BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] , e con carattere conclusivo dell’apprendistato, come il Concertino per clarinetto, violino, arpa, celesta e archi, e il Magnificat per due soprani, coro misto, due pianoforti, fiati e percussione.
Oltre a qualche esperienza di maestro sostituto in ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] bergamaschi, affidati a Franco Ferrara; a sua volta Gavazzeni diresse in più occasioni musiche dell’amico, fra cui il Magnificat. Nel biennio in cui fu direttore artistico della Scala programmò I Capricci di Callot di Malipiero e il Ritratto di ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] e le sue composizioni ebbero vasta circolazione Oltralpe. Nel 1717 l’Accademia filarmonica di Bologna gli commissionò un Dixit Dominus o Magnificat: ma pare che il progetto non abbia avuto seguito.
Al successo dell’Op. III tennero presto dietro altre ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] messe, ventotto salmi, centoventicinque inni (alcuni testi sono ascrivibili al poeta e umanista francese Marc-Antoine Muret), tre Magnificat e un Passio. Wert fece poi da tramite quando nel 1568 il duca commissionò una messa a Giovanni Pierluigi da ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] , spiega forse la presenza di un suo Heu mihi Domine a sei voci, annotato in un’appendice manoscritta ai Magnificat octo tonorum di Lasso (Nürnberg, Gerlach, 1567) nell’esemplare oggi conservato a Breslavia (descritto in Kuhn, 1897).
Il «quarto ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] in S. Maria della Steccata e nella corte dei Farnese, estimatore della musica di Rigatti (dedica del 12 settembre 1648; un Magnificat in Seventeenth century Italian sacred music, XIII, a cura di J. Kurtzman, New York-Abingdon 2013).
A poco più di un ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] ), e oltre 300 tra parti di messa, mottetti e altre composizioni liturgiche, tra cui responsori per la settimana santa e Magnificat. Il 6 apr. 1792 nella bolognese Arciconfraternita di S. Maria della Morte venne eseguito l’oratorio del M. La Passione ...
Leggi Tutto
GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] op. 14, 1605; Salmi a quattro voci pari col basso per l'organo, brevi commodi et ariosi. Con dui magnificat, op. 20, 1608; Completorium Romanumquaternis vocibus decantandum, una cum basso continuo pro organo. Liber primus, op. 21, 1609; Lamentationes ...
Leggi Tutto
MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] in re maggiore (Eichstätt, Ordinariatsarchiv, Sammlung R. Schlecht, Esl.VIII.133).
Probabilmente si può attribuire al M. il Magnificat a quattro voci e orchestra del "Sig. Mango" (Modena, Biblioteca Estense e universitaria, Mus., F.679) che P ...
Leggi Tutto
SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] Melosio e Carlo della Luna.
L’opera IV, dieci Mottetti a voce sola con l’aggiunta di un inno, un Magnificat e una Salve Regina, dovette essere idealmente destinata a un monastero. A queste edizioni individuali vanno aggiunti tredici tra madrigali ...
Leggi Tutto
magnificat
‹man’n’ìfikat› s. m. – 1. Nome con cui è indicato, dalla parola iniziale (Magnificat anima mea Dominum «l’anima mia magnifica il Signore»), il cantico che la Vergine Maria recitò allorché andò a visitare Elisabetta (Luca 1, 46-55),...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...