MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] ), e oltre 300 tra parti di messa, mottetti e altre composizioni liturgiche, tra cui responsori per la settimana santa e Magnificat. Il 6 apr. 1792 nella bolognese Arciconfraternita di S. Maria della Morte venne eseguito l’oratorio del M. La Passione ...
Leggi Tutto
GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] op. 14, 1605; Salmi a quattro voci pari col basso per l'organo, brevi commodi et ariosi. Con dui magnificat, op. 20, 1608; Completorium Romanumquaternis vocibus decantandum, una cum basso continuo pro organo. Liber primus, op. 21, 1609; Lamentationes ...
Leggi Tutto
MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] in re maggiore (Eichstätt, Ordinariatsarchiv, Sammlung R. Schlecht, Esl.VIII.133).
Probabilmente si può attribuire al M. il Magnificat a quattro voci e orchestra del "Sig. Mango" (Modena, Biblioteca Estense e universitaria, Mus., F.679) che P ...
Leggi Tutto
SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] Melosio e Carlo della Luna.
L’opera IV, dieci Mottetti a voce sola con l’aggiunta di un inno, un Magnificat e una Salve Regina, dovette essere idealmente destinata a un monastero. A queste edizioni individuali vanno aggiunti tredici tra madrigali ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] C., per la maggior parte inedite, si ricordano: Inviolata, mottetto a quattro voci miste con accompagnamento di organo; Magnificat aottovoci; Responsorio al Beato Santo, per coro, soli e orchestra, eseguito a Montebaroccio (Pesaro); Miserere a otto ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] in terza rima, sei Cantici quasi tutti in ottave, alcune Profezie, i Treni di Geremia, l'Ecclesiaste in terza rima, il Magnificat in ottave e le Rime sacre del D.: i sonetti e i due capitoli già citati.
Il recupero della mitologia cristiana può senz ...
Leggi Tutto
CRIVELLI (Crivello, Cribelli, Cribello, Cribellus e Cribellius), Arcangelo
Dario Ascarelli
Nato a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non insolita a quei tempi, subì troppi mutamenti attraverso [...] tre stanze nei FioriMusicali, Anversa, P. Phalesio, 1607; Lux fulgebit hodie a 8 voci nella raccolta Missa, motecta, Magnificat, et Litaniae B. M. V. Salvatoris Sacchi Cirinolani in Apulea, Roma, B. Zannetti, 1607; Crucifixsurrexit e Letentur coeli ...
Leggi Tutto
BENEVOLI (Benevolo), Orazio
Liliana Pannella
Figlio legittimo della romana Livia Vivargenta e del francese Roberto Venout (il cognome di questo fin dal 1623 si trova italianizzato dal figlio in Benevolo [...] p. 298, F. Bukofzer, Monumenta Liturgiae Polichoralis, Ordinarium Missae cum quattuor choris, n. I; Psalmodia cum duobus choris. Magnificat n. I. Edited by L. Feininger (Societas Universalis Sanctae Ceciliae, Roma 1950-1954), in The Musical Quarterly ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Complessa figura di virtuoso della tastiera, compositore e intellettuale aperto agli stimoli [...] due movimenti (Inferno e Purgatorio) ed è conclusa da un coro di voci femminili che intonano il testo del Magnificat.
Le idee che spingono Liszt a sperimentare nuove forme musicali producono esiti notevolmente originali anche sul terreno delle forme ...
Leggi Tutto
VERGELLI (o Vercelli, o Verzelli), Tiburzio
Davide Righini
Nacque a Camerino verso il 1555 dal notaio Domenico e da madre ignota ed ebbe come fratelli Francesco, Orazio ed Emilio (Grimaldi, 2011, I, [...] , Cinisello Balsamo 1996; M. Libutti, Le porte bronzee della Basilica di Loreto: lettura iconografica sulla base del commento al “Magnificat” di Rutilio Benzoni, in Studia Picena, LXIII (1998), pp. 173-207; F. Grimaldi, L’arte della scultura e del ...
Leggi Tutto
magnificat
‹man’n’ìfikat› s. m. – 1. Nome con cui è indicato, dalla parola iniziale (Magnificat anima mea Dominum «l’anima mia magnifica il Signore»), il cantico che la Vergine Maria recitò allorché andò a visitare Elisabetta (Luca 1, 46-55),...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...