MASTINI, Giovanni Battista
Paolo Peretti
– Nacque intorno al 1700 nelle Marche o in Romagna; ma il luogo di nascita non è stato ancora accertato.
Stando a Radiciotti, sarebbe nato a Penna San Giovanni, [...] Ierusalem, Credidi, In convertendo, Domine probasti, De profundis, Beati omnes, Memento Domine, Confitebor angelorum), più il Magnificat, raccolta corrispondente, probabilmente, ai «Salmi del Vespro» ricordati da Villarosa (p. 71).
L’assetto è a due ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Francesco
Francesco Gabellieri
ZANNETTI (Zanetti), Francesco (Antonio). – Nacque a Volterra il 27 marzo 1737, primogenito di Carlo Maria e di Verdiana di Vincenzo Ulivi; dei nove figli nati [...] in gran parte da manoscritti non autografi, difficili da datare) comprende messe, requiem, salmi, inni, responsori, litanie, magnificat, offertori eccetera. Pur aderendo allo ‘stile concertato’ coevo, non rinnega talora il ricorso alla severità dello ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni. Trascorse la sua adolescenza nell'oratorio della parrocchia di S. Nicolò dei [...] a 3 e 4 voci e strumenti; 53 antifone mariane; 5 introiti a 2 e 4 voci con strumenti; 47 inni con organo e strumenti; 20 Magnificat a 2 e 6 voci, di cui 16 con accompagnamento strumentale; 52 salmi con e senza strumenti; 9 Miserere a 3 e 4 voci, 2 ...
Leggi Tutto
RICCIO (Rizzo)
Marco Di Pasquale
RICCIO (Rizzo), Giovanni Battista Bartolomeo. – Nacque il 24 ottobre 1563 a Venezia da Domenico (circa 1517-1615) e Cassandra Varoter (circa 1532-1618); fu battezzato [...] libro del 1614, impresso dall’Amadino, alla consueta scelta di mottetti e canzoni strumentali sono accostatati una messa e un Magnificat, entrambi a due voci e basso continuo; nell’altro, stampato da Gardano per Bartolomeo Magni, sono aggiunte le ...
Leggi Tutto
POGLIETTI (Poglieti, Polietti, Pollietti, Boglietti), Alessandro
Marko Deisinger
POGLIETTI (Poglieti, Polietti, Pollietti, Boglietti), Alessandro (Alexander de). – Incerta l’origine del musicista, documentato [...] [1698-99] e a Londra da John Walsh [1719]. In versione ridotta, una sua «canzone» comparve adespota come versetto per il Magnificat nella Ars magna consoni et dissoni di Johann Speth (Augusta 1693, pp. 64 s.).
Il Compendium oder kurtzer Begriff und ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] , p. 158).
Delle opere e degli oratori di Pignatta rimangono i soli libretti. Al compositore sono attribuiti un Magnificat a otto voci copiato da Giovanni Battista Candotti (Cividale del Friuli, Archivio musicale capitolare, Fondo principale, P2.114 ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] a piena orchestra; salmi con accompagnamento d'organo (otto Dixit a otto e a quattro voci, quindici Beatus vir, cinque Magnificat e sette Laudate).Molte sono le antifone, fra cui celebri: Cantantibus organi, per tenore e coro di soprani e contralti ...
Leggi Tutto
PESCIOLINI, Biagio
Gregorio Moppi
– Figlio di Iacopo di Biagio, venne battezzato l’8 novembre 1535 a Prato. Tra il 1548 e il 1562 fece parte della Compagnia dell’Arcangelo Raffaello presso S. Agostino, [...] conformi alle direttive del Concilio tridentino (Venezia, Gardano, 1599); a monsignor Salviati il volume di Motetti, Messa, Magnificat ... con alcune altre musiche studiose di nova invenzione da 5 a 10 voci (Venezia, 1605).
Pesciolini era benestante ...
Leggi Tutto
COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] la basilica liberiana (Mallio). Sono invece conservate, oltre alle già menzionate Sonate opera I, le seguenti opere (tutte mss.): un Magnificat a 4 voci e organo datato 2 ott. 1774 (Cambridge, Fitzwilliam Museum, segn. 22F21); un Dixit a otto voci ...
Leggi Tutto
MONARI, Clemente
Francesco Lora
– Nacque probabilmente nel circondario di Bologna (nei decenni quinto e sesto del secolo non è registrato il suo battesimo al fonte della cattedrale di S. Pietro, l’unico [...] ms. 71); Nisi Dominus a 4 pieno con strumenti obbligati (ms. 72); Dixit a 5 con violini e ripieni (ms. 73); Magnificat a 4 concertato con violini (ms. 76; coincide con la partitura anonima a Bologna, Museo internazionale e Biblioteca della musica, DD ...
Leggi Tutto
magnificat
‹man’n’ìfikat› s. m. – 1. Nome con cui è indicato, dalla parola iniziale (Magnificat anima mea Dominum «l’anima mia magnifica il Signore»), il cantico che la Vergine Maria recitò allorché andò a visitare Elisabetta (Luca 1, 46-55),...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...