superficie
superfìcie [(pl. -ci) Der. del lat. superficies, comp. di super- e facies "faccia"] [LSF] Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e [...] , fisica delle: VI 17 e. ◆ [ALG] S. rotonda: lo stesso che s. di rotazione (v. sopra). ◆ [FPL] S. separatrice: v. magnetoidrodinamica dei plasmi: III 553 e. ◆ [MCC] S. singolare: v. meccanica dei continui: III 696 c. ◆ [MTR] S. specifica: il rapporto ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina [Der. del lat. machina, dal gr. machaná o mechané] [LSF] Dispositivo costituito da un complesso di parti collegate in modo da ottenere un certo scopo, che spesso è la produzione di [...] , cioè un liquido, per es. acqua o un olio (in questo caso, m. oleodinamica). ◆ [FTC] [EMG] [FPL] M. magnetofluidodinamica, o magnetoidrodinamica: m. generatrice elettrica che sfrutta l'energia cinetica di un plasma in moto in un campo magnetico: v ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] a gas, giroscopi, mandrini di precisione e nei dispositivi a bordo dei veicoli spaziali.
Nella lubrificazione magnetoidrodinamica, invece, si ricorre all’utilizzazione di metalli liquidi come lubrificanti in condizioni di alta temperatura, dove ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] , trovò il cosiddetto equilibrio isodinamico. Nel 1971 determinò esplicitamente la soluzione assisimmetrica delle equazioni della magnetoidrodinamica. Nel 1984 dimostrò l’unicità degli equilibri isodinamici. Nel 1985 presentò un riassunto dei suoi ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] -Stokes della fluidodinamica forniscono le seguenti prima e seconda equazione della magnetofluidodinamica (MFD, detta anche dall'uso anglosassone, magnetoidrodinamica, MHD):
essendo B l'induzione del campo magnetico (il vettore F del c.m.t.), t il ...
Leggi Tutto
magnetoidrodinamica
magnetoidrodinàmica s. f. [comp. di magneto- e idrodinamica]. – Denominazione che si dà alla magnetofluidodinamica quando il mezzo è incompressibile, cioè, in pratica, liquido; correntemente, anche se non propriamente,...
magnetoidrodinamico
magnetoidrodinàmico agg. [tratto da magnetoidrodinamica] (pl. m. -ci). – Relativo alla magnetoidrodinamica: onde magnetoidrodinamiche.