Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] di Evagora è assai interessante perché precorre le gesta di Alessandro Magno che, dopo le battaglie di Isso e del Granico, A I si può considerare per lo più importato dall'Argolide e massimamente da Rodi, il Miceneo III A II, anche se mostra in ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] fu nominato presidente con 272 voti, 47 in più del suo avversario Giambattista Magno. Il nuovo corso della gestione Armani puntò soprattutto sulla massima valorizzazione degli impianti, ritenuta determinante per l'espansione dell'attività a tutti i ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] la Promissio Carisiaca e più tardi era venuta l'incoronazione di Carlo Magno da parte di Leone III, e non molto dopo un ignoto et quaerendi cupiditate miserrima» qual è l'avarizia per Valerio Massimo (IX, 4, I); sì che presto la fantasia poetica ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] di S. Andrea in clivo Scauri, fondato dallo stesso Gregorio Magno nella sua casa, aveva un grande triclinium –, di giardini, di del Tevere e quanto sopravviveva delle strutture del Circo Massimo, passate già dall’età teodoriciana almeno in parte a ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] ciò si verifichi, è indispensabile che l'uomo, servendosi della libertà, il massimo dono elargitogli da Dio (Pd V 19 ss.; Mn I XII 2 ss per effetto della translatio a Graecis in Germanos, Carlo Magno e tutti i sovrani del Sacro Romano Impero; per ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] non hanno di conseguenza impedito specificità nazionali (Barucci, Magno 2009). Tuttavia, data la modestia del bilancio intermediari, ammessi o ammissibili al CGS, per un ammontare massimo di 50 miliardi, nel caso di assenza di alternative private ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] (secondo un atteggiamento di cui s'era reso prima interprete Q. Fabio Massimo) mollezza di costumi, ma dovere civico: Cicerone, ad esempio, ricorda ordinamenti politici, da quando Carlo Magno Romanorum gubernans imperium nominò Eginardo custode ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] .
Benché a volte qualche fisico si senta come l'Alessandro Magno della poesia di Pascoli, che piange di fronte al mare erano effettuati da gruppi molto piccoli di persone (al massimo due o tre) e le apparecchiature, anche molto sofisticate ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] colonne, sopra le quali erano state poste le statue di Carlo Magno e Costantino. Il fregio era ornato da tre scene della vita presenza nella legione tebea – decimata dall’imperatore Massimiano per essersi rifiutata di massacrare dei cristiani – di ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] , De magnete, magneticisque corporibus et de magnomagnete Tellure, nel quale la Terra veniva descritta come un enorme magnete, i di metri, con penetrazione nel fondo fino a un massimo di 2 km. Complessivamente sono state prelevate e sottoposte ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...