Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] . I fautori dei due fratelli, ribellatisi, costrinsero Birger a lasciare la Svezia e il figlio minore del duca Erik, MagnusEriksson, fu eletto re nel 1319. La sua politica antiaristocratica gli alienò le simpatie di coloro che l’avevano eletto. Una ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA
K. Söderlund
(svedese Stockholm)
Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] è però conservata nei sotterranei di un edificio residenziale. L'insediamento era avvenuto su un terreno donato dal re svedese MagnusEriksson nel 1336 e dopo che nel 1343 il papa aveva dato ai Domenicani l'autorizzazione a fondare un convento a ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] inferno. Nel Dialogus magnus visionum et miraculorum del cistercense Cesario di Heisterbach (Dialogus magnus visionum et miraculorum, du Moyen Age 28, 1953, pp. 31-81.
T. Eriksson, L'échelle de la perfection. Une nouvelle interprétation de la peinture ...
Leggi Tutto