(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] più grandi cose che non si siano fatte da Carlo Magno in poi" (Muratori, SS. XII, c. 6). nuovo regno fu affrontata in modo non felice. Oltre il Mincio, a Custoza, governo di Teodorico ed il panegirico di Ennodio, Napoli 1906; L. Ginetti, Il governo ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Si annuncia nel campo epigrafico con le ordinanze di Alessandro Magno per i cittadini di Priene e per gli altri tranquillità, in cui fiorì Ennodio di Pavia, l' Milano di S. Michele a Pavia, di S. Felice a Nola, in isolate iscrizioni di Ivrea, di ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] varietà e intensità di vita letteraria: Ennodio, Massimiano, Aratore. Invece, verso la duravano in onore le scuole fondate da Gregorio Magno; ma la vita letteraria vi fu per due al latino più o meno felicemente classicheggiante dell'età carolina ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] Claudio Namaziano, Apollinare Sidonio, Sedulio, Draconzio, Ennodio e poi ai poetae latini minores (V, si confonde nel mare magno della poesia amorosa in in comune un senso di rimpianto per una felicità perduta. Il bardo Deor lamenta di aver perduto ...
Leggi Tutto
ORMISDA, papa, santo
Teresa Sardella
ORMISDA, papa, santo. – Figlio di Giusto, nacque a Frosinone.
Sposato, ebbe un figlio, Silverio – autore dell’epitaffio del padre (Inscriptiones Christianae urbis [...] diacono H (sic) – Ormisda o Ennodio – che avrebbe trasmesso al papa la 488 o 489), perché papa Felice aveva insistito, inutilmente, perché n. 53; S. Pricoco, Da Costantino a Gregorio Magno, in Storia del cristianesimo. L’antichità, Bari 1997, ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] seguita quella di Simmaco, che Gregorio Magno associa al martirio di Giovanni I in cose, che ritieni potenti e felici gli uomini empi e sacrileghi; vita di B. sono, tra quelle contemporanee: M. F. Ennodii Opera, a cura di F. Vogel, in Mon. Germ. ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] sec. 5°, e in relazione a un passo di Ennodio (Vita Epiphanii, 101-103) sulla distruzione di P di P. nelle mani di Carlo Magno nel 774, il suo ruolo Seminario Vescovile), oltre che dalle chiese di S. Felice e dalla prima fase di S. Maria Gualtieri, ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Strabone, padre del più celebre Gneo Pompeo Magno - si riferisce lo storico ed erudito alzato la cresta" (110). Meno felice (e del tutto transitorio) fu ); ma ancora fra il 514 e il 521 Ennodio scriveva a papa Ormísda, come di cosa abbastanza ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] minora, XXVI, 90; "Aponus", Ennodio, Epistole, 5, 8; "sine Tolomeo III, 1, 28; ecclesiae Bellunatae, Gregorio Magno, Epistolae, I, 16a (e si ricorderà . 1284 e 1370 Pupiliola) risale al diminutivo.
S. Felice di Doza (317); a. 900 Eccl. Beati Felicis ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] b. presso la chiesa dei Ss. Felice e Fortunato a Vicenza). Anche la . un b. citato in alcuni versi di Ennodio da Pavia (m. nel 521), mentre un Concordia, Pordenone 1960, pp. 139-152; M. Magni, Architettura romanica comasca, Milano 1960; Padova. Guida ...
Leggi Tutto