Regione dello spazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magnetico terrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico di plasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, [...] a quello originario nella regione in cui fluisce il plasma e ad accrescerlo sul versante opposto; ne segue che il campo magnetico è indebolito nel plasma (regione I) e rafforzato, o compresso, di fronte a esso (regione II). In altri termini, il ...
Leggi Tutto
telerilevamento Rilevamento a distanza di caratteristiche fisiche o morfologiche di un oggetto o di un sistema di oggetti.
Generalità
Il rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di [...] nelle regioni del globo tettonicamente attive; le misurazioni della struttura fine dei campi della gravità e del magnetismo terrestre, per derivare informazioni sulla struttura della litosfera, la composizione, la struttura e i moti convettivi del ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] sovrapposti, di tubi di puntata, di specchi concavi e convessi. Di più recente origine è la conoscenza della polarità magnetica, con la conseguente applicazione alla costruzione della bussola e all'uso di tale strumento per l'orientazione delle navi ...
Leggi Tutto
SAMOA (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
*
Arcipelago dell'Oceania, appartenente alla Polinesia, compreso tra 168° e 173° O. e 13°31′ e 14°30′ S., [...] e un massimo di 26°,2, che ricorre in dicembre. L'osservatorio, che si occupa non solo di climatologia, ma anche di magnetismo terrestre e di geofisica, ha sede in Apia. La vegetazione risente dell'isolamento oceanico, ed è piuttosto povera di specie ...
Leggi Tutto
FORZA (dal lat. fortia, plur. neutro di fortis; fr. force; sp. fuerza; ted. Kraft; ingl. force)
Enrico Persico
In meccanica s'intende per forza qualsiasi circostanza capace di produrre o di modificare [...] da un potenziale (v. dinamica; potenziale): tali sono, per es., l'attrazione newtoniana, la forza elettrostatica e quella magnetica; esse sono analiticamente caratterizzate dal fatto che X, Y, Z sono le tre derivate parziali di una medesima funzione ...
Leggi Tutto
Microscopia
Lucio Nitsch
sommario: 1. Introduzione. 2. Microscopia con sonda di scansione. a) Microscopio a effetto tunnel. b) Microscopio a interazione atomica. c) Altri microscopi con sonda di scansione. [...] in cui la sonda, di ferro o di nichel, è magnetizzata. Quando questa sonda vibrante si trova in prossimità di un campo magnetico, si verifica un cambiamento nella frequenza di risonanza e quindi nell'ampiezza della vibrazione. È in tal modo possibile ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] di studio limitrofi dell'astronomia fisica (l'odierna astrofisica), della luce, del suono, del calore, dell'elettricità e del magnetismo.
A un analogo processo di delimitazione è andato incontro il campo della psicologia o degli studi de anima. Il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] la contrazione animale è diretta da leggi sue proprie e particolari, e non da quelle della meccanica, della chimica, del magnetismo, dell'elettricità" (Darwin 1794-96, I, p. 91).
Sconvolgente fu poi la scoperta del fenomeno per il quale gli animali ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] l'anno di pubblicazione del De magnete. Nella seconda memoria, Sulla epistola di Pietro Peregrino di Maricourt e sopra alcuni trovati e teorie magnetiche del sec. XIII, ibid., I (1868), pp. 101-139 e 319-420, mise in luce il pensiero di Peregrino di ...
Leggi Tutto
SECCHI, Angelo Francesco Ignazio Baldassarre
Ileana Chinnici
– Nacque a Reggio Emilia il 28 giugno 1818 da Giovanni Antonio e da Luigia Belgieri.
All’età di dieci anni entrò nel Collegio gesuitico di [...] 1858, realizzò un piccolo gabinetto geomagnetico, annesso all’osservatorio, per l’osservazione sistematica delle perturbazioni del magnetismo terrestre, in modo da studiare l’influenza dell’attività solare sui fenomeni terrestri, precorrendo quella ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...