Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte (v. vol. V, p. 749)
F. Canciani
Con il termine «orientalizzante» si è soliti indicare il periodo dell'arte greca - ma anche di [...] Mittelmeerraum in der zweiten Hälfte des 8. Jhs. v. Chr., in H. G. Niemeyer (ed.), Phönizier im Westen (Madrider Beiträge, 8), Magonza 1982, p. 277 ss.; J. N. Coldstream, Greeks and Phoenicians in the Aegean, ibid., p. 237 ss.; M. Martelli, La stipe ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] all'italianizzione del nome.
D. dovette militare all'inizio nelle file imperiali perché fu ordinato diacono dal vescovo di Magonza Wezelo (1084-1088), guibertino e simoniaco e come tale scomunicato nel sinodo di Quedlinburg dell'aprile 1085. L ...
Leggi Tutto
CLEOPATRA VII, Filopatore (v. vol. II, p. 716)
E. La Rocca
Come ha giustamente visto L. Curtius, la testa nei Musei Vaticani, recentemente restaurata, raffigura C. VII Philopator, l'ultima regina d'Egitto. [...] , 1980, p. 12 ss., figg. 6, 10, 14, 16, 18, 20; E. La Rocca, in Kaiser Augustus und die verlorene Republik (cat.), Magonza 1988, p. 306 ss.; R. S. Bianchi, in Cleopatra's Egypt. Age of Ptolemies (cat.), Brooklyn-Detroit-Monaco 1988, p. 184 ss.
Testa ...
Leggi Tutto
Vedi GERMANIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GERMANIA (v. vol. III, p. 846)
E. Kunzl
Nuovi studi consentono di delineare una più precisa evoluzione iconografica della personificazione della Germania. [...] pp. 92-95; L. Schumacher, Römische Kaiser in Mainz im Zeitalter des Prinzipats (27 v.Chr. -284 n.Chr.), Magonza 1982; J. A. Ostrowski, Personifikacje prowincji w sztuce rzymskiej («Personificazioni delle provincie nell'arte romana»), Cracovia 1985; B ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIOCO IX Ciziceno di Siria dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCO IX Ciziceno di Siria (v. vol. I, p. 434)
R. Fleischer
Una testa-ritratto del re da Iskenderun nel Museo di Antakya rivela, col suo classicismo [...] in BullCom, XC, 1985, pp. 26-38, figg. 8-12, 15, 18; R. Fleischer, Studien zur Seleukidischen Kunst, I, Herrscherbildnisse, Magonza 1991, pp. 82-85, 114· - Gemme: R. Stupperich, Ein Goldarmband mit dreizehn römischen Gemmen in Münster, in Boreas, XI ...
Leggi Tutto
TURINGIA (ted. Thüringen, A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Karl JORDAN
Stato costituito nel 1918 e dal 1933 Land della Germania, dell'area di 11.763 kmq. con 1 milione e 660 mila abitanti (141 per [...] contemporaneamente il paese veniva cristianizzato. Ecclesiasticamente, i territorî a sinistra della Saale dipendevano dall'arcivescovato di Magonza; i monasteri di Fulda e di Hersfeld acquistarono in Turingia ampî possedimenti. Circa il 1050 acquistò ...
Leggi Tutto
Umanista tedesco e poeta latino, nato il 1° febbraio 1459 a Wipfeld presso Schweinfurt, morto il 4 febbraio 1508 a Vienna. A diciassette anni fuggì dalla casa paterna, e studiò dapprima a Colonia (1477) [...] , cercando di unificare e rafforzare il più possibile il mondo umanistico. Fondò a Buda la Sodalitas litteraria Hungarorum, a Magonza la Sodalitas Rhenana. Dopo cinque anni d'insegnamento a Ingolstadt, si stabilì infine a Vienna, come professore di ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato il 2 maggio 1886 a Mannsfeldt nella Prussia occidentale. Figlio di un pastore, studiò medicina: come altri scrittori (A. Schnitzler, H. Carossa) dall'esercizio della professione [...] 1933). Scrisse anche un dramma (Der Vermessungsdirigent, Berlino 1919) e il testo di un oratorio (Das Unaufhörliche, Magonza 1931) musicato da P. Hindemith.
Edizioni: Gesammelte Schriften, Berlino 1921; Gesammelte Gedichte, ivi 1927; Gesammelte Prosa ...
Leggi Tutto
WOLFGANG, santo
Pio Paschini
, Nacque nella Svevia verso il 924, morì a Pupping il 31 ottobre 994; già nel 934 fu inviato presso i benedettini di Reichenau. Molto influì su lui il suo compagno di studî [...] 'evangelizzazione dei Cèchi e promosse l'erezione della diocesi di Praga staccandola dalla sua e mettendola sotto la metropoli di Magonza. Fino al suo tempo i vescovi di Ratisbona erano anche abati di S. Emmerano; egli divise i due uffici; introdusse ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] che quest'autorizzazione poteva essere data sulla base di un'intesa fra il re e il signore. Anche l'arcivescovo di Magonza e i vescovi di Würzburg e Worms si fecero redigere un documento che attestava la decisione del sovrano.
La richiesta del ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...