FILIPPUCCI (Filippuzzi, Filipucci, Filipuzzi), Agostino
Roberto De Caro
Nacque a Bologna il 16 apr. 1621 da Carlo e da una Laura, non meglio identificabile. Il suo iter scolastico, ricordato dal Penna [...] a 16 voci; Confitebor a 3 voci, 2 violini e basso continuo; Confitebor per soprano, archi e basso continuo; Magnificat a 5 voci, archi e basso continuo; Magnificat a 6 voci, archi e basso continuo). Il manoscritto di una Missa brevis a 4 voci e basso ...
Leggi Tutto
FURNO, Giovanni
Antonio Sardi De Letto
Nacque a Capua il 1° genn. 1748. Rimasto orfano di entrambi i genitori nella prima infanzia, o forse trovatello, riuscì a entrare nel locale conservatorio per [...] soprano e strumenti; Miserere per 4 voci e organo; Dixit in la magg. per soprano, tenore e organo; Dixit e Magnificat per 2 voci e organo; 2 Magnificat in re magg. per soprano, contralto, tenore e baritono e orchestra, e in fa magg. per due voci e ...
Leggi Tutto
FUSETTO, Gian Paolo
Letizia Lavagnini
Nato a Monza nella prima metà del sec. XVII, entrò nell'Ordine dei frati minori conventuali di S. Francesco, e visse nella città natale fino al 1663. Trasferitosi [...] Dixit Dominus, a sei voci, due violini, e basso continuo; In te Domine speravi, a quattro voci, due violini e basso continuo; Magnificat, a quattro voci, due violini e basso continuo.
Il F. morì a Udine agli inizi del 1690.
Fonti e Bibl.: Udine, Bibl ...
Leggi Tutto
PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] e un Confitebor a 3 (1667), un Kyrie a 8 (1669), una coppia di Kyrie e Gloria a 16 e un Laetatus sum a 3 (1670), un Magnificat «a più voci e più instromenti» (1671, composto a Venezia), un Kyrie a 8 (con un «Christe eleison» a 16) e un Gloria a 8 con ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nacque a Buti (Lucca) nell'agosto 1824. Apprese le prime nozioni di solfeggio dal padre, dilettante di musica, che lo introdusse, ancora fanciullo, nella cantoria [...] e banda, entusiasmò il pubblico durante l'esecuzione effettuata in S. Martino nel settembre 1870; e così fu pure per il Magnificat.
L'ultima composizione del B., l'inno Vexilla,fu accolta con un trionfo: egli ottenne la cittadinanza onoraria di Lucca ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovanni Battista
Roberto Grisley
Nato ad Asti intorno al 1600, fu minore conventuale; nulla sappiamo della sua formazione musicale se non che si dedicò alla musica di ispirazione sacra e morale. [...] di s. Rosalia, ibid., Pietra dell'Isola, 1657 e 1664.
I salmi a cinque voci: Beatus vir qui timet e Magnificat anima mea, in Selectio concentica psalmorum quinque vocibus inscripta..., Napoli, O. Beltrano, 1645, poi ripresa in Sacra animorum pharmaca ...
Leggi Tutto
FURLOTTI, Arnaldo
Luca Giannetti
Nacque a San Secondo Parmense il 12 ott. 1880 da Eugenio, musicista dilettante, e da Lucia Varacca. Fu avviato agli studi musicali durante il seminariato: dapprima allievo [...] , Milano 1937; I pastori a Betlemme e I piccoli al presepe, in Raccolta (II) di 17 pastorali per organo, Torino 1937; Magnificat a tre voci virili e organo, Bergamo 1938; Missa in honorem s. Ceciliae a due voci pari e organo, Torino 1938; Benedicta ...
Leggi Tutto
FONGHETTI (Fonghetto, Fonghetti), Paolo (Paolo Luca)
Giiovanna Di Fazio
Nacque a Verona nel 1572 da Paolo e da Contessa Polleti, come sappiamo dall'atto di battesimo del 19 ottobre dello stesso anno [...] ". Nel 1609 pubblicò a Venezia presso G. Vicenzi, Missa, Psalmi omnes ad vesperas, complectorium motecta et concentus, cum duobus Magnificat, ut vocant octonis vicibus concinenda, una cum basso continuo ad organum dedicato a G. Vasallo.Fu il primo ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] 1584, tra cui il celebre Liber quartus ex Canticis canticorum, le Lamentazioni (2 libri, 1588-89), gli inni (1589), i Magnificat (1591), le Litanie mariane (due libri, 1593), tutte raccolte per l’ufficio, e infine gli Offertori (due libri, 1593) per ...
Leggi Tutto
FABRI, Stefano iunior
Roberto Grisley
Nacque a Roma nel 1606 da Stefano senior. Dalle notizie sulla sua vita, provenienti in massima parte dai registri d'archivio delle chiese romane in cui operò in [...] S. Fabbri romano, Roma, G. Fei, 1660; Transfige amabilis Iesu a 5 voci, partitura ms. Hodie Christus natus a 2 voci. Magnificat a 16 voci e organo segnalate nella raccolta privata di R. Casimiri provenienti dall'archivio di S. Spirito in Saxia (non è ...
Leggi Tutto
magnificat
‹man’n’ìfikat› s. m. – 1. Nome con cui è indicato, dalla parola iniziale (Magnificat anima mea Dominum «l’anima mia magnifica il Signore»), il cantico che la Vergine Maria recitò allorché andò a visitare Elisabetta (Luca 1, 46-55),...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...