• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [680]
Biografie [178]
Fisica [320]
Geofisica [87]
Temi generali [76]
Elettrologia [64]
Storia della fisica [71]
Matematica [64]
Fisica matematica [54]
Astrofisica e fisica spaziale [47]
Astronomia [43]

Gherardi, Silvestro

Enciclopedia on line

Gherardi, Silvestro Storico della scienza (Lugo di Romagna 1802 - Firenze 1879); dal 1827 lettore di meccanica e idraulica e dal 1831 anche di fisica generale all'univ. di Bologna; dal 1849 socio corrispondente dei Lincei. [...] esaminare gli scritti e il gabinetto scientifico di Alessandro Volta. Tra le sue memorie di storia della scienza sono notevoli quelle sulla facoltà di matematica di Bologna. Effettuò altresì numerose ricerche su questioni di elettricità e magnetismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – REPUBBLICA ROMANA – ALESSANDRO VOLTA – LUGO DI ROMAGNA – ELETTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gherardi, Silvestro (2)
Mostra Tutti

DIETRICH, Marlene

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dietrich, Marlene (propr. Marie Magdalene) Marzia G. Lea Pacella Attrice teatrale e cinematografica tedesca, naturalizzata statunitense nel 1939, nata a Schöneberg il 27 dicembre 1901 e morta a Parigi [...] . Remarque a J. Cocteau), il segreto del suo misterioso e indefinibile fascino, nutrito di una rara bellezza e di un magnetismo seducente, è rimasto inspiegato. Sono state colte invero le sue qualità di artista fiera, perfezionista e ricca di talento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PROCESSO DI NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIETRICH, Marlene (2)
Mostra Tutti

Kircher, Athanasius

Enciclopedia on line

Kircher, Athanasius Erudito gesuita (Geisa, Fulda, 1602 - Roma 1680). Eminente rappresentante dell'enciclopedismo seicentesco, i suoi eclettici interessi  spaziarono dal campo degli studi linguistici alla geologia, dalla [...] , dove diede lezioni anche di siriaco e di ebraico e compose la sua prima opera, Ars magnesia (1631), sul magnetismo; trasferitosi a Roma (1633), venne chiamato (1638) a insegnare matematica, fisica e lingue orientali al Collegio Romano. Si dedicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEROGLIFICI EGIZIANI – AMERICA MERIDIONALE – COLLEGIO ROMANO – LUIGI PIGORINI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kircher, Athanasius (1)
Mostra Tutti

Chapman, Sydney

Enciclopedia on line

Chapman, Sydney Geofisico inglese (Eccles, Lancashire, 1888 - Boulder, Colorado, 1970). Assistente nell'osservatorio di Greenwich (1910-14), poi prof. di filosofia naturale nelle univ. di Manchester (1919-24), Londra [...] ricerche nel campo dell'elettricità atmosferica e del magnetismo terrestre (influenza della Luna sulle variazioni periodiche del campo magnetico terrestre, teoria delle tempeste magnetiche, teoria della formazione degli strati ionosferici, ecc.). È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – ELETTRICITÀ – MAGNETISMO – MANCHESTER – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chapman, Sydney (2)
Mostra Tutti

Eschenmayer, Adam Karl August

Enciclopedia on line

Medico, naturalista e filosofo (Neuenbürg, Württemberg, 1768 - Kirchheim 1852). Dopo aver esercitato la professione medica, insegnò (1811-36) medicina nell'univ. di Tubinga; passò poi a Kirchheim per dedicarsi [...] , polemizzando aspramente con Hegel (Die Philosophie in ihrem Übergang zur Nichtphilosophie, 1804; Psychologie, 1817; Religionsphilosophie, 1818-24). Negli anni più tardi si andò accentuando il suo interesse per il magnetismo animale e l'occultismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA IDEALISTICA – WÜRTTEMBERG – OCCULTISMO – CRITICISMO – SCHELLING

JOUVET, Louis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jouvet, Louis Bruno Roberti Attore e regista teatrale e cinematografico francese, nato a Crozon (Bretagna) il 24 dicembre 1887 e morto a Parigi il 16 agosto 1951. È stato uno dei più grandi e singolari [...] il terreno di elezione nel teatro, il cinema documenta la maestria con cui J. faceva giocare il suo particolare magnetismo, l'intelligenza interpretativa, l'economia dei gesti, l'ironia a volte malinconica e a volte beffarda nelle sfumature dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMÉDIE FRANÇAISE – MAURICE TOURNEUR – JULIEN DUVIVIER – GEORGES PITOEFF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOUVET, Louis (3)
Mostra Tutti

Lazarev, Pëtr Petrovič

Enciclopedia on line

Fisico russo (Mosca 1878 - ivi 1942), prof. al politecnico di Mosca, quindi (1917-31) direttore dell'istituto di fisica e biofisica e infine dell'istituto di biofisica di Mosca. Ha compiuto interessanti [...] lui stesso posta a base della teoria delle funzioni del sistema nervoso centrale. Si è anche occupato di magnetismo terrestre e soprattutto di superconduttività; nel 1937, in collab. con altri, osservò il paramagnetismo nucleare dell'idrogeno solido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MAGNETISMO TERRESTRE – SUPERCONDUTTIVITÀ – LUNGHEZZA D'ONDA – BIOFISICA

Blackett, Patrick Maynard Stuart

Enciclopedia on line

Blackett, Patrick Maynard Stuart Fisico inglese (Londra 1897 - ivi 1974). Prof. di fisica nel Birkbeck College di Londra, nell'univ. di Manchester dal 1937 e dal 1953 nell'Imperial College of Science di Londra. Dal 1933 membro della Royal [...] lavori sui raggi cosmici (conferma dell'esistenza del positrone, analisi della radiazione penetrante, decadimento dei mesoni) e di una teoria sul magnetismo terrestre. Premio Nobel per la fisica nel 1948, per le sue ricerche sulla radiazione cosmica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – CAMERA A NEBBIA – RAGGI COSMICI – ROYAL SOCIETY – MAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blackett, Patrick Maynard Stuart (2)
Mostra Tutti

Abelson, Philip Hauge

Enciclopedia on line

Fisico e chimico statunitense (Tacoma, Washington, 1913 - Bethesda, Maryland, 2004). Tra le sue scoperte va ricordato che nel 1940, insieme a E.M. McMillan, ottenne il nettunio bombardando con neutroni [...] biosintesi dell’Encherichia coli) e nella biogeochimica (amminoacidi nei fossili). Direttore (1946) della sezione di magnetismo terrestre della Carnegie Institution of Washington, poi dal 1952 al 1971 del Geophysical Laboratory, infine presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENERGIA ATOMICA – FISICA NUCLEARE – BIOGEOCHIMICA – MICROBIOLOGIA – FILADELFIA

Affaitati, Fortunio

Enciclopedia on line

Medico e astrologo (Cremona 1510 - Londra 1555). Appartenente alla famiglia di mercanti e banchieri (v. voce precedente), si disinteressò dell'attività commerciale dedicandosi a studî di medicina e di [...] , suscitarono vivaci polemiche per alcune tesi ardite in esse sostenute, ma anche particolare interesse nell'ambiente scientifico londinese; la sua dottrina sul magnetismo fu più tardi sottoposta a critica da W. Gilbert nell'opera De magnete (1600). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTROLOGIA – MATEMATICA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Affaitati, Fortunio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Vocabolario
magnetismo
magnetismo s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnètico
magnetico magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali