BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] nipote Tancredi (figlio di Odone ilBuono Marchese) arrivarono il 26 aprile nella capitale e attraversarono il Bosforo, B. restò ancora a B. stesso, indicato più volte dal figlio come "magnus Boamundus", si intitolava fino al 1098 solo "Roberti ducis ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Tommaso
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] Borsa, e appartenuto a Pierre Bladelin, consigliere di Filippo ilBuono, per stabilirvi la sede del banco (1466). Nello mediterranea per il commercio delle lane inglesi. Nel 1496 fu tra i negoziatori del trattato detto Intercursus Magnus, che avrebbe ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] les diamètres seroient divers" (Monconys, II, p. 290).Da buon alchimista voleva installarsi nel cuore delle cose. In uno dei suoi ne fu eccitata: "Hospes adest magnus, patrii gaudete penates..." (Carmina, p. 91). Il B. ricambiò tutti quegli applausi ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] affermati e di classici moderni, da Virginia Woolf a Hans Magnus Enzensberger, da William Butler Yeats a Heinrich Böll, da Pier prova, riorganizzando il suo gruppo dirigente, continuando l’attività editoriale e raggiungendo un buon fatturato e un ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] il 1000 (Zucchetti, p. XXI), epoca, cioè, che appare coeva all'autore: questo per dire che, in assenza di altre testimonianze contrastanti, si deve tener per buono à Constantinople; Descriptio qualiter Karolus Magnus clavum et coronam Domini a ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] una telefonata a Oreste del Buono di Umberto Eco, cui aveva mostrato in anteprima i lavori. Il risultato fu un contratto molto ben suo Garage hérmetique, all’uso del chiaro scuro di Magnus e Jacovitti. Riprese inoltre dal fumetto americano di fine ...
Leggi Tutto
MORELLATI, Paolo
Vittorio Bolcato
MORELLATI (Morellato), Paolo. – Nacque a Vicenza il 2 maggio 1741 da Carlo e da Marina Rossi.
Ricevette la prima formazione musicale dal maestro di cappella della cattedrale [...] il 1° settembre 1763 componendo l’antifona Propheta magnus, fu aggregato all’Accademia filarmonica di Bologna.
Ritornato a Vicenza, tra il 1763 e il collocarvi la meccanica del pianoforte. La buona riuscita dello strumento gli procurò la commissione ...
Leggi Tutto