MÜLLER, Johannes
Carlo ANTONI
Storico svizzero, nato a Sciaffusa il 3 gennaio 1752, morto a Kassel l'11 maggio 1809. Studiò teologia all'università di Gottinga, ma si volse presto agli studî di storia, [...] come "il più bel giorno dalla fine dell'impero romano", ma presto abbandonò ogni simpatia per la rivoluzione. Quando Magonza fu occupata dai Francesi, respinse l'offerta di cariche pubbliche e passò a Vienna, come consigliere aulico addetto alla ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni illustri monaci del convento di San Gallo, vissuti nei secoli X e XI, cioè nell'epoca della maggior floridezza di quel monastero. Il primo di essi, detto comunemente il Decano, e il più [...] capo 9 dei citati Casus sancti Galli. Eccheardo IV diresse per qualche tempo, dopo il 1022 e prima del 1033, la scuola claustrale di Magonza, e ritornò quindi a S. Gallo ove morì intorno al 1060.
Bibl.: Su E. I, v.: H. Althof, in op. cit.; G. Neckel ...
Leggi Tutto
PENDERECKI, Krzysztof
Leonardo Pinzauti
Compositore polacco, nato a Dgbica il 23 novembre 1933. Iniziò lo studio della musica come violinista, quindi seguì i corsi di composizione alla Scuola superiore [...] sono ormai condannati alla nostalgia del passato.
Bibl.: T. A. Zielenski, Der einsame Weg des K. Penderecki, in Melos, 10, Magonza 1962; L. Pinzauti, A colloquio con K. Penderecki, in Nuova Rivista Musicale Italiana, n. 4, 1967; A. Gentilucci, Guida ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra e compositore rumeno, morto a Parigi il 14 agosto 1996. Dopo il ritorno definitivo di W. Furtwängler a capo dei Berliner Philarmoniker (1952), C. intraprese una lunga carriera come [...] pianoforte e numerosi brani per orchestra, e ha tenuto corsi di fenomenologia musicale presso l'università di Magonza.
Personalità carismatica - singolare connubio di visionarietà 'orientale' e meticolosità germanica - C. ha dimostrato fin dal suo ...
Leggi Tutto
KELLS (A. T., 4-50)
Alberto Pincherle
Città dello stato libero d'Irlanda (contea di Meath), sul fiume Blackwater, a nord-ovest di Navan, cui è collegata per ferrovia. Ha notevoli avanzi antichi. La popolazione [...] di S. Pietro a Ratisbona, morto nel 1088, commentatore della Bibbia, da non confondere con l'omonimo annalista, morto a Magonza nel 1086.
All'inizio del sec. VIII risale pure, in pase a sicuri criterî paleografici, il cosiddetto libro di Kells, che ...
Leggi Tutto
Secondo figlio del principe elettore Ludovico III (1410-1437), nacque il 1° agosto 1425, morì il 12 dicembre 1476. Morto nel 1449 suo fratello, il principe elettore Ludovico IV, che lasciava un solo figlio, [...] un buon esito. La più importante fu collegata con la deposizione, compiuta per mezzo del papa, dell'arcivescovo Diether di Magonza, in seguito alla quale F. si arricchì di nuovi acquisti territoriali nel Palatinato e nell'Alsazia. Nell'interno il ...
Leggi Tutto
LORSCH (A. T., 53-54-55)
Luigi Giambene
Comune nel circondario di Bensheim (Assia). È posto sulla ferrovia Bensheim-Worms ed ha (1925) 5600 abitanti. Celebre è la sua abbazia fondata, secondo la leggenda, [...] a subire un incendio durante la guerra dei Trent'anni (1621). Col tempo perdette la sua importanza.
Bibl.: V. A. Falk, Geschichte des ehemal. Klostes Lorsch, Magonza 1866; Adamy, Die frankische Thorhalle und Klosterkirche zu Lorsch, Darmstadt 1891. ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] 59-66, nn. 232-260, tavv. LII-LXI; R. D. De Puma, Etruscan Tomb-Groups. Ancient Pottery and Bronzes in Chicago's Field Museum of Natural History, Magonza 1986, pp. 8 s., 41-48, VC 12-39, 60-70, CA 1-19, 75-84, Sp. 1-12; J. M. J. Gran Aymerich, Vases ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (v. vol. VI, p. 423)
A. Corso
Gli studi più recenti permettono di delineare con una certa probabilità la dinamica storica della formazione e dello sviluppo [...] of Arles, in AJA, LXXX, 1976, pp. 148-154; R. M. Cook, The Aberdeen Head and the Hermes of Olympia, in Festschrift Brommer, Magonza 1977, p. 77; A. F. Stewart, A Cast of the Leconfield Head, in RA, 1977, pp. 195-205; L. Closuit, L'Aphrodite de ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte (v.vol. III, p. 817)
F. Canciani
La transizione dalla cultura micenea a quella protogeometrica, avvenuta, secondo la cronologia corrente, [...] , 23, 1976-77, p. 12 s., figg. 27-28; J. N. Coldstream, Greek and Phoenicians in the Aegean, in H. G. Niemeyer, op. cit., Magonza 1982, p. 271 s., tav. XXVII, c.d.
Dodecanneso: J. N. Coldstream, The Phoenicians of Ialysos, in BICS, XVI, 1969, p. I ss ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...