Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] che regolava in qualche modo i conflitti armati ‘classici’.
Un altro parametro per definire una guerra è la magnitudine della violenza esercitata. La soglia su cui concordano convenzionalmente quasi tutti i programmi di ricerca è quella dei mille ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] di altre coniche (Theoremata de quadratura hyperboles, ellipsis et circuli ex dato portionum gravitatis centro, 1651; De circuli magnitudine inventa, 1654), il pendolo (Horologium, 1658) e il pianeta Saturno (Systema Saturnium, 1659; Brevis assertio ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] frane, degli scivolamenti di valanghe di una certa quantità di sabbia lungo le pareti. Le frane ovviamente sono di magnitudine variabile, coinvolgendo alcune volte solo pochi granelli di sabbia, altre volte larghe parti delle pareti del mucchio di ...
Leggi Tutto
Sensazione
Carlo Alberto Marzi
Può essere definito sensazione ogni stato di coscienza in quanto avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. Secondo la provenienza degli stimoli [...] sarebbe stata in seguito sostituita da una 'psicofisica interna', che riguarda invece la correlazione fra la magnitudine dell'esperienza sensoriale soggettiva e l'intensità del processo eccitatorio suscitato dallo stimolo nel sistema nervoso centrale ...
Leggi Tutto
GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] solo il loro darsi in forma limitata (Questiones litterales, liber III, lectio IX, q. 8: "infinitas autem a magnitudine non aufert extensionem, sed solum extensionis terminum. Igitur ipsa non tollit ratione magnitudinis"). Tali sviluppi del pensiero ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] della stima del doge, ne esaltò le virtù e la lealtà verso lo Stato: "Dux Laurentius, vere celsus vir … et magnitudine animi et suavitate morum et virtutum studio superque omnia singulari pietate atque amore patriae memorandus...".
I rapporti con il ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] da Galileo), vedeva la luce per i tipi di Nicola Abri, con il titolo di De syderum intervallis seu magnitudine, insieme con un’altra opera matematica, il De problematum determinatione (Napoli 1699). Concepito, almeno in parte, già prima dell ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] in Veneto, tra Padova, Vicenza e Venezia), non trascurò gli interessi letterari: preparò la traduzione in italiano del De magnitudine Romana appena edito da Giusto Lipsio, che intitolò Della grandezza di Roma et del suo imperio e al quale aggiunse ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] ultime fasi di quello che è stato definito il processo di statalizzazione della Chiesa veneziana. La devota magnitudine delle tre chiese conventuali del gotico al tramonto diviene pertanto anche luogo e strumento deputato alla celebrazione delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] con il telescopio da 1,2 m di Siding Spring in Australia; si tratta di due oggetti piuttosto deboli, rispettivamente, di magnitudine 14 e 17; appaiono molto vicine (la separazione angolare è circa 0,75°) e sembrano procedere appaiate.
Rilevamenti su ...
Leggi Tutto
magnitudine
magnitùdine s. f. [dal lat. magnitudo -dĭnis, der. di magnus «grande»]. – 1. ant. Grandezza: la m. di Dio. Anche, altezza di statura: uomini di gran magnitudine. Come titolo: la nobilissima m. di Vostra Altezza (Guittone). 2. In...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...