Religione
Dio delle acque e in particolare delle acque correnti nella più antica religione romana, poi dio del mare in seguito all’identificazione con il greco Posidone (4° sec. a.C.). Le sue feste, Nettunali, [...] in buona parte di ghiaccio e di materiali rocciosi, la cui conducibilità termica è bassa.
Sulla superficie del pianeta, il campo magnetico ha intensità dell’ordine di 1 oersted; la sua peculiarità è che l’asse del dipolo è inclinato di ∿50° rispetto ...
Leggi Tutto
(lat. Saturnus)
Religione
Antico dio latino. La sua arcaicità è attestata dall’essere ricordato nel Carmen saliare e nel calendario numano, che ne stabilisce la festa al 17 dicembre. Il suo nome era accostato [...] è ∼550 MT, dove MT = 8∙1025 unità elettromagnetiche è il momento del dipolo terrestre. Date le grandi dimensioni del pianeta, il campo magnetico alla sommità delle nubi ha un’intensità di ∼0,2 oersted, un valore un po’ minore di quello che il campo ...
Leggi Tutto
OKEN, Lorenz
Giuseppe Montalenti
Naturalista, nato a Bohlsbach (Baden) il 1° agosto 1779, morto a Ginevra l'11 agosto 1851. Il suo vero nome era Okenfuss. Studiò medicina a Würzburg e a Gottinga, e [...] (la teoria vertebrale del cranio era già stata meglio esposta dal Goethe): la vita risulta di tre "entelechie", magnetismo, chimismo e respirazione; tutte le parti degli animali superiori sono composte di aggregati di monadi globulari, ecc. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] di soli ±10 anni. Da risultati ottenuti da forni romani del IV e III sec. a.C. si è visto che i cambiamenti del campo magnetico sono molto più lenti, per cui l'errore diventa più ampio, ad esempio intorno ai ±25 anni. Le date ottenute per mezzo dell ...
Leggi Tutto
Modello
Enzo Marinari
L’utilità di schematizzare per risolvere un problema
Uno scienziato che analizza la realtà in modo quantitativo cerca di comprendere un evento o, meglio, un insieme di eventi, [...] nella terna.
Dal punto di vista fisico il prototipo di materiali di questo tipo sono i vetri di spin, dove componenti magnetiche sono diluite in una matrice di metallo che non interagisce con essi. Si è scoperto che questi modelli, la cui soluzione ...
Leggi Tutto
FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] dell'induzione elettrodinamica, ibid., II[1851], pp. 65-80; Saggio di un'applicazione del calcolo alle correnti indotte dal magnetismo in movimento, ibid., IV[1853], pp. 173-1831 Sulla teoria matematica delle correnti indotte in un corpo di forma ...
Leggi Tutto
FERRINI, Rinaldo
Enzo Pozzato
Nacque a Milano il 6 luglio 1831 da Gaspare, già farmacista a Locarno, e dalla milanese Eugenia Cagnoletti, sua seconda moglie. Appartenente ad una famiglia molto in vista [...] recenti teorie sull'equivalenza dei fenomeni meccanici e termici.
Nel 1878 diede alle stampe a Milano l'opera Elettricità e magnetismo, che, tradotta in tedesco sempre dallo Schröter, fu pubblicata a Jena nel 1880.
In essa è trattata estesamente la ...
Leggi Tutto
meridiano 2
meridiano2 [s.m. dall'agg. meridiano] [ALG] Relativ. a una superficie sferica, un diametro della quale sia stato scelto come asse: (a) la circonferenza massima intersezione della superficie [...] libero d'orientarsi a piacere e la sua intersezione con il piano orizzontale locale è la linea sud-nord magnetica: v. magnetismo terrestre: III 536 b. ◆ [ASF] Passaggio al m.: per un determinato astro, il passaggio del centro di esso per il m ...
Leggi Tutto
MINNELLI, Liza
Giovanni Grazzini
Attrice e cantante statunitense, nata a Los Angeles il 12 marzo 1946. Figlia del regista Vincente e dell'attrice J. Garland, già a tre anni appare accanto alla madre [...] dotati di grande talento, s'impone sulla scena grazie allo spiccato carattere, all'esuberante timbro della voce e al magnetismo dello sguardo: qualità apprezzate soprattutto nei recitals e nei confronti con B. Streisand, l'altra star del musical ...
Leggi Tutto
Fisico e astronomo francese nato il 27 febbraio 1786 ad Estagel, piccolo villaggio dei Pirenei presso Perpignano; morto nel 1853. Ebbe vita avventurosa non difforme dal carattere: fin da fanciullo egli [...] celebre classificazione delle scariche atmosferiche, compì importanti studî di fotometria, di meteorologia, di acustica, di magnetismo, ecc. Particolare rinomanza acquistò con le sue bellissime conferenze di astronomia popolare.
Subito dopo la sua ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...