• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
67 risultati
Tutti i risultati [268]
Elettrologia [66]
Fisica [169]
Temi generali [60]
Ingegneria [39]
Fisica matematica [39]
Matematica [37]
Geofisica [33]
Fisica dei solidi [30]
Chimica [21]
Storia della fisica [26]

magnetizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetizzazione magnetizzazióne [Der. di magnete] [EMG] (a) Atto ed effetto del magnetizzare, cioè del sottoporre un corpo all'azione di un campo magnetico; (b) il procedimento di fabbricazione di un [...] per le sostanze ferro- e ferrimagnetiche si ha una curva di prima m. all'atto della prima applicazione di un campo magnetizzante, fino a raggiungere la saturazione, dopo di che, facendo diminuire l'intensità del campo, si ha un diagramma a due rami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetizzazione (1)
Mostra Tutti

smagnetizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

smagnetizzazione smagnetizzazióne [Der. di magnetizzazione con il pref. negativo s-] [EMG] L'annullamento, o quanto meno la riduzione, della magnetizzazione di un corpo; può essere spontanea oppure provocata. [...] s. accidentale derivante dall'esposizione del corpo a campi magnetici diretti in una direzione non coincidente con quella della magnetizzazione propria; per ottenere una s. totale provocata la procedura usuale è di sottoporre il corpo a un campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA

demagnetizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

demagnetizzazione demagnetizzazióne [Comp. di de- e magnetizzazione] [EMG] Sinon. di smagnetizzazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

smagnetizzazione

Enciclopedia on line

L’annullamento, o anche una notevole riduzione, della magnetizzazione di una sostanza o di un corpo magnetizzati, sia spontaneo sia provocato. La s. di sostanze diamagnetiche e paramagnetiche si accompagna, [...] del campo coercitivo (➔ magnetismo). Si chiama smagnetizzatore l’apparecchio o dispositivo usato per smagnetizzare un corpo magnetizzato: è costituito da un elettromagnete percorso da corrente alternata. Smagnetizzatori sono usati, per es., per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI
TAGS: ISTERESI MAGNETICA – FERROMAGNETICHE – ELETTROMAGNETE

smagnetizzante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

smagnetizzante smagnetizzante [agg. Part. pres. di smagnetizzare "annullare la magnetizzazione", der. di magnetizzare con il pref. negativo s-] [EMG] Campo s.: (a) generic., ogni campo magnetico capace [...] presente nell'interno di un magnete, così chiamato perché, risultando di verso contrario al campo che aveva magnetizzato il magnete, se non opportunamente contrastato finisce con lo smagnetizzare quest'ultimo: v. magnetostatica nella materia: III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

magnetismo

Enciclopedia on line

fisica L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] precessione di M attorno a B0 con velocità angolare ω0=γB0. Se supponiamo che B0 sia parallelo all’asse z, all’equilibrio termico la magnetizzazione sarà anche orientata lungo l’asse z e avrà un certo valore M0. Si avrà pertanto Mx=0; My=0; Mz=M0. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA
TAGS: OSCILLATORE ARMONICO SMORZATO – EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetismo (6)
Mostra Tutti

permittivita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

permittivita permittività [Der. dell'ingl. permittivity, comp. di to permit "permettere (la magnetizzazione)" con il suff. di resistivity "resistività" e simili] [EMG] Termine equivalente a costante [...] dielettrica; talora, pleonasticamente, p. dielettrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

suscettività magnetica

Enciclopedia on line

suscettività magnetica In fisica, grandezza adimensionata che interviene nella definizione dell’intensità di magnetizzazione (analogamente a quanto avviene nel caso della suscettività dielettrica). La [...] , moltiplicata per il vettore μ0H, con μ0 permeabilità magnetica assoluta del vuoto e H il campo magnetico, dà la magnetizzazione M in un materiale immerso nel campo medesimo, secondo la relazione: M=χμ0H (➔ magnetismo). Il suo valore può ottenersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – DIELETTRICO – ANISOTROPI – TENSORIALE – VETTORE

diamagnetismo

Enciclopedia on line

In fisica, proprietà di sostanze che, permeate da un campo magnetico, acquistano una magnetizzazione indotta (generalmente assai debole), in verso opposto al campo magnetizzante. In termini più precisi [...] si dice diamagnetica una sostanza che presenti suscettività magnetica negativa, quindi permeabilità relativa minore dell’unità e permeabilità assoluta minore di quella del vuoto (➔ magnetismo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI
TAGS: RELATIVA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diamagnetismo (2)
Mostra Tutti

ritentività

Enciclopedia on line

ritentività In fisica, termine talora usato per indicare la proprietà dei materiali ferro- e ferrimagnetici di conservare una magnetizzazione residua una volta che siano stati esposti a un campo magnetico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
magnetiżżazióne
magnetizzazione magnetiżżazióne s. f. [der. di magnetizzare]. – 1. Atto, operazione o processo di magnetizzare; anche, il fatto di magnetizzarsi o d’essere magnetizzato. In partic., m. della nave, fenomeno per cui, sotto l’azione del campo...
magnetiżżàbile
magnetizzabile magnetiżżàbile agg. [der. di magnetizzare], non com. – Che può essere magnetizzato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali