• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Fisica [89]
Geofisica [55]
Astrofisica e fisica spaziale [34]
Temi generali [20]
Astronomia [15]
Matematica [15]
Fisica matematica [15]
Meccanica dei fluidi [12]
Fisica dei plasmi [10]
Elettrologia [13]

invariante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

invariante invariante [agg. e s.m. Comp. di in- neg. e del part. pres. di variare] [LSF] (a) Generic., che non varia, che resta costante. (b) Specific., di ente, grandezza o anche di espressione, esprimente [...] conica. ◆ [EMG] I. del campo: v. elettrodinamica classica: II 292 d. ◆ [GFS] I. del flusso e del momento magnetico: v. magnetosfera: III 581 a, 580 f. ◆ [OTT] I. della rifrazione: nella rifrazione, è il prodotto dell'indice di rifrazione per il seno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Villante, Umberto

Lessico del XXI Secolo (2013)

Villante, Umberto Villante, Umberto. –  Fisico (n. L’Aquila 1947). Si è laureato nel 1970 presso l’Università di Roma La Sapienza. Professore di fisica dello spazio presso l’Università dell’Aquila, nel [...] allo studio del campo magnetico interplanetario. Un rilevante settore della sua ricerca riguarda gli aspetti dinamici della magnetosfera terrestre e dei processi di interazione con il vento solare. È direttore dell’International school of space ... Leggi Tutto

Vento solare ed eliosfera

Enciclopedia del Novecento (1989)

Vento solare ed eliosfera BBruno Coppi SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica.  3. Configurazione del campo magnetico.  4. Parametri macroscopici [...] corona solare fino a una distanza di circa sessanta volte il raggio del Sole. Come le proprietà della magnetosfera della Terra variano sostanzialmente con la latitudine geomagnetica, così si pensa che anche quelle dell'eliosfera cambino notevolmente ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – RAGGI COSMICI GALATTICI – RICONNESSIONE MAGNETICA – SIMMETRIA DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vento solare ed eliosfera (2)
Mostra Tutti

strato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

strato strato [Der. del lat. stratum, neutro sostantivato del part. pass. stratus di sternere "distendere"] [LSF] (a) Quantità di materia più o meno omogenea, distesa più o meno uniformemente, con vario [...] superfici solide, fisica delle: VI 25 b. ◆ [GFS] S. di corrente e s. di plasma: nome di due formazioni magnetosferiche: v. magnetosfera: III 576 d. ◆ [FSD] S. di sbarramento: → sbarramento. ◆ [MCF] S. d'urto: v. gasdinamica dei gas rarefatti: II 827 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

pulsar

Enciclopedia on line

In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima p. fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi [...] la velocità delle particelle raggiungerebbe la velocità della luce (Rv=c/ω); la fig. 2 mostra schematicamente la struttura della magnetosfera di una p. e la superficie del cosiddetto cilindro della velocità della luce C, dove questo tipo di rotazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – ASPETTATIVA DI VITA – STELLA DI NEUTRONI – ELETTROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pulsar (2)
Mostra Tutti

contenuto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

contenuto contenuto [agg. e s.m. Part. pass. di contenere, "che si trova nell'interno di qualcosa", der. del lat. continere, comp. di cum "insieme" e tenere "tenere in sé, comprendere"] [INF] C. di informazione: [...] elettronico totale (indicato con la sigla TEC), la cui misura si ricava dall'effetto Faraday nella ionosfera e nella magnetosfera: v. magnetoionica, teoria: III 565 a. ◆ [TRM] C. termico: lo stesso che calore di trasformazione. ◆ [ALG] Insieme c.: è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA

fasce di Van Allen

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fasce di Van Allen Mauro Cappelli Regioni ricche di particelle di alta energia (plasma), principalmente protoni e elettroni, tenute imprigionate dal campo magnetico terrestre a una distanza fissa dal [...] una fitta pioggerellina di protoni ad alta velocità che collidono con gli atomi dell’atmosfera, e sono quindi intrappolati dalla magnetosfera. Sebbene il numero di tali atomi sia estremamente ridotto, le fasce di Van Allen sono lentamente riuscite a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – CAMPO GEOMAGNETICO – CORRENTE ELETTRICA – RAGGI COSMICI – AURORE POLARI

Ionosfera

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ionosfera Pietro Dominici (App. II, ii, p. 56) Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] aggiungendo che il limite superiore della i. si pone alla quota ove l'atmosfera è completamente ionizzata e inizia la magnetosfera, che va fino ai confini dell'atmosfera (circa 64.000 km dalla superficie terrestre muovendosi verso il Sole, oltre un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SAN GIOVANNI DI TERRANOVA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ionosfera (4)
Mostra Tutti

Suzaku

Lessico del XXI Secolo (2013)

Suzaku <-ʃa->(propr. Astro-E2). – Satellite spaziale della JAXA (Japan aerospace exploration agency) lanciato nel luglio 2005 dal centro spaziale di Uchinoura per l’osservazione dell’Universo ai [...] e lo stato fisico della materia che cade in un buco nero. Tra le scoperte effettuate, una nuova classe di nuclei galattici attivi e l’emissione di raggi X dovuta all’interazione delle particelle cariche del vento solare con la magnetosfera terrestre. ... Leggi Tutto

emissione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

emissione emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] acustica. ◆ [EMG] E. ciclotronica: quella dovuta al moto di ciclotrone di elettroni o ioni liberi, come nella ionosfera e nella magnetosfera terrestri e nello spazio cosmico, oppure presenti in un plasma. ◆ [FSD] E. di campo: l'e. di elettroni (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emissione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
magnetosfèra
magnetosfera magnetosfèra s. f. [comp. di magneto- e -sfera]. – In generale, la parte più esterna dell’atmosfera di un pianeta provvisto di campo magnetico, dove l’atmosfera è completamente ionizzata, cioè è costituita da un plasma, e si hanno...
magnetosfèrico
magnetosferico magnetosfèrico agg. [der. di magnetosfera] (pl. m. -ci). – In geofisica, relativo alla magnetosfera, proprio della magnetosfera: plasma m., il plasma che costituisce la magnetosfera; tempeste m., perturbazioni che coinvolgono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali