L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] des Sciences offrì la somma di 2000 livres a chi avesse escogitato il miglior metodo nautico di osservazione della declinazione magnetica e, nel 1743, la somma di 2000 franchi per la progettazione di una bussola di inclinazione. Senza dubbio, i vari ...
Leggi Tutto
Fondatore della cristallografia e della mineralogia scientifica (Saint-Just, Oise, 1743 - Parigi 1822), fu uno dei più eminenti scienziati francesi fra il 18º e il 19º secolo; i suoi studi hanno permesso [...] . Gli interessi scientifici di H. si estesero anche alla fisica, soprattutto riguardo all'elettricità, all'ottica, al magnetismo e al calore; molto importanti sono le sue ricerche sulla piroelettricità e sulla piezoelettricità dei cristalli. Le sue ...
Leggi Tutto
PENTLANDITE
Maria Piazza
. Minerale detto anche folgerite e formato di solfuro di nichelio così che la formula diventa (Ni, Fe)S con tenore variabile di Ni dal 10 al 39%. Sconosciuta in cristalli, le [...] e colore bruno tombacco. Spesso associata alla pirrotina dalla quale si distingue per la sfaldatura, per la mancanza di magnetismo e perché nella corrosione inattaccabile da HCl. Nel distretto di Sudbury (Canada) associata alla pirrotina, a Espedalen ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] del Fanerozoico) permettono, se combinate con altri metodi, di stabilire l'età delle rocce magmatiche e dei sedimenti dotati di magnetismo residuo.
L'interesse degli stratigrafi per questi dati è nato nel 1906, quando il francese J. Brunhes scoprì l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] marine di tutte le principali potenze finanziarono una grande quantità di studi di oceanografia e geologia (sulla gravità, sul magnetismo, sugli abissi, sull'acustica sottomarina e così via) e Hess, in qualità di ufficiale di navigazione su una nave ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618)
Carmelo Fortunato AQUILINA
Marcello BERNABINI
MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] della precessione nucleare (v. nucleo, XXV, p. 14). In un fluido contenente idrogeno sottoposto a un forte campo magnetico, generato da un avvolgimento percorso da corrente elettrica, gli assi dei nuclei tendono ad orientarsi come tale campo: quando ...
Leggi Tutto
ferro
Luigi Cerruti
Il metallo più importante per la pace, per la guerra e per la vita stessa
Da tremila anni il ferro accompagna e influenza fortemente lo sviluppo delle più diverse civiltà. Questa [...] -sud fu scoperto dai Cinesi nel 4° secolo a.C. I Cinesi ottennero le prime bussole ponendo un cucchiaio ricavato dalla magnetite su un piatto liscio di bronzo; lasciato a sé stesso il cucchiaio si orientava sempre nella stessa direzione. Molti secoli ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] l'entità dello scorrimento verso nord o verso sud e ricostruire, con molti dati, le paleoisocline, in pratica i paralleli magnetici di un tempo, che spesso risultano ben diversi da quelli odierni e indicano quindi vasti movimenti di deriva, nel senso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] della dorsale oceanica. Vine e Matthews sostennero che questo è quello che effettivamente accade, ossia che la polarità del campo magnetico terrestre si inverte di tanto in tanto e che per questo motivo la striscia di fondale oceanico successiva all ...
Leggi Tutto
coordinata
coordinata [Dall'agg. coordinato] [ALG] Ciascuno di un insieme ordinato di numeri (coordinate) atto a individuare un punto su una retta, su un piano, su una superficie, nello spazio ordinario [...] coordinate terrestri: I 762 b; geodesia: III 15 d. ◆ [GFS] C. naturali: v. coordinate terrestri: I 762 e. ◆ [GFS] C. magnetiche: lo stesso che c. geomagnetiche. ◆ [MCS] C. normali: v. meccanica statistica: III 734 d. ◆ [ALG] C. omogenee: per es. nel ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...