TUNGRI
Plinio Fraccaro
. Tribù germanica che, dopo lo sterminio degli Eburoni compiuto da Cesare nel 53 e 51 a. C., si stabilì nella Gallia Belgica, risalendo la Mosa; alcuni pensano invece che essi [...] , 1907; C. Jullian, Histoire de la Gaule, VI, Parigi 1920, p. 467 seg.; K. Schumacher, Siedelungs- und Kulturgeschichte der Rheinlande, II, Magonza 1923, p. 216. Su Atuatuca, v. T. Rice Holmes, Caesar's conquest of Gaul, 2a ed., Oxford 1911, p. 371. ...
Leggi Tutto
VALDARFER, Cristoforo
Tammaro De Marinis
Nato a Ratisbona, fu tra i primi tipografi venuti a Venezia, dove cominciò con lo stampare il De Oratore di Cicerone (1470) e la prima edizione del Decamerone, [...] alcuni altri tipografi del Quattrocento, in Archivio storico lombardo, X (1898); D. Marzi, I tipografi tedeschi in Italia, Magonza 1900; G. Fumagalli, Lexicon Typ. Italiae, Firenze 1905; K. Haebler, Die deutschen Buchdrucker des XV. Jahrhunderts im ...
Leggi Tutto
SILBER, Eucharius
Tammaro DE MARINIS
Chierico tedesco della diocesi di Würzburg, vissuto nella seconda metà del sec. XV, stabilito tipografo a Roma. Il suo nome s'incontra per la prima volta nel volume [...] descritti nel vol. IV del catalogo degli incunabuli del British Museum (1916).
Bibl.: D. Marzi, I tipografi tedeschi in Italia durante il sec. XV, Magonza 1900; K. Haebler, Die deutschen Buchdrucker des XV. Jahrhunderts im Auslande, Monaco 1924. ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio Giuseppe
Ludwig Döry
Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] qualche idea viennese". Sappiamo inoltre che il B., prima di giungere a Würzburg, fu attivo a Ottobeuren e a Magonza. Non esistono dubbi circa la fonte francese delle sue decorazioni verso il 1735, mentre della scuola austriaca appariva solo qualche ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (v. vol. VI, p. 1091 e S 1970, p. 683)
M. Spanu
L'immagine finora codificata della città di S. è stata influenzata essenzialmente dalle ricerche dello scorso [...] , 1986, pp. 127-136; id., Neue archaische Skulpturen aus dem Heraion von Samos, in Archaische und klassische griechische Plastik,. I, Magonza 1986, pp. 35-45; Á. Furtwängler, N. Kienast, Der Nordbau im Heraion von Samos (Samos, III), Bonn 1989.
(H. J ...
Leggi Tutto
Vedi BRITANNICO dell'anno: 1959 - 1994
BRITANNICO (v. vol. II, p. 178)
K. Fittschen
Raffigurazioni sicure di B. sono finora note soltanto dalle monete: non tanto dai conî imperiali quanto dalle diverse [...] di Firenze, in RM, XCIV, 1987, p. 78 ss., n. 23, tavv. LXXVI-LXXVII; AA.VV., Kaiser Augustus und die verlorene Republik (cat.), Magonza 1988, p. 330 s., n. 178; M. Fabbri, A. Trotta, Una scuola-collegio di età augustea, Roma 1989, p. 83 s., n. 3 ...
Leggi Tutto
Vedi ANTISTENE dell'anno: 1958 - 1994
ANTISTENE (v. vol. I, p. 440)
M. G. Picozzi
Il ritrovamento a Ostia, presso il tempietto repubblicano «dell'ara rotonda», della base iscritta di una statua di Α., [...] antichi (Archaia, 2), Napoli 1986, p. 121 ss.; B. Andreae, Fixpunkte hellenistischer Chronologie, in Festschrift für Nikolaus Himmelmann, Magonza 1989, p. 239 ss; Ν. Himmelmann, Antisthenes, in B. Andreae (ed.), Phyromachos-Probleme (RM, Suppl. XXXI ...
Leggi Tutto
BOEZIO (Arrius Manlius Boethius)
L. Rocchetti
Console romano nel 487, padre del filosofo Severino Boezio. Egli appare raffigurato in un dittico - Brescia, Museo Civico Cristiano - in due momenti diversi [...] in Römisches Jahrbuch für Kunstsgeschichte, VI, 1942-44, p. 268; W. E. Volbach, Elfenbeinarbeiten der Spätantike und des frühen Mittelalters, Magonza 1952, n. 6, p. 24; J. Natanson, Early Christian Ivories, Londra 1953, p. 27, n. 19; R. Delbrück, Zu ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIOCO VIII Gripo di Siria dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCO VIII Gripo di Siria (v. vol. I, p. 434)
R. Fleischer
Non si sono conservate raffigurazioni a tutto tondo del sovrano. Oltre ai ritratti [...] quasi caricaturalmente i tratti fisionomici, specialmente il naso adunco.
Bibl.:R. Fleischer, Studien zur Seleukidischen Kunst, I, Herrscherbildnisse, Magonza 1991, pp. 80-82, 113. - Impronta di sigillo da Delo: M. F. Boussac, Sceaux déliens in RA ...
Leggi Tutto
Monaco, cardinale, dottore della Chiesa (Ravenna 1007 - Faenza 1072). Dopo aver studiato arti liberali, nel 1035 si ritirò nell'eremo camaldolese di Fonte Avellana. Asceta ed erudito, contrario a ogni [...] e le missioni compiute a favore della Chiesa (nel 1063 a Cluny, per difendere la congregazione; nel 1069 a Magonza per dissuadere Enrico IV dal ripudiare Berta di Torino; nel 1072 a Ravenna per definire la questione dell'interdetto scagliato ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...