PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] fotografico. Sono invece in corso di allestimento l’inventario dei manoscritti musicali, in cui si registra il pluricitato Magnificat, e quello dei disegni e acquerelli. È infine conservato nel Fondo un nucleo di documentazione privata, costituito da ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] a Strasburgo nel 1617nella famosa antologia di musica sacra Promptuarii musici... pars quarta. Quattro mottetti ed un Magnificat manoscritti segnalati dall'Eitner sono andati perduti durante la seconda guerra mondiale.
La data della prematura morte ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] Hochstein, Die Kirchenmusik, I, p. 45). Tra le composizioni eseguite doveva esserci Aurea luce dello J. e forse anche un suo Magnificat a doppio coro (H.I.2).
Ai collegi e ad altre istituzioni romane (e anche palermitane) lo J. fornì cantate sacre e ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] Dominum omnes gentes nel 1701-02, 1713, 1730-31 e 1740-41; un inno per il santo confessore nel 1712 e 1727; un Magnificat nel 1681, 1683, 1687, 1692, 1704, 1715-16, 1720, 1728, 1739 e 1747 (Gambassi, 1992, p. 301). In ben 75 anni di affiliazione ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] soli, coro e organo (1804). Inoltre, tralasciando le composizioni incomplete, 21 mottetti, 12 inni, 1 sequenza, 3 Tantum ergo, 2 Magnificat, 1 Te Deum, 2 orazioni, 1 lamentazione, 42 salmi, 113 antifone, 32 offertori, 27 graduali.
Pietro Carlo (detto ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] et son maître, 1765-1784). In questo contesto si iscrivono anche l’iperbole di provocazioni e l’anti pruderie di Magnificat (1984), satira della Controriforma (in cui compare anche una didattica omofila tenuta da Poli abate a quattro chierichetti ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] Pierluigi da Palestrina, tra i beneficiari del provvedimento, non mancò di esprimere la sua gratitudine dedicando al papa il Magnificat octo tonum liber primus, pubblicato in quell'anno.
Nell'ultima decade di settembre, G. XIV ebbe un attacco di ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] o organo, Monaco s. d.), 8 Offertori, 3 Miserere, 2 Stabat Mater, 1 Requiem, 2 Litanie, 2 Veni Sancte, 2 Magnificat, e vari Corali a carattere elegiaco.
Particolarmente ricca è la produzione di brani vocali lasciata da Franz; tra le composizioni per ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] per alto e orchestra; per basso, violino e corno); versetti sciolti dai salmi CXII, CXV e CXVI. Cantica e inni: 2 Magnificat per soli, coro e archi (revisione di R.J. Bloesch, Minneapolis 1976); Pange lingua per doppio coro e doppia orch.; Ave Maris ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] . G. Gozzi, 1782). Compose molte messe e parti di messa per coro con o senza strumenti, vari Requiem, 3 Magnificat, numerosi Te Deum; Beatus vir; Confitebor; Confitebor tibi Domine; Domine ad adiuvandum; Laudate pueri Dominum; salmi, litanie, inni ...
Leggi Tutto
magnificat
‹man’n’ìfikat› s. m. – 1. Nome con cui è indicato, dalla parola iniziale (Magnificat anima mea Dominum «l’anima mia magnifica il Signore»), il cantico che la Vergine Maria recitò allorché andò a visitare Elisabetta (Luca 1, 46-55),...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...