• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Arti visive [10]
Biografie [9]
Storia [7]
Geografia [4]
Diritto [6]
Europa [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Chimica [5]
Architettura e urbanistica [4]
Musica [4]

BOTTONE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTONE (Bottoni), Domenico Ugo Baldini Nacque a Lentini il 6 ott. 1641 dal medico Niccolò e da Camilla Catanzaro e Caruso. Nella famiglia paterna vi erano stati alcuni consiglieri del vicariato di [...] di letterato poliglotta, membro dell'Arcadia, segretario, a Roma, di Cristina di Svezia e funzionario della Vicaria di il Settecento. Gli Acta Eruditorum ne dettero un resoconto (II [1683], sez. 4, p. 189), e così fece H. O. Magnus Magister,non sine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZACCAGNI, Lorenzo Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCAGNI, Lorenzo Alessandro Domenico Surace – Figlio di tal Stefano Zuccagni, fiorentino, nacque a Roma nel 1657. Fu secondo (dal 22 gennaio 1684 al 1698) e poi primo custode (dal 25 gennaio 1698 fino [...] Bibliothecario, et aliis antiquis monumentis Magnus Catalogus, edito alle pagine 384 della raccolta libraria della regina Cristina di Svezia (Vat. lat. 13237) subito dopo A. Z., in Notizie istoriche degli Arcadi morti, II, Roma 1720, pp. 49-54, n. XVI ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMICO DEI LINCEI – FRANCESCO BIANCHINI – CRISTINA DI SVEZIA – CASSIANO DAL POZZO

ACQUA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi. Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O. Acqua in natura. L'acqua [...] Magnus-Levy, dall'ossidazione di Una razione mista ordinaria dà circa 300 gr. di acqua. Una razione di 2000 calorie dà, secondo Magnus-Levy, circa 240 gr. di acqua, e una di in Svezia e familiaribus, I, ep. II). Il popolo di Magdeburgo, scrive Ozanam ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – REAZIONE DI DOPPIO SCAMBIO – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA (17)
Mostra Tutti

ISLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65) Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] il Felice scoprì il Vinland (v. america: II, p. 838). Nello stesso tempo missionarî cristiani 1271 al '73 il re Magnus Lagaboter introdusse un nuovo codice scaldi che vivevano nelle corti di Norvegia, Danimarca, Svezia, Inghilterra, nelle Orcadi e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLANDA (17)
Mostra Tutti

LEGATURA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding) Tammaro DE MARINIS Filippo ROSSI Guido GIANNINI Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] legatoria palatina di Heidelberg) e in Svezia. Il Magnus legatore degli elzeviri. Forme più originali e distinte ebbe la legatura in Inghilterra, dove ai tipi con iniziali coronate fra due rami di palma, di Samuel e Charles Mearne per Carlo II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGATURA (2)
Mostra Tutti

OSLO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSLO (A. T., 61-62) Fridrjof ISACHSEN Astrid SCHJOLDAGER BUGGE Giuseppe GABETTI Luigi PARIGI Halvdan KOHT È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] riorganizzata dopo l'unione con la Svezia, nel 1824; successivamente ampliata, Magnus Barfods Sønner di Bjerregaard. Per il difetto di 1624, e il II, dal 1624 al 1740, sono di E. Bull; il IV, dal 1814 al 1878, e il V, dal 1878 al 1924, di S. C. ... Leggi Tutto
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – GUERRE NAPOLEONICHE – INDUSTRIA TESSILE – SNORRI STURLUSON – RIFORMA LUTERANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSLO (3)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372) Alberto PIRONTI Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] alla composizione di musiche pluricromatiche, ma si serve anche a volte della tecnica dodecafonica; in Svezia figurano Sandor Veress, lo iugoslavo Dusan Radic, gli svedesi Kurt Magnus Atterberg, Karl Birger Blomdhal, Lars Erik Larsson, i danesi ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – MOZART CAMARGO GUARNIERI – SECONDA GUERRA MONDIALE – BERND ALOIS ZIMMERMANN – KARLHEINZ STOCKHAUSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

HEIDENSTAM, Carl Gustaf Verner von

Enciclopedia Italiana (1933)

HEIDENSTAM, Carl Gustaf Verner von Giuseppe Gabetti Poeta svedese, nato a Olshammar presso Örebro il 6 luglio 1859: insignito del premio Nobel nel 1916. Formatore della coscienza nazioriale, creatore [...] Svezia se n'ebbe, fu, secondo Selma Lagerlöf, come dell'"improvviso schiudersi di un regno di fantasia così vario e multicolore, da sembrare quasi un regno di II, Bjälboarvet, L'eredità di Bjälbo, 1907) la figura di il fratello Magnus vincitore lo ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEIDENSTAM, Carl Gustaf Verner von (2)
Mostra Tutti

BONDE, Gustaf, barone

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato svedese, nato il 4 febbraio 1620, morto il 25 maggio 1667. Figlio del barone Karl Bonde, che era stato membro del Consiglio del regno (Riksråd), governatore e braccio destro del re Gustavo [...] la Svezia nel sec. XVII, la difficoltà cioè di riordinare le finanze del regno dopo le lunghe guerre devastatrici, e di creare dovette lottare contro una vivissima opposizione, capeggiata da Magnus Gabriel de la Gardie. Bibl.: Una bibliografia molto ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNUS GABRIEL DE LA GARDIE – SÖDERMANLAND – UPPSALA – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONDE, Gustaf, barone (1)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

CHIRURGIA Charles Dubost Gian Franco Rossi Raffaello Cortesini Paolo Santoni-Rugiu Cardiochirurgia di Charles Dubost sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] di), Myelomeningocele, New York 1977. Magnus, O., Lorentz de Haas, A. M. (a cura di), The epilepsies, in Handbook of clinical neurology (a cura di and DR loci in renal transplantation, in ‟Lancet", 1978, II, pp. 1278-1280. Reitz, B. A., Heart-lung ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali