QUINZANI, Lucrezio
Rodobaldo Tibaldi
QUINZANI (Quinziani, Quintiani), Lucrezio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo monaco cistercense e compositore di origine cremonese, vissuto [...] Oscasali, monaco cistercense e rettore della chiesa abbaziale di Chiaravalle della Colomba (Alseno, Piacenza); i Cantica Deiparae Virginis (Magnificat) a otto e dodici voci del 1591 (Venezia, Angelo Gardano) all’abate Gervasio de Aldis; gli Psalmi ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Domenico
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente nel 1580 o poco dopo. Fu allievo di A. Brunelli, secondo quanto testimonia G. P. Bucchianti; nel 1606 doveva aver già terminato gli [...] ), D (coro a quattro voci, declamato omofono), A (tenore solo), B (coro), E (tenore solo), A/B/coda (coro).
I Magnificat del 1621, comprendenti il ciclo intero degli otto toni tradizionali, sono musicati su testo continuo (cioè non a versetti); la ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani, Gratiano), Tommaso (Tomaso)
Francesca Scaglione
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, nel 1553 circa.
L'anno di nascita di questo compositore è desunto sulla base di due notizie: [...] , ac tribus motectis, duodecim vocibus canenda, tribus choris distincta, A. Gardano, 1587; Psalmi omnes ad vesperas cum Magnificat, quatuor vocibus decantandi, Id., 1587; Messa e mottetti a otto voci, R. Amadino, 1594; Missarum quinque vocibus ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI (Galinberti, Gallimberto), Ferdinando
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo violinista e compositore, secondo quanto riportato dal Gerber attivo a Milano intorno [...] , oggi conservata nel Benediktinerkloster di Einsiedeln in una raccolta del 1751, tra cui: Kyrie, 2 Gloria, Bendedictus, Agnus Dei, 2 Magnificat, 2 Miserere,Dies irae (1744), 5 Salmi, 1 mottetto, 1 offertorio.
Ignoto è il luogo e l'anno della morte ...
Leggi Tutto
BITTONI, Mario Gaetano
**
Nato a Esanatoglia (Macerata) verso il 1723, da Cataldo, studiò musica con C. Bellona, maestro di cappella alla cattedrale di Fabriano (S. Venanzio). Nel 1741 ebbe contemporaneamente [...] segnalate le seguenti composizioni: il salmo Lauda Ierusalem, a quattro voci con strumenti, composto a Rieti nel 1781; il cantico Magnificat, a quattro voci con strumenti; un Credo, a quattro voci con strumenti, composto a Rieti nel settembre 1796; l ...
Leggi Tutto
COLOMBANI, Quirino
Alberto Iesuè
Nacque, stando al Tiraboschi, a Correggio (prov. di Reggio Emilia) nella seconda metà del'600: e nei frontespizi dei suoi oratori, infatti, è sempre indicato "Quirino [...] (Parma, Biblioteca del conservatorio); Sonata in sol maggiore a violoncello (Milano, Biblioteca del conservatorio, Fondo Noseda); Magnificat a 4(Roma, Archivio musicale del Vicariato); le cantate Stravaganza in modo facile e Stravaganza inmodo ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] Per Sandro Botticelli, in Scritti di storia dell'arte in onore di R. Salvini, Firenze 1984, pp. 363-387 (sulla Madonna del Magnificat); Id., La Primavera del Botticelli: storia di un quadro e di un restauro, Milano 1984; Id., La Nascita di Venere e l ...
Leggi Tutto
TINI
Marina Toffetti
– Famiglia di editori, tipografi e librai originari di Sabbio (l’odierna Sabbio Chiese) in Val Sabbia a Monte di Salò, diocesi di Brescia, attivi a Milano dal 1568 al 1612 sia in [...] di Giovanni Pierluigi da Palestrina (1587) e del primo libro dei madrigali a quattro di Claudio Merulo (1588), nonché i Magnificat di Giulio Cesare Gabussi, maestro di cappella in duomo (1589). Pubblicò in proprio tre edizioni musicali tra il 1591 e ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] a quattro voci e organo (s.d.; partitura ms., ibid., E. I. 360); Stabat Mater a tre voci (ms., ibid., V. 5936);due magnificat;due messe (una a tre voci ed una a quattro voci); due requiem;ilduetto "Or che nate sulla terra".
Morì a Firenze il 12 ...
Leggi Tutto
ANTICO, Andrea (Anticho, Antigo, Antiques, Aiítiquis, Antiquo, Antiquus, De Antiquis)
Antonio Garbelotto
Nacque a Montona (Istria), nella diocesi di Parenzo, verso la fine del sec. XV (tra il 1470 e [...] delectantur, tuni etiam novuni et numquam antea nostra tempestate impressum, accidat autem ut suam quisque artem et professionem magnificat...". Originalissimo è il frontespizio di quest'opera, nel quale è raffigurato un gentiluomo in atto di toccare ...
Leggi Tutto
magnificat
‹man’n’ìfikat› s. m. – 1. Nome con cui è indicato, dalla parola iniziale (Magnificat anima mea Dominum «l’anima mia magnifica il Signore»), il cantico che la Vergine Maria recitò allorché andò a visitare Elisabetta (Luca 1, 46-55),...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...