• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [71]
Letteratura [5]
Biografie [20]
Storia [15]
Archeologia [11]
Europa [5]
Arti visive [5]
Africa [4]
Storia antica [2]
Italia [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]

Magóne

Enciclopedia on line

Scrittore cartaginese (forse prima metà del sec. 2º a. C.); autore di un trattato sull'agricoltura (secondo Varrone e Plinio in 28 libri), che fu fonte, diretta e indiretta, per gli scrittori latini di agricoltura. L'opera, scritta in punico, dopo le guerre puniche era stata tradotta in latino e poi anche in greco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE PUNICHE – AGRICOLTURA – LATINO – PUNICO – GRECO

Càssio Dionìsio

Enciclopedia on line

Scrittore di agricoltura, di Utica (fine 1º sec. d. C.); ridusse in greco in 20 libri l'opera sull'agricoltura del cartaginese Magone, aggiungendovi estratti di autori greci; se ne hanno frammenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – UTICA

Francesco Petrarca: Prose - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (2013)

Francesco Petrarca: Prose - Introduzione Guido Martellotti Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] . Il filologo, pregiatore così esatto della verità storica da anteporre le Puniche di Silio Italico all'Eneide di Virgilio, non s'accorse che Magone in tal modo veniva a morire per una ferita di cui non s'era fatta prima parola e che la sua fine era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

BARBATO da Sulmona

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBATO da Sulmona Augusto Campana Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo. Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] scritti del Petrarca, che B. studiosamente raccoglieva e contribuì a diffondere; per fare un solo esempio, il frammento sulla morte di Magone, Africa, VI, 885-918 (cfr. N. Festa, nella sua ediz. de L'Africa, Firenze 1926, pp. XXXV-XLI, LXXIV-LXXVI, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Francesco Petrarca: Rime, Trionfi e Poesie Latine - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (2013)

Francesco Petrarca: Rime, Trionfi e Poesie Latine - Introduzione Natalino Sapegno I Rerum vulgarium fragmenta del Petrarca si presentano al lettore moderno con un duplice aspetto e consentono, per così [...] , ma di tutta la sua inquietudine di uomo. Del resto, anche nelle pagine più famose, come il lamento di Magone, all'intensità degli affetti corrisponde solo in parte la forma adattata dall'esterno, astratta e magniloquente. Forse proprio il Bucolicum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
Vocabolario
magóne
magone magóne s. m. [dal germ. mago], region. – 1. Il ventriglio del pollo. 2. Accoramento, dispiacere (come di peso che resti sullo stomaco): avere il m.; provare un magone; E già premedito l’inevitabile m. di cui Potrò dirmi che è la mia...
magóna
magona magóna s. f. [dall’arabo ma῾ūn, con il sign. 1 b, confuso poi (per il sign. 2) con ma’ūna: v. maona2]. – 1. a. In passato, grande officina, nella quale dalla prima fusione riduttrice del minerale si otteneva il ferraccio. b. ant. o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali