CASATI, Gerolamo, detto Filago
Ariella Lanfranchi
Nacque probabilmente a Pavia nella seconda metà del sec. XVI. Scarse e contraddittorie le notizie sulla vita e l'attività di questo autore, di cui non [...] 4 brani a voce sola, 8 a due voci elo strumenti., 3 a tre voci, 4 a quattro voci e 8 a cinque, Messa breve; Magnificat Sesto Tono; Letanie della B. V.M.; o Angeli; La Biraga; La Santina Suonata à 2; La Maltivoglia Suonata à 3; La Bentivoglia Suonata ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Nicola (detto Niccolino)
Guido Marotti
Nacque a Pisa il 10 maggio 1783, figlio dell'organista Santi e di Antonia Maffei. Cenni storico-biografici, pubblicati a Pisa nel 1875, attestano che [...] .
Organista, come suo padre, il B. compose un rilevante numero di Inni, Introiti, Responsori, Lamentazioni, Sequenze, Magnificat, Salmi, Vespri, Miserere e Messe, toccando in genere tutte le forme della musica ecclesiastica funzionale (codesta ...
Leggi Tutto
PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] quatuor vocum, liber primus (Roma, N. Muzi, 1599; ripubblicati parzialmente da N. Stein, Francoforte 1608, col titolo Psalmi, Magnificat et motecta, quatuor vocibus), «fatti più per concerti con organo, quali oggidì si usano in Roma, [e] diletto ...
Leggi Tutto
LAPPI, Pietro
Marco Bizzarini
Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] una nuova e più voluminosa raccolta di salmi vespertini: i Regis Davidis psalmi ad vesperas, a 5 voci con l'aggiunta di Magnificat, Gloria e falsi bordoni a 9 e 10 voci.
La dedica si rivolge a uno dei più entusiasti mecenati di musica sacra: il ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] 1942, pp. 92 s.; Fughetta e capriccio per organo, in Inedito, I [1944], pp. 6-12; 2 versetti in N. Pierront, Cent versets de Magnificat … pour orgue, Paris 1949, p. 28; Sonate Op. I/5 e 9, Op. II/3, Sammlung Hausmusik, 59, 121, 185, Wien 1949-52 ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] quattro voci e orchestra; Litanie per la Vergine per tre voci e organo; Magnificat per quattro voci e orchestra (2 ag. 1846); Magnificat per cinque voci ed organo; Magnificat per cinque voci e orchestra; Maria desolata per voci e orchestra (per il ...
Leggi Tutto
BARTEI (Barthei), Girolamo
Raoul Meloncelli
Nato ad Arezzo fra il 1560 e il 1570, entrò in giovane età nell'Ordine degli agostiniani e il 22 sett. 1592 fu nominato maestro di cappella del duomo della [...] sono degne di ricordo. Nel 1592 presso l'editore Riccardo Amadino di Venezia fu pubblicato Il primo Libro dei Madrigali a cinque voci. Del 1600 è il Magnificat IV toni 4 et 5 vocum, pubblicato a Norimberga presso l'editore Paul Kauffffiann in ...
Leggi Tutto
BELL'HAVER (Bel'haver, Bell'avere, Bellaver), Vincenzo
Fabio Fano
Vissuto nella seconda metà del sec. XVI, di lui data e luogo di nascita sono ignoti, e della sua attività altro non si conosce direttamente [...] nelle raccolte Reliquiae sacrorum concentuum, di G. Gabrieli e J. L. Hassler, Musica per concerti ecclesiastici, Magnificat octo tonorum diversorum excellentissimorum authorum, ecc., e qualche toccata per organo e cembalo nel Transilvano di Girolamo ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] ; salmi per il vespro; salmi per i vespri solenni; graduali per le domeniche; inni diversi; introiti; litanie a più voci; Magnificat a più voci; messe a 4, 5 e 8 voci; mottetti e offertori.
Messe, salmi, antifone, graduali e mottettì sono conservati ...
Leggi Tutto
DE BALESTRINI, Alfonso Fratus
Nicola Balata
Nacque il 15 nov. 1859 a Saliceto di Cadeo (Piacenza) da Luigi e Drusiana Brambilla.
Studiò dapprima pianoforte e armonia con il maestro G. Quaquerino, frequentando [...] d'archi e organo (1917), Preghiera, per violino ed archi, Ave Maria, per tenore, organo e violino obbligato (1917), Magnificat, per soli, coro a tre voci, organo e doppio quintetto (1919), Suite per organo da concerto (1930), Sonetto di Dante ...
Leggi Tutto
magnificat
‹man’n’ìfikat› s. m. – 1. Nome con cui è indicato, dalla parola iniziale (Magnificat anima mea Dominum «l’anima mia magnifica il Signore»), il cantico che la Vergine Maria recitò allorché andò a visitare Elisabetta (Luca 1, 46-55),...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...