MOLESCHOTT, Jakob
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Bosco Ducale (s' Hertogenbosch) in Olanda, il 9 agosto 1822, morto a Roma il 20 maggio 1893. Studiò a Heidelberg e s'addottorò nel 1845. Fino al 1847 [...] (Erlangen 1850; tradotto in varie lingue); Physiologie des Stoffwechsels in Pflanzen und Thieren (ivi 1851); Der Kreislauf des Lebens (Magonza 1852; 5 edizioni). Tra il 1857 e il 1885 pubblicò, a Francoforte e poi a Giessen, 13 volumi sulle ...
Leggi Tutto
PIAN DEL CARPINE, Giovanni da
Giorgio Pullè
Frate dell'ordine dei minori, nato con tutta probabilità agl'inizî dell'ultimo decennio del sec. XII, e uno dei primi compagni di S. Francesco. Secondo l'opinione [...] Lombardia, frate Giovanni passò, sempre predicando, da Trento, Bolzano, Bressanone, Vipiteno, e quindi si recò ad Augusta, a Magonza, Spira, Colonia e Worms. Nel 1223 egli è nominato custode della provincia della Sassonia; nel 1224 è richiamato e ...
Leggi Tutto
FROBERGER, Johann Jakob
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato a Stoccarda il 19 maggio 1616, morto a Héricourt presso Montbéliard (Doubs) il 7 maggio 1667. Anche suo padre, Basilio F. da Halle (morto [...] sua morte.
Le opere del F. furono pubblicate postume, a partire dal 1693, nel quale anno appaiono, edite a Magonza presso L. Bourgeat, Diverse curiose e rarissime partite di Toccate, Ricercate, Capricci e Fantasie per gli amatori di cembali, organi ...
Leggi Tutto
Nato il 6 marzo 1761 a Castelnaudary, da una famiglia originaria di Lucca. Tenente d'artiglieria nel 1781, fatto prigioniero dai Prussiani nella campagna d'Olanda (1787), capitano nel 1788, dall'esercito [...] divisione e preposto all'artiglieria ed al genio nel Ministero della guerra.
Nell'estate, ebbe il comando della piazza di Magonza e partecipò, agli ordini dell'Augereau, alla campagna del Meno, ch'egli narrò in una pubblicazione tecnica stampata nel ...
Leggi Tutto
Nato nella primavera del 925, morto a Reims l'11 ottobre 965. Figlio minore del re di Germania Enrico I, fu destinato alla carriera ecclesiastica ed educato nella scuola della cattedrale di Utrecht dal [...] re carolingio. Nella seconda discesa di Ottone I in Italia (961) a Bruno fu affidata, insieme all'arcivescovo Guglielmo di Magonza, la reggenza imperiale e la custodia di Ottone II. Al ritorno dell'imperatore, egli si recò in Francia, per accomodare ...
Leggi Tutto
SCHLEGEL, Dorothea von
Vittorio Santoli
Figlia di M. Mendelssohn, nata a Berlino il 24 ottobre 1763, morta a Francoforte il 3 agosto 1839. Andata sposa nel 1783 al banchiere Simon Veit dal quale ebbe [...] Rom, ed. H. Finke, Kempten 1923; D. von Sch... und deren Söhne Johannes und Philipp Veit. Briefwechsel, ed. J. M. Raich, voll. 2, Magonza 1881. L'elenco completo delle lettere a stampa di e a D. Sch. dà J. Körner, Briefe von und an Friedrich itnd D ...
Leggi Tutto
Bibliofilo e bibliografo, nato a Napoli il 23 marzo 1878. Esordì pubblicando nuovi documenti sulla vita di fra Roberto Caracciolo da Lecce, sul poeta catalano Benedetto Gareth detto il Chariteo, e su tipografi [...] . Michael Bonelli Kardinal von Alessandria, in Jahrb. der Einbandkunst, Lipsia 1928; Nota per Mattia Moravo, in Gutenberg Jahrbuch, Magonza 1930; L'Arte della Legatura nell'Emilia, in Tesori d. Biblioteche d'Italia, Milano 1931. In collaborazione con ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] . 389; I. F. Sanders, op. cit., p. 147; H. P. Isler, TGR, II, p. 186 s.
Methymna (Lesbus): H. G. Buchholz, Methymna, Magonza 1975, p. 54; H. P. Isler, TGR, II, p. 253.
Oinoe (Kampos; Icaria ins.): N. Zaphiropoulos, in ADelt, XXV, 1970, Chron., p. 421 ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] -romano,II, cit., pp. 256-259; W. A. Daszewski, Corpus of Mosaics from Egypt, I. Hellenistic and Early Roman Period, Magonza 1985; A. Balil, El oficio del musivario, in BVallad, LII, 1986, pp. 143-161; R. Brilliant, Narrare per immagini, Firenze ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. ν, p. 900 e S 1970, p. 594)
A. Schmidt-Colinet
La Direzione Generale delle Antichità e dei Musei di Siria ha condotto scavi e sondaggi nella [...] Aposteln zu den Kalifen (cat.), Linz 1993; A. Schmidt-Colinet (ed.), Palmyra. Kulturbegegnung im Grenzbereich (AW, n. speciale), Magonza 1994 (con bibl.); A. Bounni, Kh. al-Asad (ed.), Palmyra and the Silk Road. International Colloquium Palmyra 1992 ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...