MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] motivi che non si conoscono, la situazione economica della famiglia era peggiorata. La lontana origine germanica, dalla città di Magonza, che secondo Bortolan si potrebbe inferire dal cognome, è tutta da dimostrare; quel che è certo è che i Maganza ...
Leggi Tutto
Di questo curioso retore, che per amor d'Aristotile si soprannominò da sé il Peripatetico, tutto ciò che sappiamo si apprende o si deduce dai suoi scritti. Nato a principio del sec. XI a Besate presso [...] e in Germania, nei maggiori centri intellettuali, s'era dato attorno a raccogliere approvazioni per il suo libro, e a Magonza, ove nessuno (certo per invidial) si decideva a parlarne, aveva pubblicamente dimostrato l'obbligo che ognuno aveva di dirne ...
Leggi Tutto
Musicologo tedesco, nato a Dresda il 5 gennaio 1919. Dopo gli studi di musicologia con R. Münnich a Weimar, con M. Schneider a Halle e infine con H.J. Moser a Jena, dove ha conseguito il dottorato nel [...] curato il Sachteil del Riemann Musiklexikon (1967). Dal 1965 è membro dell'Accademia delle scienze e delle lettere di Magonza.
E. ha posto l'accento principale delle sue ricerche sulla dimensione storica, nella convinzione che il pensiero musicale ...
Leggi Tutto
Nato a Meissen il 24 marzo 1441, morto il 26 agosto 1486. Ebbe la dignità elettorale alla morte del padre Federico il Placido e insieme col fratello Alberto l'Animoso entrò in possesso dei beni della famiglia [...] suoi figli, Ernesto fu postulato arcivescovo di Magdeburgo e di Halberstadt; Alberto, fu eletto nel 1482 arcivescovo di Magonza. Federico il Saggio e Giovanni il Costante gli succedettero ed ebbero parte importante nella storia della Riforma.
Bibl ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Langenpreising (Baviera) il 24 marzo 1815, morto a Pfäfers (Svizzera) il 9 settembre 1864. Nelle sue molte opere (principale quella intitolata Grundlinien einer positiven Philosophie, [...] D.s Leben u. Schriften, Monaco 1875; G. Neudecker, Der Phil. D. und ultramontane Sophistik, Würzburg 1877; J. A. Endres, M. D., Magonza 1906; G. Sattel, M. D.s Gotteslehre, Würzburg 1906; id., M. D. als Ethiker, Paderborn 1908; F. Richarz, M. D. als ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1577 in Sigmaringen (Svevia) dalla famiglia Roy, originaria di Anversa (Belgio). Laureatosi in filosofia e diritto nell'università di Friburgo in Brisgovia, fu nominato nel 1611 giudice al tribunale [...] 1749; C. da Brescia, Istoria delle missioni dei cappuccini nella Rezia, Trento 1702; F. della Scala, Der hl. F. von S., Magonza 1896; J. G. Mayer, Geschichte des Bistums Chur, Stans 1911; L. da Lavertezzo, S. F. da S., Milano 1922; Analecta Ord ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] circulaires et chapiteaux doriques de colonnes votives déliennes, in BCH, XCVIII, 1974, p. 299 ss.; W. Wurster, Alt-Àgina, I, 1, Magonza 1974, p. 75 ss.; J. J. Coulton, The Architectural Development of the Greek Stoa, Oxford 1976, p. 121 ss.; E. L ...
Leggi Tutto
STAMIRA
Massimo Giansante
– Vedova anconetana, protagonista di un episodio di eroismo durante l’assedio di Ancona del 1173. Rimangono del tutto oscuri la famiglia di origine e gli elementi biografici [...] i cittadini di Ancona, concordi con i loro governanti nell’opporre un’indomita resistenza all’esercito del cancelliere imperiale Cristiano di Magonza. Sulle vicende l’autore, presente in città a più riprese fra il 1198 e il 1201, riferisce di essere ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giacomo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Toscolano (Brescia) il 16 marzo 1885, e ricevette dal padre Cristoforo, organista, la prima educazione musicale. Continuò gli studi a Brescia sotto la [...] di allievo erano state passate da J. W. Mengelberg a Eugen d'albert, che lo propose alla casa editrice Schott di Magonza quale collaboratore. Tra il 1909 e il 1912 Schott pubblicò le sue prime opere strumentali e vocali, tra cui una raccolta di ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] la missione degl'inviati papali, questi incontrano molte ostilità da parte di vescovi e degli stessi metropoliti di Magonza e di Brema; questo atteggiamento riottoso ebbe effetti immediati presso il clero inferiore poco disposto a riformarsi. In ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...