo classico in grado di rappresentare le proprietà formali dei vettori elettrici e magnetici. La teoria ;dell’elettromagnetismo [...] forze che lo occupano. La sua teoria del campo elettromagnetico ha permesso così l’unificazione dei campi elettrico e magnetico, con la possibilità di includere anche le onde luminose. Una verifica sperimentale alla sua teoria fu ottenuta da Heinrich ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia [...] sistematica dei fondamenti del calcolo differenziale e integrale), della dinamica dei pianeti, dell'ottica, dell'elettricità, del magnetismo, della meccanica dei corpi rigidi, oltre a una varietà di problemi applicativi e alla sua famosissima opera ...
Leggi Tutto
tempesta Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, la cui caratteristica predominante è il vento intensissimo; differisce dal temporale (➔) per la mancanza di scariche elettriche [...] di plasma veloce da parte di strutture solari di lunga durata, dette buchi coronali.
Riguardo agli effetti sul campo magnetico terrestre di quanto avviene nella magnetosfera durante una t., in un primo momento la magnetosfera, per l’impatto della ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA
Edoardo Weiss
. È la cura delle malattie, compiuta con mezzi psichici.
Sino dai tempi più remoti (come ancora oggi presso i popoli selvaggi) si è tentato, specialmente da stregoni e da [...] , nel consigliare distrazioni o un'adeguata occupazione, ecc.
La psicoterapia sistematica dei tempi moderni prende origine dal magnetismo animale (v.). Sincretistica e confusionaria dapprima, date le teorie metafisiche e le credenze mistiche che v ...
Leggi Tutto
MINA
Antonio Barile
Fernando Cinelli
. Mine subacquee (App. II, 11, p. 323; III, 11, p. 118). - Le recenti operazioni di minamento delle acque nord-vietnamite e il successivo impegno di bonifica da [...] basata sul concetto di ridurre la probabilità d'innesco delle m. diminuendo l'entità delle varie influenze (acustica, magnetica, di pressione, ecc.) che possono determinare l'attivazione della m. e una difesa attiva consistente nella distruzione o ...
Leggi Tutto
INDUZIONE
Aroldo De Tivoli
. Fisica. - S'indicano col nome d'induzione varî fenomeni per cui un corpo o un particolare agente fa nascere su un altro corpo alcune proprietà. Il primo corpo o agente si [...] , una corrente indotta, che dura finché dura la variazione del flusso, e ha senso tale da creare per suo conto un campo magnetico il cui flusso attraverso la spira stessa ha senso tale da annullare la variazione di flusso che l'ha provocata. Il campo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] XVII sec., affermò di aver convinto un dottore in teologia mediante il seguente esperimento: al teologo fu consegnata la polvere magnetica, insieme a un pezzo di stoffa macchiato con il sangue di un uomo che era stato recentemente ferito e che non ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] nel trattato De calamita rimasto manoscritto e inedito. Il contributo del D. allo studio e alla comprensione dei fenomeni magnetici è senza dubbio molto importante, in quanto egli fu il primo che sottopose a un esame critico la tradizione scientifica ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] ogni T>0 a eccezione di T=Tc, dove vale:
e-2J/kTc=√-2 −1.
(Per ragioni di chiarezza consideriamo qui il caso ferro magnetico, ossia quello in cui J>0). Vi è dunque una transizione di fase ad ℋ=0 e T=Tc; ed è stato anche dimostrato che esistono ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...