Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] . Antiche miniere di ferro, d'origine metasomatica, si trovano nei calcari cretacei di Ragib, in Transgiordania; ematite e magnetite titanifera associate a pirite esistono nel Midyan; ematite micacea in vene entro le rocce cristalline è segnalata in ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] importanti fra queste proprietà sono il peso specifico, l'energia superficiale, il colore, la lucentezza, la permeabilità magnetica; sono state utilizzate anche la conduttività elettrica, la fragilità e l'attitudine a cadere in polvere per effetto ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] da prima ad un'altezza di circa 1000 metri sul mare, e innalzandosi poi gradatamente fino a 2100. Ogni giorno l'ago magnetico prendeva una inclinazione sempre maggiore, finché il 15 gennaio 1909 esso segnò 89°45'. Mawson dichiarò allora che egli ed i ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] metropoli, soprattutto in New York.
Quanto alla produzione mineraria, manca il carbone, è scarso il ferro (ematite e magnetite); in grande quantità invece si trovano argilla e prodotti derivati, pietre da costruzione (calcari, arenarie, graniti), ecc ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] Nitrogen Research Laboratory degli S. U. d'America affermano che migliori risultati si ottengono passando attraverso la magnetite fusa.
Gli studî di Parravano sulle differenti proprietà fisiche e chimico-fisiche dell'allumina preparata con diversi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] liscia, si girava indicando con il manico il sud. In Cina inoltre si iniziò a utilizzare, a partire dal IV sec., l'ago magnetico a perno e, a partire dall'XI sec., l'ago galleggiante. Quest'ultimo era un ago di ferro che era stato magnetizzato per ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] misurata in alcune sezioni chiave (Kukla et al. 1988). La suscettibilità magnetica e la concentrazione di magnetite che la origina sono inversamente proporzionali alla velocità di sedimentazione del löss: ciò ha un chiaro significato paleoclimatico ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] di soli ±10 anni. Da risultati ottenuti da forni romani del IV e III sec. a.C. si è visto che i cambiamenti del campo magnetico sono molto più lenti, per cui l'errore diventa più ampio, ad esempio intorno ai ±25 anni. Le date ottenute per mezzo dell ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] di intensità H li fa deviare in traiettorie circolari il cui raggio r, per determinati valori della intensità H del campo magnetico e del potenziale di accelerazione, dipende soltanto dal rapporto fra la massa e la carica dello ione e quindi dà una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] formazione, i gesuiti della Nuova Francia studiarono a lungo le eclissi lunari, le altezze del Sole e la variazione magnetica e utilizzarono queste ricerche per disegnare la mappa delle loro sedi missionarie situate in aree sempre più remote. Anche ...
Leggi Tutto
magnetite
s. f. [der. di magnete, per le proprietà magnetiche]. – Minerale del gruppo degli spinelli, costituito di ossido ferroso-ferrico, uno dei più ricchi e ricercati minerali di ferro; ha colore nero, lucentezza metallica e presenta spesso...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...