Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635)
A. Conticello
Il quadro generale delle conoscenze sull'antica P. - esplorata prevalentemente entro il perimetro [...] ss.; W. M. Strocka, Casa M Principe di Napoli, Monaco 1984; H. Eschebach, Die Arzthäuser in Pompeji (AW, XV, numero speciale), Magonza 1984, p. 3 ss.; C. L. H. Peterse, Der oskische Fuss in pompejanischen Atrien, in BABesch, LIX, 1984, p. 9 ss.; H ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255)
S. Donadoni
Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] . Bothmer (ed.), The Luxor Museum of Ancient Egyptian Art. Catalogue, II Cairo 1979; A. Eggebrecht (ed.), Ägyptens Ausfstieg zur Weltmacht, Magonza 1987; AA.VV., Tanis. L'or des Pharaons, Parigi 1987; C. Morigi Govi, S. Curto, S. Pernigotti (ed.), Il ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (v. vol. VII, p. 962)
K. Fittschen
Nel corso degli ultimi trent'anni il numero dei ritratti dell'imperatore T. si è costantemente accresciuto. Lasciando da [...] 1977- 1978, pp. 45-62; J. Inan, E. Alföldi- Rosenbaum, Römische und frühbyzantinische Porträtplastik aus der Türkei, Neue Funde, Magonza 1979, nn. 39- 42, tavv. xxxiii-xxxv; C. Saletti, Nota sul ritratto di Traiano del Museo Nazionale di Cagliari, in ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (Monaco di Baviera 1943 - Harpfing 2004). Dopo gli studi di architettura compiuti a Monaco di Baviera presso la Staatsbauschule (1962-65) e mentre frequentava la Akademie der bildenden [...] (1970-71); l'International meeting centre di Berlino-Wilmersdorf (con S. Geiger e A.Lux, 1982); l'edificio della casa editrice Gruner und Jahr ad Amburgo (in collab. con U. Kiessler, 1984); il complesso residenziale Lerchenberg a Magonza (1995). ...
Leggi Tutto
È chiamato comunemente il Gran Condé e fu uno dei più grandi capitani francesi. Figlio di Enrico II, nacque a Parigi, il 9 settembre 1621, e portò da giovane il titolo di duca d'Enghien. Dal 1629 fu affidato [...] , vincendo d'accordo col Turenne la grande battaglia di Friburgo (3-10 agosto 1644) e, dopo la presa di Philippsburg, occupò Magonza, Worms, Spira. Nel 1645 riebbe il comando dopo la sconfitta di Turenne a Marienthal: attraversato il Reno, si unì col ...
Leggi Tutto
Riformatore monastico, nato nel 1400 a Zwolle, nell'Olanda settentrionale, morto nel 1479. Finiti gli studî a Zwolle, entrò, diciassettenne, nel convento agostiniano di Windesheim, dove prese l'abito nel [...] dei canonici e delle canonichesse della provincia ecclesiastica di Magdeburgo e della parte sassone-turingica della provincia di Magonza, e nello stesso tempo istituì un capitolo provinciale da tenersi annualmente a Neuwerk. Il B. svolse un'attività ...
Leggi Tutto
Umanista tedesco, nato a Dornheim in Turingia verso il 1480, morto dopo il 1539; accanto a Ulrich von Hutten fu principale collaboratore delle Epistolae obscurorum virorum, certamente autore della più [...] alcuni anni a Königsberg come consigliere di Alberto di Brandeburgo, nel 1530 passò al servizio del Principe Elettore Alberto di Magonza, il quale gli procurò la nomina a canonico a Halle. Lutero lo bollò come apostata, dandogli il nomignolo di ...
Leggi Tutto
La sua famiglia di piccoli signori feudali prendeva il nome dal castello di Sternberg, presso Königshofen, nel Grabfeldgau. Insieme con i suoi due fratelli abbracciò la carriera ecclesiastica. Nel 1240 [...] sua amicizia col re. Tuttavia nel 1287, nel concilio nazionale di Würzburg, egli lottò per il ristabilimento della pace generale di Magonza del 1282. Egli si oppose agli abusi fiscali della Curia romana e si unì alla protesta emessa dal concilio di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] M. Koch, La courbure du stylobate du Parthenon, in Acta Arch., 34, 1963, p. 231 ss.; F. Brommer, Die Skulpturen der Parthenongiebel, Magonza 1963; Ch. Jeppesen, Bild und Mythos an dem Parthenon, in Acta Arch., 34, 1963, p. i ss.; J. Marcadé, Zur den ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] and Babylonian Prayer, in The Journal of the Royal Asiatic Society, 1919, p. 533 ss.; E. Langlotz, Das ludovisische Relief, Magonza 1951, p. 7 ss. (sulle divinità inginocchiate); H. P. L'Orange, Studies on the Iconography of Cosmic Kingship in the ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...