• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Arti visive [10]
Biografie [9]
Storia [7]
Geografia [4]
Diritto [6]
Europa [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Chimica [5]
Architettura e urbanistica [4]
Musica [4]

CORTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] anche poeti, come Tommaso II di Savoia. Al gusto della poesia più ricca bibliografia di carattere generale e particolare: S. Magnus, Die höchsten Gerichte Parimenti nel 1921 è stata costituita nella Svezia una Camera dei conti (Kammarraten) alle ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – CORPO DELLA REGIA GUARDIA DI FINANZA – CODICE DI PROCEDURA PENALE ITALIANO – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] fino al 1323, quando il re Magnus Ericson concluse un trattato di pace con gli abitanti di Novgorod. Dalla seconda metà del sec. contro Cristiano II di Danimarca, che nuovamente riunì la Svezia alla Danimarca. Ma, scioltasi la Svezia dall'unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CRISTIANO II DI DANIMARCA – MARGHERITA DI DANIMARCA – INDUSTRIA METALLURGICA – MINISTERO DELLA DIFESA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti

SCOZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50) Evan Gwyn THONIAS Edward DENT Reginald Francis TREHARNE * È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] di Malcolm, aiutato da Magnus di Norvegia, s'impadronì del trono e i figli di Malcolm fuggirono in Inghilterra. In cambio di una promessa di omaggio, Guglielmo II aiutò il figlio maggiore di sotto Gustavo Adolfo di Svezia, organizzarono un magnifico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOZIA (3)
Mostra Tutti

VALDEMARO IV Atterdag, re di Danimarca

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDEMARO IV Atterdag, re di Danimarca Verrnund G. Laustsen Figlio del re Cristoforo II nacque all'incirca nel 1320 e morì il 24 ottobre 1375. Nel 1326 giunse, insieme con il padre fuggiasco, in Germania [...] . Nel 1360 ottenne il pieno dominio della Scania, del Halland e del Blekinge, sfruttando l'incapacità del re di Svezia Magnus Smek. Nel corso di venti anni aveva dato un'unità al suo regno. Nel 1359 era riuscito a fidanzare sua figlia Margherita con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALDEMARO IV Atterdag, re di Danimarca (2)
Mostra Tutti

OLAF II re di Norvegia, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

OLAF II re di Norvegia, santo Halvdan Koht Discendente di Harald I (v.) fondatore del regno di Norvegia, nacque nel 995; trascorse la gioventù come vichingo, mettendo la sua spada al servizio di varî [...] "le leggi di S. Olaf". Si alleò col re di Svezia e ne di O., Magnus, fu condotto dalla Russia a ristabilire il regno indipendente di Norvegia. Il corpo di O., collocato nell'altare della cattedrale di Nidaros, fece di questa il centro della chiesa di ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DI NORMANDIA – CANUTO IL GRANDE – CRISTIANESIMO – ARISTOCRAZIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLAF II re di Norvegia, santo (1)
Mostra Tutti

ALBERTO di Mecklenburg, re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1929)

Chiamato in Isvezia da molti nobili che erano stati esiliati per volere di quest'ultimo, egli fu il 30 novembre 1363 incoronato a Stoccolma, e un anno dopo riconosciuto solennemente a Mora Sten da tutto [...] col figlio Erik e molti cavalieri tedeschi, venne fatto prigioniero. Il trono di Svezia fu allora offerto a Margherita di Danimarca, la quale, per la morte quasi contemporanea di tutti i pretendenti al trono danese e norvegese, riunì sotto il suo ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI DANIMARCA – STOCCOLMA – NORVEGIA – ISVEZIA – DANESE

CARLO I-VI re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nessun re di Svezia che portasse il nome di C. è stato trovato nelle fonti medievali prima di Carlo VII (propriamente quindi Carlo I), che regnò dal 1155 al 1167, prima nel Gotaland, poi, dal 1161, anche [...] Svezia, e che fece creare l'arcivescovado di Upsala (1164). Quando il prelato cattolico Johannes Magnus, arcivescovo di , con certezza, che il settimo re di questo nome. Così per tradizione Carlo, figlio di Canuto, fu chiamato l'"ottavo", per quanto ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANNES MAGNUS – GUSTAVO VASA – ARCIVESCOVO – CARLO VII

BERNABEI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNABEI, Ercole Raoul Meloncelli Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] di Cristina di Svezia. Del nuovo posto prese possesso con lo stipendio di e cori ed Ecce Sacerdos magnus a 2 voci (inserito nella raccolta a stampa di G. B. Caifabri Catal. della Bibl. dei Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892. pp. 314 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FERDINANDO MARIA DI BAVIERA – ANTONIO MARIA ABBATINI – CRISTINA DI SVEZIA – FORTUNATO SANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNABEI, Ercole (2)
Mostra Tutti

I Paesi scandinavi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Paesi scandinavi Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] nella battaglia navale di Stamfordbridge (25 settembre 1066). Suo figlio Olaf III Kyrre il Pacifico riporta 24 navi superstiti delle 300 allestite in Norvegia, dove attua dal 1067 al 1069 la diarchia con il fratello Magnus II per volere dei ting ... Leggi Tutto

I Paesi scandinavi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] Magnus Eriksson Smek l’Accalappiatore, nipote di Haakon V e figlio di Jngebiørg, un fanciullo di tre anni, già re di Svezia da Erik XII di Svezia e Gerardo viene assassinato nel 1340. Valdemaro IV Atterdag, figlio di Cristoforo II, ritorna in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali