CORNAZZANI (Carnazano, Carnazzano, Carnazanj, Comazzano, Cornacani, Cornazano, Cornazzano, Cormetzano, Cornezano, Coronatzano)
Piero Caraba
Famiglia di musicisti. Di Baldassarre ignoriamo il luogo della [...] e Maiorem charitatem a quattro voci nella raccolta Philomena coelestis Sive suavissimae, lectissimaeque cantiones sacrae cum falsabordonis, magnificat canzonis, et basso ad organum, duarum trium et quatuor vocum, curata da G. Victorinus (Monaco 1624 ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo Tobia Nicola
Franco Ricci
Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 12 Maggio 1744 da Rosario e da Francesca Mancini.
Quale fosse, la professione o il mestiere del padre è difficile [...] mesi gennaio e febbraio 1828, pubblicato nel Giornale degli Atti d'Intendenza del vallo di Catania, n. CIXIX; e Magnificat, Litania, Alma Redemptoris, idem, Tantum ergo, Pange Lingua, Tantum ergo, come risulta da un secondo Notamento pubblicato nel ...
Leggi Tutto
MOSCA, Luigi
Daniele Carnini
– Fratello di Giuseppe, nacque a Napoli nel 1775.
Iniziò gli studi musicali a 12 anni, probabilmente nel conservatorio della Madonna di Loreto, sotto la guida di Fedele [...] sua personalità).
Opere: tra la musica da chiesa si ricordano diverse messe polifoniche e varie altre composizioni manoscritte (Magnificat, Pange lingua, Tantum Ergo, Dixit Dominus, Salve Regina, oltre a una Pastorale per organo), custodite oggi in ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Girolamo
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1550 a Deruta (Perugia), anche se nei frontespizi delle sue opere si proclama costantemente "perugino".
Dal Colleoni apprendiamo che nel giugno 1574 [...] per ciascun tipo. Nel terzo libro il D. si occupa del canto e nel quarto tratta in particolare degli inni e dei Magnificat musicali, nonché del modo di adoperare i registri dell'organo.
Il Transilvano, che per la sua forma dialogica potrebbe essere ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Elena Gentile
Nacque a Roma, probabilmente nel primi anni del sec. XVII; le prime notizie provengono dagli antichi registri gesuitici dei musicisti al servizio della Compagnia (cfr. [...] S. Casa coi libri di musica preferiti, fatti venire appositamente da Roma, tra cui gli Inni Novi di G. P. da Palestrina e il Magnificat di F. Soriano nel 1652.
Sempre a Loreto, al C. successe Giovanni Morese (o Moresi) fino al 24 apr. 1656 e a questo ...
Leggi Tutto
DISERTORI, Benvenuto Maria
Anna Maria Osti Guerrazzi
Nacque a Trento il 16 febbr. 1887, da Giuseppe e da Anna Bortolotti. Nel 1906, concluso nella città natale il liceo classico, si trasferì a Venezia, [...] Le sue pubblicazioni di inediti nel campo della paleografia musicale ebbero spesso meritata risonanza internazionale, come ad es. quella del Magnificat e della Messa di Johann Martini (cfr. B.D. Bibliografia, 1972, p. 27; inoltre per una raccolta dei ...
Leggi Tutto
GIANETTINI (Giannettini, Zanettini, Zamettini), Giovanni Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Fano nel 1648 circa, non si hanno notizie sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale. [...] si ricordano: Salmi a quattro voci a cappella da cantarsi ne' vespri dell'anno con un coro separato di 5 strumenti (Venezia 1717); 8 Magnificat a 2-6 voci; 12 mottetti per voci e strumenti; 1 Kyrie a 5 voci e 7 strumenti; infine 12 Cantate di soprano ...
Leggi Tutto
PAGELLA, Giovanni
Mauro Casadei Turroni Monti
– Nacque in località Le Grazie (Portovenere, La Spezia) il 21 novembre 1872, da poveri genitori monferrini, Carlo e Giuseppina Mariani (cfr. lettera mortuaria, [...] op. 1, 1897; Haec est praeclarum op. 18, 1910), responsori (Cantantibus organis per s. Cecilia, 1906), canoni, laude, litanie, Magnificat, Stabat Mater, Tantum ergo ecc. Tra le musiche ricreativo-teatrali: Trionfo: Don Bosco santo (Morano, 1934); La ...
Leggi Tutto
GRANCINI (Grancino), Michel'Angelo
Alberto Iesuè
La data di nascita di questo organista e compositore milanese viene posta nel 1605 sulla base di quanto dichiarato dal Picinelli: "in età d'anni 17 […] [...] a 2-4 voci con le letanie della B.M.V. a 4 et 3 voci, op. XIX (1666); Sacri concerti espressi in 8 Magnificat et 8 Pater a 4 voci, secondo il rito ambrosiano, op. XX (1669); 6 mottetti si trovano in raccolte dell'epoca; circa 200 composizioni ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Giulio
Aleksandra Patalas
– Cantante e compositore nato a Lodi nella seconda metà del secolo XVI.
L’origine lodigiana risulta dai frontespizi dei tre libri di musica da lui pubblicati. Non [...] la parte del «Basso pro organo», reca la data 1614). I 16 salmi (per tutto l’anno liturgico) e il Magnificat presentano tecniche musicali più variate di quelle dei due libri precedenti: accanto a brani affini ai mottetti policorali del 1609 figurano ...
Leggi Tutto
magnificat
‹man’n’ìfikat› s. m. – 1. Nome con cui è indicato, dalla parola iniziale (Magnificat anima mea Dominum «l’anima mia magnifica il Signore»), il cantico che la Vergine Maria recitò allorché andò a visitare Elisabetta (Luca 1, 46-55),...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...