CROCE, Giovanni
Piero Caraba
Dal testamento redatto il 10 maggio 1609 dal notaio Figulino e conservato nell'Archivio Veneto notarile (Caffi) sappiamo che la sua nascita sarebbe avvenuta intorno al 1557, [...] severo e suggestivo del Palestrina anche se talvolta si rifà allo stile veneziano quanto a quello fiammingo come nel Magnificat del 1605; nei mottetti a quattro voci (1597) raggiunge una perfetta simmetria nella forma, dando rilievo ad una unitaria ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] Confitebor, Beatus vir, Laudate pueri, Laudate Dominum omnes gentes, Laetatus sum, Nisi Dominus e Lauda Ierusalem, e il Magnificat). Nella citata Cronologia si legge ancora che egli «fece con assidua applicazione il corso nello studio della filosofia ...
Leggi Tutto
BORNACCINI, Francesco
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Ancona il 5 maggio 1805. Nel 1810 si trasferì insieme con la famiglia a Roma, dove ebbe modo di seguire l'insegnamento musicale di S. Pascali, [...] di S. Ciriaco) e nel 1830, invitato a Tolentino, compose un vasto servizio sacro (una Messa a quattro voci, Offertorio, Dixit, Magnificat, Laudate pueri, Tantum ergo e una Sinfonia in mi)che gli valse la nomina a direttore del Teatro delle Muse di ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Francesco
Carla Papandrea
Scarse e discontinue sono le notizie biografiche su questo compositore, nato a Siena nell'ultimo quarto del sec. XVII. In giovane età decise di diventare sacerdote [...] alto solo e quattro voci, con organo; ventisette Responsori per la Settimana santa, a quattro; due Magnificat, a quattro, con basso continuo; Magnificat, a quattro, concertato con basso continuo; tre Inni, a quattro; Confitebor, a quattro, con basso ...
Leggi Tutto
BALBI, Melchiorre
Alberto Pironti
Nato a Venezia da famiglia nobile il 4 giugno 1796, studiò musica a Padova, allievo di Alessandro Nini per il pianoforte e l'organo, di Gaetano Valeri e Antonio Calegari [...] Kyrie, Credo, Gloria, Sanctus con Pastorale, Introito proprio dell'Immacolata, Requiem aeternam, Dixit, Beatus vir, Voce mea, Magnificat,20 Inni diversi, Antifone proprie dell'Immacolata, Tota pulchra, Litanie lauretane,2 Miserere,2 Siquaeris,2 Salve ...
Leggi Tutto
PENDERECKI, Krzysztof
Leonardo Pinzauti
Compositore polacco, nato a Dgbica il 23 novembre 1933. Iniziò lo studio della musica come violinista, quindi seguì i corsi di composizione alla Scuola superiore [...] 5 solisti, due cori e orchestra (1969); Kosmogonia, per soli, coro e orchestra (1970), Il risveglio di Giacobbe e un Magnificat, per soli, coro e orchestra (1974), e la recente opera teatrale Paradise lost, eseguita in prima mondiale a Chicago (29 ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Paolo
Silvana Simonetti
Nacque a Vallerano (Viterbo) circa il 1583. All'età di otto anni intraprese gli studi musicali nella scuola dei "Pueri cantores" a Roma, in S. Luigi de' Francesi, diretta [...] di Paolo Agostini, mio maestro, che ha per titolo: Piaga dolce d'amor".
Le sue opere a stampa sono: Salmi della Madonna. Magnificat a 3 voci, Hinno "Ave maris stella", Antifone a 1, 2 et 3 voci, et Motetti tutti concertatì... Libro primo, Roma, Soldi ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] 11 messe, 5 Kyrie e Gloria, un Requiem, 4 Dixit Dominus, 4 Beatus vir, 4 Laudate pueri, 2 Confitebor, 2 Magnificat, 7 Veni Sancte Spiritus, Antifone per la novena di Natale, Duodecima Profetia diNabucodonosor, litanie, inni, mottetti, arie e cantate ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Filippuzzi, Filipucci, Filipuzzi), Agostino
Roberto De Caro
Nacque a Bologna il 16 apr. 1621 da Carlo e da una Laura, non meglio identificabile. Il suo iter scolastico, ricordato dal Penna [...] a 16 voci; Confitebor a 3 voci, 2 violini e basso continuo; Confitebor per soprano, archi e basso continuo; Magnificat a 5 voci, archi e basso continuo; Magnificat a 6 voci, archi e basso continuo). Il manoscritto di una Missa brevis a 4 voci e basso ...
Leggi Tutto
FURNO, Giovanni
Antonio Sardi De Letto
Nacque a Capua il 1° genn. 1748. Rimasto orfano di entrambi i genitori nella prima infanzia, o forse trovatello, riuscì a entrare nel locale conservatorio per [...] soprano e strumenti; Miserere per 4 voci e organo; Dixit in la magg. per soprano, tenore e organo; Dixit e Magnificat per 2 voci e organo; 2 Magnificat in re magg. per soprano, contralto, tenore e baritono e orchestra, e in fa magg. per due voci e ...
Leggi Tutto
magnificat
‹man’n’ìfikat› s. m. – 1. Nome con cui è indicato, dalla parola iniziale (Magnificat anima mea Dominum «l’anima mia magnifica il Signore»), il cantico che la Vergine Maria recitò allorché andò a visitare Elisabetta (Luca 1, 46-55),...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...