• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Biografie [249]
Musica [224]
Religioni [27]
Arti visive [11]
Letteratura [8]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Storia [4]
Cinema [5]
Storia delle religioni [2]

Santacroce, Isabella

Enciclopedia on line

Santacroce, Isabella. – Scrittrice italiana (n. Riccione 1970). Dopo aver partecipato a varie mostre e tenuto diversi concerti come suonatrice di organo, ha esordito nella letteratura nel 1995 con il romanzo [...] (2004) e Zoo (2006). Con il romanzo V.M.18 (2007) ha inaugurato la trilogia “Desdemona Undicesima” a cui hanno fatto seguito Lulù Delacroix (2010) e Amorino (2012). Tra le opere successive: Supernova (2015); La Divina (2019); Magnificat amour (2024). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPERNOVA – RICCIONE – LUMINAL

DURANTE, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

Musicista, nato a Frattamaggiore (Napoli) il 15 marzo 1684, morto a Napoli il 13 agosto 1755. Pochi sono i dati sicuri circa la sua biografia, specie circa i suoi studî musicali; con certezza sappiamo [...] polifonici e due volumi di canti profani, da una a tre voci. Notissimi sono i suoi Duetti da camera e il Magnificat, riprodotto in edizioni moderne. Bibl.: F. Florimo, La scuola musicale napoletana, Napoli 1882-84; S. Di Giacomo, I Quattro antichi ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – FUNZIONE ARMONICA – FRATTAMAGGIORE – BRITISH MUSEUM – LEONARDO LEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANTE, Francesco (2)
Mostra Tutti

CLINIO, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLINIO, Teodoro (Clingher, Climus, don Teodoro da Venezia) Oscar Mischiati Nacque probabilmente a Venezia certamente prima del 1560 (dato che nel 1584 egli era già sacerdote). Si ignora con chi abbia [...] (Treviso 42, n. 24 e Bologna Q 33, n. 38 e Q 37, n. 1). Salmodia a 8 voci: falsi bordoni sugli 8 toni (Q 41, nn. 7-14); 8 Magnificat sugli 8 toni (Treviso 26 b, nn. 8-15; Bologna Q 29, nn. 1-4 e Q33, nn. 30-37, il primo anche in Treviso 39, n. 62); 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Fabio Alberto Iesuè Nacque a Staffolo (Ancona) nel 1575 circa. Tenore nella cappella Giulia in Vaticano fino al 1610, fu poi maestro di cappella nel duomo di Orvieto (1610-1614), in S. Maria [...] (otto del C., sette di Alessandro, altri di Frescobaldi, G. F. Anerio, G. B. Nanino, P. Quagliati ecc.); Salmi, Magnificat, e Mottetti à sei con la Sequentia di Pasqua di Resurrettione à otto concertata di diversi eccellentissimi autori... con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – GIOVANNI BERNARDINO NANINO – ALESSANDRO COSTANTINI – GIROLAMO FRESCOBALDI – SANTUARIO DI LORETO

GROSSI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI, Giovanni Antonio Selina Lacedelli Nacque a Lodi nel 1615 (Ghiglione, p. 332). La ricostruzione biografica di questo compositore presenta non poche difficoltà, vista la penuria di documenti riguardanti [...] Terzo libro di mottetti ecclesiastici a una voce con basso continuo et un Salve Regina con sinfonia, op. VIII, 1674; Libro primo de Magnificat et Pater noster à 4, 5 e 6voci, op. IX, 1675; Quarto Libro de concerti ecclesiastici à 2, 3, 4 voci, op. X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAFFURIO, Franchino

Enciclopedia Italiana (1932)

GAFFURIO, Franchino Teorico della musica, nato a Lodi il 14 gennaio 1451. Studiò teologia e musica col carmelitano Goodendach (latinizzato in Bonadies). Nel 1481 fu nominato maestro dei cori a Monticello [...] G. scritta da P. Meleguli; Apologia Franchini Gafurii adversus Joannem Spatarium (1520). Scrisse inoltre 13 messe, 1 Stabat, 8 Magnificat, 28 mottetti, ecc., i cui manoscritti si conservano nel duomo di Milano. Come compositore il G. non sacrificò la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAFFURIO, Franchino (2)
Mostra Tutti

SPATARO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

SPATARO, Giovanni Fabio Fano Musicista teorico, nato a Bologna nel 1459, ivi morto il 17 gennaio 1541. In gioventù studiò con il famoso teorico spagnolo Ramis de Pareia, cui si conservò sempre devotissimo, [...] sesquialtera, ecc. (Venezia 1531). Allo S. viene fondatamente attribuita anche molta musica saera (Salmi, Inni, Magnificat, Mottetti, Messe, Lamentazioni), conservata nei manoscritti dell'archivio della fabbriceria di S. Petronio. Bibl.: G. Gaspari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPATARO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CAVACCIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore, nato a Bergamo verso il 1556 e morto nella stessa città l'11 agosto 1626. Il Fétis (che fa del C. tre compositori diversi: Caravaccio, Cavaccio, Cavati) dice che fu dapprima cantore alla corte [...] Maggiore di Bergamo" nella quale carica rimase fino alla morte. Oltre alle opere citate, si conoscono del C. due libri di Magnificat e le Messe per i defunti del 1611, dalla stampa delle quali si deduce che l'Accademia degli elevati di Firenze lo ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – MAGNIFICAT – MADRIGALI – FIRENZE – BERGAMO

FAGO

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGO Raoul Meloncelli Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] Gloria a 4 e a 5 voci con violini e basso continuo; Laudate pueri a 5 voci con violini, violette e basso per l'organo; Magnificat a 5 voci con violini, trombe, oboi e basso all'organo; Nisi Dominus a 2 canti; Nisi Dominus a 4 voci con violini e senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARENTI, Francesco Paolo Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENTI, Francesco Paolo Maurizio Lucio Tufano – Nacque a Napoli il 15 settembre 1764. Non sono noti i nomi dei genitori. Parenti ricevette la propria istruzione musicale nella città natale, nel Conservatorio [...] a Parigi. Alla stagione giovanile sembrano appartenere le composizioni sacre custodite nella biblioteca del Conservatorio di Napoli: il Magnificat in Sol maggiore a quattro voci, due violini, viola e basso (Mus.Rel. 1470, autografo; la mano dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO BARTOLOMEO BRUNI – ALESSANDRO MARIO – REGNO DI NAPOLI – TOMMASO TRAETTA – GIACOMO TRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 42
Vocabolario
magnificat
magnificat ‹man’n’ìfikat› s. m. – 1. Nome con cui è indicato, dalla parola iniziale (Magnificat anima mea Dominum «l’anima mia magnifica il Signore»), il cantico che la Vergine Maria recitò allorché andò a visitare Elisabetta (Luca 1, 46-55),...
càntico
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali