NEGRI, Marc’Antonio
Gregorio Moppi
NEGRI, Marc’Antonio. – Nacque a Verona, presumibilmente nei primi anni Ottanta del secolo XVI.
La sua formazione culturale, religiosa e musicale avvenne nella schola [...] «Scherzi» di Monteverdi, in Rivista italiana di musicologia, II (1967), p. 72; L.F. Tagliavini, Registrazioni organistiche nei Magnificat dei «Vespri» monteverdiani, ibid., p. 370; E. Paganuzzi, Medioevo e Rinascimento, in La musica a Verona, a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Orlando di Lasso è uno dei pilastri della polifonia cinquecentesca. La sua ricca e multiforme [...] e manoscritti, 779 mottetti (fra i quali le importanti serie delle Prophetiae Sibyllarum e dei Psalmi poenitentiales), 83 magnificat e 74 messe (costruite parafrasando mottetti e madrigali propri o altrui), più varie altre musiche sacre (falsobordoni ...
Leggi Tutto
FONTEMAGGI
Federico Colonia
Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX.
Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] con organo; 2 Credo a 4 e 5 voci e grande orchestra (1854, 1858); Inno a Pio IX a coro (Roma s.d.); 2 Magnificat a 4 concertati (1854, 1855); Sette parole di Nostro Signore Gesù Cristo sulla croce a 3 voci e coro (1853); circa 100 graduali tra cui ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Filippo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 9 ag. 1628 e non ancora decenne fu indirizzato dal padre Orazio allo studio della musica ed affidato a don Giovanni Maria Sabino a quel tempo [...] a Napoli presso l'Archivio dei Filippinì: Confitebor a 9 voci con violini (1658); Laetatus a 9 voci e due chori (1658); Magnificat a 9 voci (1658); Vox Domini super aquas mottetto a 4 voci, organo, violino, cornetto e fagotto (s.d.). Nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Alfredo Bonaccorsi
Teorico della musica e compositore, nato a Chioggia nel 1517, morto il 4 febbraio 1590 a Venezia. Votato alla vita ecclesiastica, ebbe la prima tonsura il 4 aprile [...] A. W. Ambros elogiano, quasi con le stesse parole, l'antifona a 6 voci Virgo prudentissima, costituita sulla base del motivo del Magnificat, con un canone a tre, sviluppato anche in movimento retto e contrario, in cui le altre voci fanno un elegante ...
Leggi Tutto
. Fiamminghe, franco-fiamminghe o anche borgognone si dicono quelle scuole che dall'inizio del sec. XV a mezzo il XVI diffusero la loro arte dalle Fiandre e dai Paesi Bassi in tutta l'Europa. Esse raggiunsero [...] Messa, prossima a divenire la più alta e vasta forma dominante, costituiscono un solo gruppo i Mottetti, gl'Inni, i Magnificat, le Antifone, le Prose; non sembrando che il Mottetto, al tempo di Dufay, si fosse ancora differenziato dalle altre forme ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] bergamaschi, affidati a Franco Ferrara; a sua volta Gavazzeni diresse in più occasioni musiche dell’amico, fra cui il Magnificat. Nel biennio in cui fu direttore artistico della Scala programmò I Capricci di Callot di Malipiero e il Ritratto di ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] messe, ventotto salmi, centoventicinque inni (alcuni testi sono ascrivibili al poeta e umanista francese Marc-Antoine Muret), tre Magnificat e un Passio. Wert fece poi da tramite quando nel 1568 il duca commissionò una messa a Giovanni Pierluigi da ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] , spiega forse la presenza di un suo Heu mihi Domine a sei voci, annotato in un’appendice manoscritta ai Magnificat octo tonorum di Lasso (Nürnberg, Gerlach, 1567) nell’esemplare oggi conservato a Breslavia (descritto in Kuhn, 1897).
Il «quarto ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] in S. Maria della Steccata e nella corte dei Farnese, estimatore della musica di Rigatti (dedica del 12 settembre 1648; un Magnificat in Seventeenth century Italian sacred music, XIII, a cura di J. Kurtzman, New York-Abingdon 2013).
A poco più di un ...
Leggi Tutto
magnificat
‹man’n’ìfikat› s. m. – 1. Nome con cui è indicato, dalla parola iniziale (Magnificat anima mea Dominum «l’anima mia magnifica il Signore»), il cantico che la Vergine Maria recitò allorché andò a visitare Elisabetta (Luca 1, 46-55),...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...