CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo)
Alberto Iesuè
Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] "Canzon sesta a 4", in Flores praestantissimorum virorum, ibid. 1626;altre composizioni in G. Berti, Messe, Mottetti, et un Magnificat, asei voci. Di diversi occell. autori, ibid., A. Tradate, 1610;in L. Calvo, Symbolae diversorum musicorum2, 3, 4 et ...
Leggi Tutto
FIORILLO
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attivi nel secolo decimottavo. Ignazio nacque a Napoli l'11 maggio 1715. Discendente di Carlo Fiorillo (1590/95-1616), autore di Madrigali a 5 voci (Roma [...] Deum (perduti); un Requiem (perduto); un Libera (perduto); due Miserere (ms., frammenti, Berlino, Staatsbibliothek, Musikabteilung); due Magnificat (uno ms., Kassel, Murliardsche Bibliothek) e diverse messe (un Kyrie e un Gloria), mss., Kassel (ibid ...
Leggi Tutto
LOVETTI (Loetti, Luetti, noto come Capilupi), Geminiano (Geminiano Ludovico)
Elisabetta Pasquini
Figlio di Lorenzo e Olimpia, fu battezzato a Modena il 22 febbr. 1573.
Dal 1593 al 1602 fu cantore nella [...] faccia stampare tutte quelle che giudicherà degne di stampa a spese dell'eredità d'esso sig.r codicillante, come Vespri, Magnificat, Messe, Mottetti e simili".
Il catalogo delle sue opere sacre comprende un libro di mottetti (Venezia 1603; tutte le ...
Leggi Tutto
FIORONI, Giovanni Andrea
Cristina Ciccaglione Badii
Nato nel 1716 a Pavia da Giuseppe e da un'Orsola di cui si ignora il cognome, iniziò gli studi musicali nella sua città per proseguirli poi a Napoli, [...] ; quaranta inni; trentadue salmi; settantaquattro mottetti per 2 o 3 voci soliste con accompagnamento d'organo; tredici Magnificat; cantici per l'estrema unzione; ventuno inni, responsori; vespri; cinque lucernari sciolti ed altri collettivi; quattro ...
Leggi Tutto
BONA (Buona), Valerio
Franco C. Ricci
Nacque a Brescia (non a Milano secondo quanto scrivono il Piccinelli e il Quadrio, che lo definiscono "gentiluomo milanese") probabilmente intorno alla metà del [...] quae vulgo Motecta nuncupantur octonis vocibus concinendae (Milano 1591, M. Tini); Missa et Motecta ternis vocibus... quibus in fine accesserunt Magnificat sexti toni à 6 et Falsi Bordoni à 3 omnitonum... (Milano 1594, eredi di F. e S. Tini); Psalmi ...
Leggi Tutto
GALLERANO, Leandro, detto l'Involato
Dante Cerilli
Nato a Brescia intorno al 1579, fece parte nella città natale dell'Accademia degli Occulti, con il nome di Involato. Novizio intorno al 1595, fu frate [...] 6 (1624). Ricordiamo ancora: Messa e salmi, a 8 voci, basso continuo, con I e II coro, op. 10 (1625) con un Dixit e Magnificat concertati; Missae… senas voces, a 4 voci più due ("quinto" e "sesto") op. 13 (1628); Messe e salmi a 5 voci, op. 14 (1628 ...
Leggi Tutto
FASOLI (Fazzoli), Francesco
Franco Bruni
Nato nella odierna provincia di Lodi, a Zelo Buon Persico, molto probabilmente intorno al 1665, intraprese da giovane gli studi teologici. Sicuramente a questi [...] strumenti, due Miserere mei Deus per voci e strumenti, sei Versetti per l'assoluzione alle tombe nel duomo di Torino, quattro Magnificat per voci e orchestra, due Litanie della Beata Vergine, due inni per voci e strumenti, mottetti vari per voci e ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Pietro
**
Musicologo e compositore, nato a Roma il 29 giugno 1801 da Alessandro e Geltrude Geminiani. Nel 1813 entrò nel Seminario romano, e studiò, oltre le comuni discipline, canto fermo [...] Offertori dell'anno; VI, Mottetti, Responsori, Antifone, Salmi, Sequenze; VII, Inni, Mottetti e l'intero libro dei Magnificat), Roma 1841-47.
Composizioni: Messe, Mottetti, Sequentiae, Inni, Litanie, ecc., per voci ed organo, indicati nel Catalogo ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] - und Klavierwerke - Gesamtausgabe nach dem Urtext, a cura di P. Pidoux, I-V, Kassel 1948-53; Fiori musicali, Versi d'hinni e magnificat, a cura di S. Dalla Libera, Vicenza 1957; Arie musicali, a cura di H. Spohr, Mainz 1960; Nove toccate inedite, a ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
SABBATINI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma tra il 1598 e il 1599 da Giovanni Battista (ignoto il nome della madre).
La prima notizia dell’attività di Sabbatini [...] di consegne avvenne però soltanto un anno dopo, il 30 aprile 1631. Nel 1630 pubblicò un libro di salmi vespertini con il magnificat, litanie e le quattro antifone mariane per otto voci in due cori (libro primo, op. 12): è probabile che si tratti ...
Leggi Tutto
magnificat
‹man’n’ìfikat› s. m. – 1. Nome con cui è indicato, dalla parola iniziale (Magnificat anima mea Dominum «l’anima mia magnifica il Signore»), il cantico che la Vergine Maria recitò allorché andò a visitare Elisabetta (Luca 1, 46-55),...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...