Attore tedesco, nato a Esseg il 2 febbraio 1772, morto a Mühlau il 10 novembre 1840. Ebbe vita agitata e avventurosa, che lo condusse di città in città, da Innsbruck a Praga, a Strasburgo: particolarmente [...] il Devrient lo considera come uno dei "tre eroi della nuova epoca del teatro tedesco".
Bibl.: L. Tieck, Dramat. Blätter, I, Breslavia 1826; A. Haaken, Theater-Memoiren, Magonza 1866; E. Devrient, Deutsche ill. Theatergeschichte, 2ª ed., Lipsia 1929. ...
Leggi Tutto
TEOFANO imperatrice d'Oriente
Raffaello Morghen
Nata nel 958 dall'imperatore Romano II e da Teofano (v. la voce prec.), fu da Giovanni Zimisce concessa in sposa al figlio di Ottone I che cercava di [...] figlioletto Ottone III, insieme con la nonna di lui, Adelaide. Tenne così, con salde mani, il governo dell'impero fino alla sua morte, avvenuta nel 991, coadiuvata dall'arcivescovo di Magonza Willigis e svolgendo spesso un'azione politica personale. ...
Leggi Tutto
FISTULARIDI (lat. scient. Fistulariidae, dal lat. fistúla "tubo"; ingl. cornet fish o trumpet fish)
Geremia D'ERASMO
Decio Vinciguerra
Famiglia di Pesci di incerta posizione sistematica fondata dal [...] è rappresentata principalmente dai generi Urosphen Agassiz (dell'Eocenico di M. Bolca), Fistularia Linn. (del Terziario del Veneto, della Toscana, della Svizzera, ecc.) e Aulostoma (Lacépède dell'Eocenico di M. Bolca, del Miocenico di Magonza, ecc.). ...
Leggi Tutto
AVOGARO (Dell'Avogaro), Marco
Renata Cipriani
Figlio di Giovanni, fu attivo alla corte estense di Ferrara dall'anno 1449 al 1476. Il 14 nov. 1449 egli ricevette 56 lire, per avere miniato due frontespizi [...] frontespizio, 9 grandi lettere in quadro di 10 righe di scrittura, 88 piccole, ecc. L'8 febbr. 1452 Giovanni di Magonza finiva di scrivere uno Svetonio che Marco decorò con un frontespizio con imprese estensi e medaglia di Cesare, grandi iniziali con ...
Leggi Tutto
Vedi GERMANICO dell'anno: 1960 - 1994
GERMANICO (v. vol. III, p. 848)
L. Sensi
Al principe figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore furono tributati vari onori, in particolare dopo la morte avvenuta [...] lucus del Monte Amano, con statua e testo epigrafico. È ancora aperto il problema dell'arco costruito «apud ripam Rheni» (v. magonza).
La legge ricorda inoltre (AE, 1984, p. 508, IIB6) statue cum veste triumphali da erigere nei templi e nelle aree ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Alberto
Arnaldo D'Addario
Figlio di Tancredi "Nontigiova" di Alberto, conte di Mangona, combatté lungamente contro i Fiorentini per il possesso di Semifonte.
Il 9 luglio 1162, insieme con i [...] l'autorità degli A. di Vernio. Fedele al suo orientamento politico ghibellino, l'A. fu presente tra i soldati di Cristiano di Magonza dinanzi ad Alogna, il 3 giugno 1165, e nel 1170 è ricordato come uno dei più valorosi alleati dei Pisani, avendo ...
Leggi Tutto
BRENTANO (Moreti Brentano), Carlo
Ludwig Dory
Un Carlo Brentano era attivo in Boemia nell'anno 1660 e partecipò presumibilmente alla ricostruzione del castello di Černové Janovice; sempre nel settimo [...] sue dichiarazioni del 1672, lavorò nel periodo successivo per i duchi di Württemberg e di Brunswick e per l'elettore di Magonza. Nel 1668 il B. querelava a Norimberga il suo rivale Tommaso Carli; il 9 dicembre dello stesso anno concorreva per l ...
Leggi Tutto
АСAIО
R. Fleischer
Usurpatore sotto Antioco III di Siria (220214 a.C.), A. apparteneva a un ramo laterale dei Seleucidi e riconquistò da Pergamo una gran parte dell'Asia Minore. Dopo aver temporeggiato [...] vistosa alle raffigurazioni sobrie e fredde dei primi Seleucidi.
Bibl.: R. Fleischer, Studien zur Seleukidischen Kunst, I. Herrscherbildnisse, Magonza 1991. ― Testa di Zeus da Sardi: G. M. A. Hanfmann, Ν. Η. Ramage, Sculpture from Sardis: the Finds ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIOCO V Eupatore di Siria dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCO V Eupatore di Siria (v. vol. I, p. 433)
R. Fleischer
Nato probabilmente nel 174 a.C., fra il 165-164 fu coreggente del padre e re nel 164-162. [...] a quelle di Antioco IV. È significativo che solo in epoca molto recente si sia compreso che i due gruppi di monete raffigurano la stessa persona.
Bibl.:R. Fleischer, Studien zur Seleukidischen Kunst, i, Herrscherbildnisse, Magonza 1991, pp. 54-55. ...
Leggi Tutto
Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (v. vol. VI, p. 666)
W. Karnapp
Th. Ulbert
Nuove importanti indagini sono state compiute negli ultimi anni dall'Istituto Archeologico Germanico.
Le mura. [...] 1984; T. Ulbert e altri, Die Basilika des Heiligen Kreuzes in Resafa-Sergiupolis, Magonza 1986; id., Der kreuzfahrerzeitliche Silberschatz aus Resafa-Sergiupolis, Magonza 1990; W. Brinker, Zur Wasserversorgung von Resafa-Sergiupolis, in DaM, V, 1991 ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...