• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Fisica [169]
Elettrologia [66]
Temi generali [60]
Ingegneria [39]
Fisica matematica [39]
Matematica [37]
Geofisica [33]
Fisica dei solidi [30]
Chimica [21]
Storia della fisica [26]

Geologia stratigrafica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geologia stratigrafica Maria Bianca Cita Sironi SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici.  2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia.  3. Natura e significato della [...] le parti della dorsale. Nel 1963 F. Y. Vine e D. H. Matthews hanno spiegato quest'anomalia come un effetto della magnetizzazione del magma basaltico, che, dopo essere risalito lungo l'asse della dorsale allo stato fuso, si consolida per effetto del ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TETTONICA DELLE PLACCHE – ANALISI SPETTROSCOPICA – OSSERVATORIO VESUVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geologia stratigrafica (4)
Mostra Tutti

MEMORIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEMORIA Alberto Oliverio Bruno Antonini (XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428) Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] con le cifre 0 e 1. Una modesta quantità di energia è richiesta per far transire un materiale da uno stato di magnetizzazione all'altro, e non è richiesta energia per mantenerlo indefinitamente in uno dei due stati. Le m. a nuclei di ferrite (v ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE OF ELECTRICAL AND ELECTRONICS ENGINEERS – MEMORIZZAZIONE A LUNGO TERMINE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMORIA (2)
Mostra Tutti

fruscio

Enciclopedia on line

Rumore caratteristico prodotto da vesti che sono strascicate, da serpi che strisciano per terra, da foglie mosse dal vento ecc. F. di fondo Fenomeno presente nella riproduzione di sistemi a registrazione [...] magnetica (per es., nastri magnetici). Nel primo caso, il f. continuo deriva essenzialmente dalla granulosità della pasta del disco; nel secondo, dalla magnetizzazione unidirezionale residua dello strato di materiale magnetico steso sul nastro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA

NEUTRONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404) An. Pa. Diffrazione dei neutroni. - Generalità. - La diffrazione dei neutroni (v. App. II, 11, p. 662) si presenta come una fra le più interessanti [...] . Se si considera infatti un fascio di neutroni in cui il vettore di polarizzazione R sia parallelo o antiparallelo al vettore di magnetizzazione K, e se inoltre si considera il caso in cui il vettore di scattering ε sia perpendicolare a K, dalla [2 ... Leggi Tutto
TAGS: SEZIONE D'URTO DIFFERENZIALE – STRUTTURISTICA CHIMICA – RETICOLO CRISTALLINO – QUANTITÀ DI MOTO – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUTRONE (7)
Mostra Tutti

Weiss Pierre Ernest

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Weiss Pierre Ernest Weiss 〈vàis〉 Pierre Ernest [STF] (Mulhouse 1865 - Lione 1940) Prof. di fisica nell'univ. di Lione (1899), nel politecnico di Zurigo (1903) e nell'univ. di Strasburgo (1918). ◆ [EMG] [...] . ◆ [EMG] [FSD] Costante di W.: è il rapporto tra il campo di W. e l'intensità di magnetizzazione: v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 372 d. ◆ [EMG] [FSD] Domini ferromagnetici di W.: v. magnetostatica nella materia: III 590 b. ◆ [FSD] Ipotesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

Rutherford of Nelson, Ernest, lord

Enciclopedia on line

Rutherford of Nelson, Ernest, lord {{{1}}} Fisico (Nelson, Nuova Zelanda, 1871 - Cambridge 1937). Prof. di fisica (1898-1907) alla McGill University di Montreal, poi (1907) nell'univ. di Manchester e (1919) di Cambridge; a tale ultima [...] fu nominato Sir (1914), poi (1932) lord; socio straniero dei Lincei (1918). Le sue prime ricerche sulla magnetizzazione prodotta da onde elettromagnetiche gli consentirono di entrare nel Cavendish laboratory di Cambridge, dove iniziò a lavorare sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SISTEMA PERIODICO – FISICA NUCLEARE – NUCLEI ATOMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rutherford of Nelson, Ernest, lord (2)
Mostra Tutti

simmetria, rottura spontanea della

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

simmetria, rottura spontanea della Guido Altarelli Si verifica quando le cariche e le correnti rimangono conservate, ma lo stato fondamentale della teoria (quello di minima energia) non è unico, bensì [...] che aveva B. In assenza di B il sistema non ha più una direzione privilegiata e dunque una qualunque direzione della magnetizzazione corrisponderebbe ora alla stessa energia del sistema, che per ∣M0∣ non nullo è la minima possibile (ovvero a T〈TC il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – SIMMETRIA DI ROTAZIONE – TEMPERATURA DI CURIE – MAGNETE

bolla

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bolla bólla [Der. del lat. bulla] [MCF] Cavità sferoidale gassosa che si forma in seno a un liquido o, meno spesso, in seno a un solido (per es., nel vetro o in un metallo fuso) nell'ebollizione (fenomeno [...] sottili di granati magnetici di terre rare tagliati ortogonalmente alla direzione di facile magnetizzazione; in esso il vettore intensità di magnetizzazione risulta antiparallelo rispetto allo stesso vettore nella parte restante del campione. Tali b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – ANALISI MATEMATICA

DINAMOELETTRICHE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] ognuno degli altri contiene al denominatore la permeabilità, la quale non altrimenti si può ricavare, se non dalla curva di magnetizzazione del materiale di cui il tronco è composto, ossia dalla linea che ha per ordinate i valori medî dell'induzione ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE ELETTROTECNICA INTERNAZIONALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE

isteresi

Enciclopedia on line

Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un’altra dipende non soltanto dal valore di questa allo stesso istante, ma anche dai valori [...] ferromagnetiche (i. magnetica), nelle quali a determinare l’i. è l’azione orientatrice del campo polarizzante o magnetizzante sui cosiddetti domini ferroelettrici o ferromagnetici. Analoghe sono l’isteresi elastica, relativa al modo in cui un corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – CITOLOGIA – ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FERROELETTRICHE – MAGNETIZZAZIONE – FERROMAGNETICI – ELETTROMAGNETE – CORPO ELASTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isteresi (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
magnetiżżazióne
magnetizzazione magnetiżżazióne s. f. [der. di magnetizzare]. – 1. Atto, operazione o processo di magnetizzare; anche, il fatto di magnetizzarsi o d’essere magnetizzato. In partic., m. della nave, fenomeno per cui, sotto l’azione del campo...
magnetiżżàbile
magnetizzabile magnetiżżàbile agg. [der. di magnetizzare], non com. – Che può essere magnetizzato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali