• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Botanica [8]
Sistematica e fitonimi [5]
Industria [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Paleontologia vegetale [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]

CALICANTACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente alcuni frutici aromatici, a fusto tetragono, con foglie opposte, semplici, picciolate, un poco scabre, non stipulate. Portano fiori ascellari, solitarî, [...] stilo. I frutti sono grossi achenî, monospermi, inclusi nel tubo fiorale accrescente. Le Calicantacee, assai affini alle Magnoliacee e alle Anonacee, comprendono due soli generi, cioè Calycanthus con tre specie dell'America boreale, e Chymonanthus ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – BRATTEIFORMI – MAGNOLIACEE – PICCIOLATE – GIAPPONE

MICHELI, Pier Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELI, Pier Antonio Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Firenze l'11 dicembre 1679, ivi morto il 1 gennaio 1737. Ebbe la fiducia del granduca Gian Gastone che gli affidò una missione scientifica in [...] plantarum horti Florentini (Firenze 1748) da lui preparato nella sua qualità di prefetto dell'orto stesso. A lui fu dedicato dal Linneo il genere Michelia (famiglia Magnoliacee) e molte specie di piante di svariate famiglie portano il suo nome. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELI, Pier Antonio (2)
Mostra Tutti

anice

Enciclopedia on line

Erba annua (Pimpinella anisum) delle Ombrellifere, alta circa 50 cm. Presenta spiccata eterofillia: le foglie primordiali sono reniformi, le altre foglie basali sono pennate con 3-5 segmenti ovati e infine [...] , di legno di cedro, essenza di trementina, balsamo di gurium ecc. A. stellato Piccolo albero (Illicium verum, famiglia Magnoliacee) dell’Asia orientale i cui frutti, formati di norma da 8 frutti parziali (follicoli) disposti a stella, hanno l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTI
TAGS: OLIO ESSENZIALE – OMBRELLIFERE – ACETALDEIDE – ETEROFILLIA – FINOCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anice (2)
Mostra Tutti

CARPELLO

Enciclopedia Italiana (1931)

I carpelli, detti anche carpidi e foglie carpellari, sono i macrosporofilli del fiore delle Spermatofite, cioè foglie più o meno profondamente metamorfosate, che portano i macrosporangi o ovuli. Nelle [...] (ad es. Papavero). Quando i carpelli d'un fiore di Angiosperma sono più di uno, in qualche caso (Ranuncolacee, Magnoliacee) conservano la loro individualità rimanendo liberi l'uno dall'altro, ma più spesso, essendo essi disposti a verticillo su uno ... Leggi Tutto
TAGS: SPERMATOFITE – ANGIOSPERMA – GIMNOSPERME – CARPELLI – PISTILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPELLO (1)
Mostra Tutti

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] Juglandee (Juglans, Caria). Sono pure caratteristiche nel distretto la Maclura aurantiaca e le più settentrionali delle Magnoliacee (Magnolia sp. pl., Liriodendron). Il distretto delle foreste a foglie persistenti poi comprende, fatta eccezione per ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti

paleobotanica

Enciclopedia on line

Studio dei fossili vegetali (chiamato anche archeobotanica o fitopaleontologia), che comprende un insieme di indagini volte a stabilire quali piante vivevano nel passato e il loro significato filogenetico, [...] nel Cretaceo superiore. Fra le Monocotiledoni più antiche si trovano le Gigliacee e le Palme; tra le Dicotiledoni, le Magnoliacee, le Lauracee e le Amentacee. Scarso interesse per lo sviluppo del regno vegetale hanno le flore del Terziario, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: LEONARDO DA VINCI – PIANTE VASCOLARI – MONOCOTILEDONI – PLEISTOCENICHE – ARCHEOZOOLOGI

PALEOFITOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PALEOFITOLOGIA (o paleobotanica) Giuseppe Lusina Si aggiorna qui di seguito il capitolo dedicato alla p. nella voce paleontologia (XXVI, p. 53). Di varî gruppi sistematici si sono estese le conoscenze [...] Scozia sono stati rinvenuti diversi tipi di polline appartenenti a Gimnosperme e ad Angiosperme (Ninfeacee e probabilmente Magnoliacee); siccome nel Cretacico si trovano già molte famiglie di Angiosperme, bisogna ammettere che l'origine dei primi ... Leggi Tutto

JUAN FERNÁNDEZ

Enciclopedia Italiana (1933)

JUAN FERNÁNDEZ (A. T., 149-150 e 151-152) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI FERNÁNDEZ Gruppo di isole dell'Oceano Pacifico, possedimento chileno, situato a 570 km. al largo della costa del Chile centrale; [...] di forme preterziarie) e si trova la Lactoris fernandeziana rappresentante della monotipica famiglia delle Lactoridacee affine alle Magnoliacee, confinata in quest'isola oceanica. Presso le cadute d'acqua crescono il Cladium scirpoideum e l'endemica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUAN FERNÁNDEZ (1)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] un certo carattere tropicale. Vi sono piante a foglie persistenti come: Quercus virens, Sabal palmetto, Pinus australis; le Magnoliacee sono rappresentate da 7 Magnolia, Illicium, Liriodendron; le Anonacee dal genere Asimina e al N. della Florida da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

INDOCINA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDOCINA (A. T., 95-96) Guillaume CAPUS Fabrizio CORTESI Mario SALFI Robert von HEINE-GELDERN Iliehard DANGEL Richard DANGEL * Camillo Manfroni Umberto Toschi Giu. C. Adamaria Marenzi. È indicata [...] specie: le Dipterocarpacee sono mescolate alle Quercus e Castanopsis e si trova anche il Pinus Merkusii; vi sono molte Magnoliacee (sette specie del genere Michelia, Magnolia e Talauma) e il Ficus elastica, le palme mancano o sono rappresentate dalla ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – RIVOLUZIONE FRANCESE – JORGE DE ALBUQUERQUE – BACINO DI CARENAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDOCINA (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
magnoliàcee
magnoliacee magnoliàcee s. f. pl. [lat. scient. Magnoliaceae, dal nome del genere Magnolia: v. magnolia]. – In botanica sistematica, una delle famiglie più primitive delle angiosperme: originarie delle regioni tropicali, subtropicali e temperato-calde...
ànice
anice ànice (o ànace, tosc. ànacio) s. m. [dal gr. ἄνισον, lat. anĭsum]. – 1. a. Erba annua della famiglia delle ombrellifere (Pimpinella anisum), detta anche a. verde o a. comune, alta circa mezzo metro, che presenta una spiccata eterofillia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali