Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] 96-99, 200, 211, 214-216, 221, 225, 232, 297, 305, 307, 310, 315, 318, 325; G. Zimmer, Griechische Bronzegusswerkstätten, Magonza 1990, pp. 91-97; R. V. C. Goodlett, Rhodian Sculpture Workshops, in AJA, XCV, 1991, pp. 669-681; N. Himmelmann, Laokoon ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] controllo dell'abbazia fu affidato a vari vescovi, fra i quali si ricordano Adalberone di Augusta (m. nel 909), Attone I di Magonza (891-913) ed Ebregiso di Minden (927-950). In seguito all'adesione di L., nel 951, alla riforma monastica di Gorze, l ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] dieta di Worms dove lo assolsero dalla scomunica. Dato che Filippo si rifiutò di eliminare lo scisma a Colonia e a Magonza prima che il Guelfo avesse rinunciato alla corona reale, i legati si trasferirono a Brunswick, seguiti dallo stesso Filippo che ...
Leggi Tutto
Aquisgrana
Ludwig Falkenstein
Due motivi indussero Federico II a recarsi ad Aquisgrana per cercare l'appoggio della città: tutti i sovrani dell'Impero medievale dovevano farsi ungere, incoronare (rex [...] della festa di s. Giacomo Apostolo, fu unto, incoronato e intronizzato nella collegiata di S. Maria dall'arcivescovo Sigfrido di Magonza (Regesta Imperii, V, 1, nr. 810b; Die Regesten der Erzbischöfe, III, 1, 1909, nr. 30), poiché il pontefice aveva ...
Leggi Tutto
Vedi COLOSSO di Rodi dell'anno: 1959 - 1994
COLOSSO di Rodi (v. vol. II, p. 773)
P. Moreno
La cronologia del capolavoro di Chares è stata precisata con nuovi argomenti. Un'iscrizione rinvenuta a lasos [...] come variante dell'Apollo Liceo, pp. 156-164, figg. 30-31; R. Neudecker, Die Skulpturen-Ausstattung römischer Villen in Italien, Magonza 1988: statua di Civitavecchia, p. 218, n. 58-59; P. Moreno, La fase ellenistica della produzione di Lisippo ed il ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Sigerio
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra 1130 e 1140, da Uguccionello di Gualando; non si conosce il nome della madre.
Il nonno paterno (personaggio di grande rilievo nella Pisa [...] discendenti di tre dei quattro figli di Gualando.
Il 3 maggio 1172 (dunque nel corso della crisi fra Pisa e Cristiano di Magonza) Ugo di Sigerio (figlio di un fratello dell'avo del G.) rappresentò il G. e altri familiari comproprietari di un terreno ...
Leggi Tutto
Vedi DRUSO MAGGIORE dell'anno: 1960 - 1994
DRUSO MAGGIORE (v. vol. III, p. 184)
L. Sensi
Recenti studi hanno contribuito a una messa a punto dei dati relativi all'iconografia di questo personaggio che [...] Fittschen, P. Zanker, Katalog der römischen Porträts in den Capitolinischen Museen und der anderen Kommunalen Sammlungen der Stadt Rom, I, Magonza 1985, pp. 27-29; Η. M. v. Kaenel, Münzprägung und Münzbildnis des Claudius, Berlino 1986, pp. 12-14, 57 ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIPARO dell'anno: 1973 - 1994
AΝΤIΡARΟ (ν. S 1970, p. 61)
N. Zaphiropoulos
Ai siti preistorici già noti si aggiunge ora la grotta, a suo tempo esplorata dal Marchese de Nointel, nella quale si [...] , p. 353 ss. Sculture: Ν. Zaphiropoulos, Αρχαϊκές κόρες της Πάρου, in Archaische und klassische griechische Plastik. Akten des Kolloquiums, Athen 1985, I, Magonza 1986, pp. 93-106, in part. p. 96 ss.; G. Petropoulos, in Dodone, XIV, 1986, p. 115 s. ...
Leggi Tutto
DEMETRIO I, Sotere di Siria (v. vol. III, p. 67)
R. Fleischer
Non si conservano ritratti a tutto tondo. Una pasta vitrea a Berlino e due impronte di sigilli da Uruk e Seleucia sul Tigri lo raffigurano [...] Years' Research in the Al-Mada'in Area. Seleucia and Ctesiphon, in Sumer, XXXII, 1976, p. 169, fig. 5 (in alto a sinistra).
Ritratti su monete: R. Fleischer, Studien zur seleukidischen Kunst, I. Herrscherbildnisse, Magonza 1991, pp. 56-58, 107-108. ...
Leggi Tutto
PATRIZIO, dittico del
C. Bertelli
Dittico eburneo nella cattedrale di Novara, che si trova almeno dal XII sec., come prova la lista di vescovi che vi è scritta all'interno. Deve il nome alla rappresentazione [...] a Basilica Petri (Carlo Bescapè), Novaria, 1612; A. F. Gori, Thesaurus veterum diptychorum, Firenze 1759, II, pp. 183-200; R. Delbrück, Die Consulardiptychen, Berlino 1929, n. 64, pp. 248-50; W. F. Volbach, Elfenbeinarbeiten2, Magonza 1952, n. 64. ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...