MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] 85; A. Romagnoli, F. M.: i melodrammi, tesi di laurea, Università di Pavia-Cremona, a.a. 1986-87; U. Giani, F. M.: "Magnificat" a quattro voci e continuo. Spunti per una riflessione sul repertorio sacro napoletano, in Esercizi, X (1991), pp. 37-46; A ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] : Dixit Dominus a 8 voci con basso continuo, Miserere mei, Deus a 4 voci;alla Bibl. naz., F. min. ms., n. 14 Magnificat a 4 voci e organo. Alla Biblioteca del Conservatorio di Napoli, OC 3-23, Terra tremuit, Salve Regina, e Intonuit de Coelo, tutti a ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Bartolomeo
Corrado Modafferi
Nacque a Verona il 30 dic. 1741. Nel marzo 1755, dopo essere stato iniziato ancora adolescente allo studio della musica, entrò a far parte del coro della cattedrale [...] di messa e tre messe a 3 e 4 voci; due Credo a 4 voci; Veni Sancte Spiritus e Victimae Paschali Laudes a 4 voci; Magnificat a 4 voci e organo; Te Deum a 4 voci; Responsoria del 1° notturno; Domine ad adiuvandum a 3 voci; due Salve Regina; Lauda ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Abondio (Abundio)
**
Compositore, nato a Fabrica di Roma (Viterbo) nella seconda metà del secolo XVI.
Fu maestro di cappella alla chiesa di S. Giovanni in Laterano a Roma dal 1° giugno 1611 [...] ; numerose altre manoscritte che si trovavano in possesso dell'abate Fortunato Santini in Roma (ora a Münster, Santini-Bibliothek im Bistumsarchiv): Magnificat, a 8 voci con organo; Justus si morte, a 5; Adjuro vos, a 3; Pulchra es, a 2; O Crucis ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] francesi uscì Quand mon destin belle Sylvie (Recueil d'airs sérieux et à boire, ibid. 1696). Tutto il resto (salmi, Magnificat, litanie, mottetti, arie e cantate, più l'opera pastorale Nicandro e Fileno) è manoscritto. Un elenco esaustivo delle opere ...
Leggi Tutto
MUSSO, Cornelio
Patrizio Foresta
– Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] ), Firenze 1959; A. Mobilia, C. M. e la prima forma del decreto sulla giustificazione, Napoli 1960; A. Poppi, La spiegazione del Magnificat di C. M. (1540), in Problemi e figure della scuola scotista del Santo, a cura di B. Costa - S. Domini, Padova ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] Gloria, e in qualche caso il Credo), le litanie luterane, il Te Deum, i salmi vespertini latini e il Magnificat.
Le composizioni liturgiche pervenute, concepite per solisti, coro e strumenti, esibiscono uno stile piuttosto retrospettivo, dove la ...
Leggi Tutto
GHIZZOLO, Giovanni
Claudia Polo
Nacque a Brescia probabilmente dopo il 1580. La provenienza è attestata dall'appellativo "Brixiensis" o "da Brescia" che accompagna molti frontespizi delle sue opere [...] vespertina a 8 voci e organo, Milano 1609; Concerti all'uso moderno, a 4 voci, … libro II op. 7, ibid. 1611; Messe, concerti, Magnificat… et una messa per gli morti a 4 voci e organo op. 8, ibid. 1612; Messe, motetti… falsi bordoni, Gloria Patri a 8 ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Camillo (detto il Violino)
Maria Lopriore
Nacque a Bologna intorno al 1560. Il padre, Gaspare, apprezzato strumentista, fece parte per molti anni dell'orchestra della Signoria [...] 8 voci per i Vespri di tutto l'anno, ibid. 1606 (dedicato al Senato di Bologna) e ristampato dallo stesso nel 1613 (dedicato all'Artusi); Magnificat a 6 voci, ibid., A. Vincenti, 1607 e 1621 (dedicato a G. Rannucci); Messe 4, 5, 6 e 8 voci con basso ...
Leggi Tutto
MANARA, Francesco
Roberto Cascio
Nacque intorno al 1520, probabilmente a Ferrara, città in cui fu attivo. Sebbene gli storici ferraresi dei secoli XVII e XVIII siano concordi nel definire il M. "musico [...] il M. coltivò anche quello sacro. Sebbene incompleta, ci è pervenuta la raccolta dei suoi Psalmi ad vesperas cum Magnificat et Psalmi, quibus utuntur societates in officio B.M. Virginis, quatuor vocum (Venezia, Figliuoli di Antonio Gardano, 1574). A ...
Leggi Tutto
magnificat
‹man’n’ìfikat› s. m. – 1. Nome con cui è indicato, dalla parola iniziale (Magnificat anima mea Dominum «l’anima mia magnifica il Signore»), il cantico che la Vergine Maria recitò allorché andò a visitare Elisabetta (Luca 1, 46-55),...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...