• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [263]
Fisica [175]
Astrofisica e fisica spaziale [162]
Astronomia [68]
Corpi celesti [29]
Matematica [18]
Temi generali [18]
Biografie [18]
Storia dell astronomia [17]
Storia della fisica [15]
Fisica matematica [14]

Calamità naturali

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] progettazione e la costruzione degli edifici nelle aree sismiche ha un'importanza cruciale; (d) il 24 dicembre 2003 un terremoto di magnitudine 6,7 Richter rase al suolo la cittadina iraniana di Bam. Oltre 28.000 degli 80.000 abitanti (ovvero più di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – RISCALDAMENTO GLOBALE – DOLLARI STATUNITENSI – SVILUPPO SOSTENIBILE – ERUZIONI VULCANICHE

Ipparco di Nicea

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ipparco di Nicea Ipparco di Nicea [STF] Astronomo gr., nato a Nicea in Bitinia, vissuto nel 2° sec. a.C. e attivo a Rodi. ◆ [STF] [ASF] Catalogo di I.: il più accurato catalogo stellare dell'antichità, [...] fondatore dell'astrometria. In tale catalogo, I. riportò le coordinate celesti di oltre 1000 stelle, ordinate in sei classi di magnitudine apparente, la prima delle quali per le stelle più brillanti e la sesta per quelle appena visibili a occhio nudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: MAGNITUDINE APPARENTE – SISTEMA GEOCENTRICO – COORDINATE CELESTI – CATALOGO STELLARE – SISTEMA SOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipparco di Nicea (3)
Mostra Tutti

fotografico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotografico fotogràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di fotografia "che riguarda la fotografia o si fa con la fotografia"] [OTT] Carta f.: carta, di vario tipo, che, resa sensibile su una faccia alla luce [...] l'otturatore, oltre ad altri organi e accessori, quali il mirino, il telemetro, ecc.: v. fotografia. ◆ [ASF] Magnitudine f.: la magnitudine di un astro quand'è dedotta dall'annerimento della sua immagine fotografica. ◆ [OTT] Pellicola e lastra f.: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA

Idra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Idra Idra [Con rifer. al mitico serpente mostruoso] [ASF] Denomin. di due costellazioni: (a) I. Femmina (lat. scient. Hydra), del cielo boreale, a sud dello Zodiaco, nota dall'antichità e di simb. Hya, [...] il polo celeste sud dalla stella Achernar della costellazione dell'Eridano, con le due stelle principali (α e β Hydri) di magnitudine, rispettiv., 3.0 e 2.9. Per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti delle due I. → costellazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE – ACHERNAR – BILANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Idra (2)
Mostra Tutti

diametro di completezza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

diametro di completezza Paolo Paolicchi Massimo diametro che può avere un oggetto non ancora scoperto in un sistema di corpi planetari minori (in particolare gli asteroidi). In altri termini l’elenco [...] dalla sua fase rotazionale (se l’oggetto è irregolare la sua luminosità cambierà durante la rotazione). Infine, la magnitudine apparente dipenderà sensibilmente dalla distanza del corpo dal Sole e dalla Terra. Già all’interno della fascia principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

indice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

indice ìndice [Der. del lat. index -dicis, nome del dito fra il pollice e il medio, normalmente usato per mostrare qualcosa a qualcuno] [LSF] (a) In senso concreto, il componente di un dispositivo indicatore [...] Sole 1300, Luna piena 10-2, Mercurio 1.5 10-6, Sirio 10-7, Vega 3 10-8, Betelgeuse 9 10-9. ◆ [ASF] I. di colore: generic., la differenza tra la magnitudine di un astro misurata in due regioni differenti dello spettro; specific., la differenza tra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Giove

Enciclopedia on line

(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis) La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] ,0484. Nel corso dell’anno, la sua distanza dalla Terra varia tra 584 e 962 milioni di km e, di conseguenza, variano anche la sua magnitudine apparente (da −2,5 a −1,4) e il suo diametro angolare (da 50″ a 31″). Il periodo del suo moto di rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – ENERGIA GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giove (5)
Mostra Tutti

Gutenberg Beno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gutenberg Beno Gutenberg 〈gùtenberk〉 Beno [STF] (Darmstadt 1889, nat. SUA - Pasadena, California, 1960) Prof. di geofisica nell'univ. di Francoforte (1926) e poi (1930) nel politecnico della California, [...] fluido, da quello interno, sismologicamente rigido: v. Terra: VI 208 c. ◆ [GFS] Relazione di G.-Richter: dà l'energia messa in gioco da un terremoto in funzione della magnitudine locale del terremoto medesimo: v. terremoto: VI 238 [5.1]. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: NUCLEO TERRESTRE – MAGNITUDINE – CALIFORNIA – DARMSTADT – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gutenberg Beno (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare Michael Hoskin L'astronomia stellare Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] che le stelle più brillanti fossero ipso facto le più vicine. Giocando sulla relazione tra le distanze e le magnitudini tradizionalmente usate per classificare le stelle secondo la luminosità, Newton riuscì a convincersi che il numero di stelle di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

colore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

colore colóre [Der. del lat. color -oris] [LSF] Sensazione visiva che si prova illuminando un corpo con una luce non monocromatica in dipendenza della varia composizione spettrale di questa, e anche [...] cromodinamica quantistica come parametro fondamentale delle interazioni forti: v. cromodinamica quantistica: II 68 a. ◆ [ASF] Diagramma c.-magnitudine: per le stelle, lo stesso che diagramma di Hertzsprung-Russell: v. stella: V 626 d. ◆ [ASF] Eccesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – OTTICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colore (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 18
Vocabolario
magnitùdine
magnitudine magnitùdine s. f. [dal lat. magnitudo -dĭnis, der. di magnus «grande»]. – 1. ant. Grandezza: la m. di Dio. Anche, altezza di statura: uomini di gran magnitudine. Come titolo: la nobilissima m. di Vostra Altezza (Guittone). 2. In...
stellare¹
stellare1 stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali