fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] precessione di M attorno a B0 con velocità angolare ω0=γB0. Se supponiamo che B0 sia parallelo all’asse z, all’equilibrio termico la magnetizzazione sarà anche orientata lungo l’asse z e avrà un certo valore M0. Si avrà pertanto Mx=0; My=0; Mz=M0. Il ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] le parti della dorsale. Nel 1963 F. Y. Vine e D. H. Matthews hanno spiegato quest'anomalia come un effetto della magnetizzazione del magma basaltico, che, dopo essere risalito lungo l'asse della dorsale allo stato fuso, si consolida per effetto del ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] primario il quale però si autointerrompe rapidamente inquantoché, al passaggio della corrente continua, il nucleo del ronzatore si magnetizza e attira un'ancoretta che interrompe il circuito; in seguito l'ancoretta ricade per mancanza di corrente, e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] l'unità più comunemente usata è il nanotesla, nT, dove 1 nT=10⁻⁹ T), l'intensità magnetica e la magnetizzazione. Normalmente, la grandezza che si misura nella prospezione magnetica è l'induzione magnetica (comunemente denominata "campo magnetico"). A ...
Leggi Tutto