PARENTI, Francesco Paolo Maurizio
Lucio Tufano
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1764. Non sono noti i nomi dei genitori. Parenti ricevette la propria istruzione musicale nella città natale, nel Conservatorio [...] a Parigi. Alla stagione giovanile sembrano appartenere le composizioni sacre custodite nella biblioteca del Conservatorio di Napoli: il Magnificat in Sol maggiore a quattro voci, due violini, viola e basso (Mus.Rel. 1470, autografo; la mano dell ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Giovanni Giacomo
Oscar Mischiati
Musicista, nato probabilmente nell'Italia settentrionale verso la fine del sec. XVI. Fu organista della cappella imperiale di Vienna; la sua presenza è documentata [...] .8.9., Venezia 1635, Magni; pubblicò inoltre Salmi a tre voci concertate et alquanti con li ripieni ad libitum, con un Magnificat a cinque voci concertate & due violini, opera IX,Venezia 1663, Magni. L'indice del Vicenti del 1662 elenca Madrigali ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] am Wiener Kaiserhof im 17. Jahrhundert, Tutzing 1985, ad ind.; S. Saunders, The hapsburg court of Ferdinand II and the “Messa, Magnificat et Iubilate Deo a sette cori concertati con le trombe” (1621) of G. V., in Journal of the American musicological ...
Leggi Tutto
TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] di S. Giovanni in Laterano.
Alcune sue composizioni vennero riprese in florilegi successivi: il salmo Beatus vir nei Salmi, himni et Magnificat op. XI a otto con basso continuo a cura di Costantini (Venezia 1630); il mottetto Ad te levavi nei Salmi ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] ". Della sua produzione artistica si conservano in manoscritto, presso l'Archivio capitolare della cattedrale di Pistoia, un Ave Maria, un Magnificat a 8 voci, e varie messe a 4 voci.
Filippo Maria, fratello del precedente, nacque a Pistoia nel 1738 ...
Leggi Tutto
SIGNORUCCI, Pompeo Giovanmaria
Biancamaria Brumana
– Nacque a Borgo San Sepolcro (o semplicemente Borgo, ossia l’odierna Sansepolcro) il 24 marzo 1571, penultimo dei sette figli di Lorenzo (nato nel [...] S. Margherita a Sansepolcro e una delle sue prime e più dotate allieve; e le Messe a otto voci [...] con un Magnificat, op. VII, dello stesso anno, a Ventura Venturi di Sansepolcro, priore di S. Lorenzo a Firenze.
Sui frontespizi delle pubblicazioni ...
Leggi Tutto
ERBA, Dionigi
Tiziana Ragni
Ignote sono le date di nascita e di morte di questo sacerdote compositore attivo a Milano tra il secolo XVII e il XVIII e scarse e contraddittorie le notizie sulla sua vita. [...] come egli non fosse l'autore del brano ma solo il copista. Eppure, già da allora, ci fu chi attribuì il Magnificat a Händel stesso (Chrysander cita un suo contemporaneo, Herrn Rockstro; cfr. anche P. Robinson, 1935, p. 277). Gli ultimi studi hanno ...
Leggi Tutto
CIMA, Tullio
Alberto Iesuè
Figlio di Lorenzo, accademico universitario, e di Profilia Peretti, forse appartenente alla famiglia di papa Sisto V, nacque a Ronciglione, ove fu battezzato il 13 ag. 1596 [...] il luogo e l'anno di morte.
Pubblicò: Sacrae Cantiones singtilis, binis, ternis, quaternisq. vocibus, Una cwn Magnificat [e] Litamis Beatae Mariae Virginis, cum basso ad organum decantandae. Liber primus, Urbeveteri, B. Zannetti, 1621; Motecta ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] un Confitebor a tre, un Beatus vir a cinque e uno a quattro, un Laudate pueri a due, un Laudate Dominum e un Magnificat ambo a cinque; Bologna, Monti, 1677; dedica non più a signori o patrizi bolognesi, ma alla testa coronata di Francesco II; «quest ...
Leggi Tutto
MICHELETTI, Domenico Francesco Maria
Francesco Lora
– Figlio di Andrea e di Maria Mazetti, nacque a Bologna il 19 luglio 1663 nella parrocchia di S. Giacomo de’ Carbonesi.
I registri delle spese straordinarie [...] alla celebre Messa à 12 (Kyrie e Gloria) di Perti stesso; il 7 luglio 1688 un mottetto per l’offertorio; il 7 luglio 1689 un Magnificat; il 4 luglio 1690 un mottetto per l’elevazione e un Beatus vir; il 6 luglio 1691 (principe Colonna) un secondo ...
Leggi Tutto
magnificat
‹man’n’ìfikat› s. m. – 1. Nome con cui è indicato, dalla parola iniziale (Magnificat anima mea Dominum «l’anima mia magnifica il Signore»), il cantico che la Vergine Maria recitò allorché andò a visitare Elisabetta (Luca 1, 46-55),...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...