CHISTONI, Ciro
Silvia Caprino
Nacque a Ostiano, in provincia di Cremona, il 4 ott. 1852 da Giuseppe e Maria Mosconi. Si laureò in fisica nell'università di Padova nel 1876.
Fu presto nominato assistente [...] anche la direzione dell'Osservatorio vesuviano.
Oltre ai già citati lavori, trattò teoriche riferentisi ai metodi di misura: sul magnetometro tipo Kew (cfr. Magnetometro unifilare dei seni, in Mem. d. R. Acc. di Modena, s. 2, IX [1893], pp. 125-144 e ...
Leggi Tutto
Fisico (Wittenberg 1804 - Gottinga 1891), fratello di Ernst Heinrich. Tra i maggiori fisici tedeschi, condusse importanti ricerche soprattutto nel campo dell'elettricità e del magnetismo. Costruì, in collaborazione [...] di grandezze magnetiche ed elettriche: inclinometro (1837), induttore terrestre (1838), galvanometro a specchio ed elettrodinamometro (1841), magnetometro ad ago (1846). Nel 1846 W. dimostrò che la legge di Coulomb per le azioni elettrostatiche è ...
Leggi Tutto
bussola
bùssola [Der. del lat. buxis -idis, dal gr. pyxís -ídos "scatola di bosso"] [MTR] [GFS] (a) Strumento per determinare la direzione del nord: b. magnetica, b. giroscopica, b. radioelettrica (v. [...] asse giroscopico costantemente nel meridiano magnetico. Si hanno tre unità principali: l'unità rivelatrice (v. fig.), contenente il magnetometro, sostanzialmente costituita da tre bobine di rivelazione, a 120° tra loro, e da una bobina di eccitazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] Louis-Guillaume Le Monnier (1717-1799). Nel corso di un viaggio lungo le coste africane, Borda utilizzò il proprio magnetometro a inclinazione per fare egli stesso delle misurazioni, che però risultarono alterate a causa dell'attrito dell'ago con il ...
Leggi Tutto
astatico
astàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di a- privat. e statico] [MCC] Qualifica di sistemi privi di un definito equilibrio statico; tali sistemi sono studiati dalla parte della meccanica detta appunto [...] loro momenti). ◆ [MTR] [EMG] Galvanometro a.: → Nobili, Leopoldo. ◆ [GFS] Gravimetro a.: v. gravimetria: III 73 c. ◆ [GFS] Magnetometro a.: teodolite magnetico per misurare la magnetizzazione di rocce: v. paleomagnetismo: IV 443 c. ◆ [LSF] Sistema a ...
Leggi Tutto
precessione
precessióne [Der. del lat. praecessio -onis, dal part. pass. praecessus di praecedere "precedere"] [MCC] Moto rigido, detto anche moto di p., di un corpo a (v. fig.) che ruota intorno a una [...] strumento basato sulla proporzionalità, tramite il rapporto giromagnetico, tra la frequenza della p. di nuclei atomici (spec. protoni: allora magnetometro a p. di protoni) e l'induzione del campo magnetico che la provoca (v. magnetismo: III 533 c); è ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne [Der. del lat. rotatio -onis "atto ed effetto del rotare", dal part. pass. rotatus di rotare "ruotare", che è da rota "ruota"] [LSF] (a) Un intero giro compiuto da un corpo intorno [...] di r. dello spin: v. reazioni nucleari: IV 765 a. ◆ [ALG] Indice di r.: v. curve e superfici:II 78 b. ◆ [MTR] [GFS] Magnetometro a r.: v. paleomagnetismo: IV 443 c. ◆ [MCC] Moto di r.: lo stesso che moto rotatorio (←). ◆ [ALG] [ANM] Operatore di r ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] radiazione solare).
Rivelazione di campi magnetici. - La determinazione di campi magnetici nello spazio interplanetario viene fatta mediante magnetometri a saturazione (flux-gate), a effetti nucleari o a induzione. Mentre i primi due tipi sono stati ...
Leggi Tutto
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] i quali consentono la misura dei valori assoluti dell’intensità totale del campo magnetico. È anche utilizzato il magnetometro a nucleo saturabile. Il metodo magnetico è particolarmente utilizzato per p. su vaste aree, generalmente eseguite da un ...
Leggi Tutto
Parte dell’ottica fisica che si occupa dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo sia scientifico sia tecnico-industriale. I metodi interferometrici hanno grande [...] . Gli esperimenti di Hanbury Brown su questo argomento negli anni 1950 avviarono lo sviluppo dell’ottica quantistica.
Interferometro quantistico superconduttore. - È un magnetometro ad altissima sensibilità basato sull’effetto Josephson (➔ SQUID). ...
Leggi Tutto
magnetometro
magnetòmetro s. m. [comp. di magneto- e -metro]. – In fisica, strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in partic. del campo magnetico terrestre. I primi magnetometri propriamente detti...
magnetometria
magnetometrìa s. f. [comp. di magneto- e -metria]. – Genericam., parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campi magnetici. Con sign. specifico, parte della geofisica che si occupa della tecnica di costruzione...